48 DI IRENE GIRONI CARNEVALE L’EXPO doveva essere il fiore all’occhiello, la grande occasione, la sfida già vinta, la rivincita del made in Italy. Abbiamo sentito per mesi proclami, affermazioni, dichiarazioni, statistiche sull’evento degli eventi che avrebbe riportato l’Italia in cima alle classifiche grazie a questo immenso carrozzone propagandato come un progetto all’avanguardia sull’alimentazione mondiale. I primi scricchiolii si sono […]
Archivi Giornalieri: 16/07/2015
31 DI GIOVANNI PAGLIA Passo dopo passo l’ILVA sta diventando un luogo estraneo alle leggi italiane. Oggi per decreto si sancisce che la magistratura non può sequestrare uno stabilimento di interesse strategico nazionale nemmeno per ipotesi di reato inerenti la sicurezza dei lavoratori. Lo fanno per riaprire l’altoforno che un mese fa ha ucciso un operaio. Dice l’art.41 della Costituzione: […]
35 DI ALBERTO FORCHIELLI La conquista del Mar Cinese Meridionale si arricchisce di nuove interpretazioni. Alcune sono fantasiose o frutto della propaganda, altre crescono nei dubbi e prevedono scenari multipli. La Cina sta cercando di mettere la comunità internazionale – cioè sostanzialmente gli Stati Uniti e i paesi dell’Asia Orientale – di fronte al fait accompli. Costruisce fari, piste per […]
38 DI ENNIO REMONDINO L’aereo della Malaysia Airlines abbattuto in Ucraina orientale il 17 luglio dell’anno scorso sarebbe stato colpito da un missile aria-aria non di fabbricazione russa. Versione delle autorità di Mosca presentata oggi dal comitato investigativo russo, sulla tragedia in cui morirono 298 persone Ormai due possibili verità contrapposte. Un missile terra aria sparato della zone dei ribelli […]
56 DI GIULIA RODANO Ora il Fondo Monetario internazionale lancia l’allarme sulla insostenibilità del debito greco e chiede di consolidarlo, ritardandone la restituzione di almeno 30 anni. Quando lo chiedeva Tsipras, gli europei e la Troika lo hanno accusato di non voler pagare i debiti, di essere un folle, un estremista, un populista antieuropeo e chi più ne ha, più […]
30 DI MARISA CORAZZOL Osannato a livello mondiale per lo storico accordo raggiunto con l’Iran, Barack Obama inizia sin d’ora una lunga battaglia di politica interna. Fra tre mesi, infatti, il Congresso americano dovrà decidere se schierarsi dietro al suo Presidente o se negargli il suo sostegno. Nella conferenza stampa svoltasi ieri a Washington – alla Casa Bianca – il […]
28 DI ENNIO REMONDINO Creatura mostro di pubblicitari prepotenti e villani: uno sfiorare del mouse o del polpastrello e lo schermo con cui stavi dialogando viene invaso con proposte che ti si impongono prepotenti. E la viltà di sottrarti con movimenti strani la crocetta che ti consentirebbe di uccidere la dannata intrusa Dannati e vigliacchi che colpiscono a tradimento, che […]
33 DI ANTONIO SICILIA Belle alcune iniziative della minoranza dem. Ci sono donne e uomini che stimo e che credono davvero di poter condurre Renzi su una strada differente. Ci credevo anche io. Credevo davvero che cambiando il PD si potesse cambiare l’Italia. Poi in ogni passaggio parlamentare il Premier ha preferito evitare la mediazione con le minoranze, spesso insultandole […]
54 DI ANNA LISA MINUTILLO Troppa acqua dolce del Po e il mollusco marino non raggiunge il diametro di 2,5 centimetri imposto dall’Europa. La rivolta dei pescatori: “Multe da capogiro se le raccogliamo“. Decantate nelle poesie. “È un piatto assai gustoso/che sposa gli spaghetti/con un sughetto estroso…“. Vongole cucinate con olio, aglio, peperoncino . Ma nel porto di Cattolica e […]
42 DI UDOGUMPEL Bisognerebbe esser onesti, intellettualmente. La proposta Schäuble è la piu onesta. Cosi come è conciata, la Grecia non ce la può mai fare, nell’Euro, nessuno sa, se è possibile fuori dall’Euro, ma dentro è quasi da escludere. 20 anni di spesa allegra e self-service, aumento di stipendi per niente in linea con la produttività hanno distrutto quel […]
34 DI ANTONIO AGOSTA “Stai attento, fai la differenza!”. Un tempo, ai tanti turisti che arrivavano nel nostro paese da tutte le parti del mondo, si dava loro il benvenuto regalando dei gadget corredati da un dépliant che illustrava le bellezze delle città. Oggi, purtroppo, i tempi sono cambiati, e con loro anche gli usi e i costumi di un […]
37 DI UDO GUMPEL Non parliamo la stessa lingua, non abbiamo la stessa fede religiosa, non abbiamo le stesse radici. Abbiamo una sola cosa in comune, che tiene insieme tutta l’Unione: Il rispetto delle regole e delle leggi europee. È un rispetto volontario. Non esiste una polizia comunitaria che impone il rispetto delle leggi comunitari, ne un esercito. Esistono solo […]
28 DI ENNIO REMONDINO Una flotta da guerra su e giù per il Canale di Sicilia a ‘Interrompere il modello di business’ dei trafficanti senza fare la guerra. Nell’attesa che qualcuno da Bruxelles spieghi cosa vuol dire, le marinerie ancora in porto già litigano. Gara per il comando tra la Cavour e la Bulwark britannica La proclamata ‘svolta epocale’ dell’Ue […]
28 DI BEBO MORONI Un Paese arrogante e multigraziato dalla storia, assieme a un manipolo di Paesi che difendono la loro storica ricchezza, e alleati che danno lezioni dall’alto dell’assoluta mancanza di democrazia interna, decidono non solo e non tanto le sorti di un Paese che è l’Europa stessa, bensì l’indirizzo politico del suo governo. E come è indigesta Syriza […]
56 DI NICOLA FRATOIANNI Quattro milioni di poveri in Italia. Il 4,2% al nord e 8,6% al sud. Più del doppio. Lo diciamo da tempo che è questa la vera emergenza in Italia, cui il governo non sta dando le risposte adeguate. E al Sud la povertà assume contorni drammatici, perché rischia di alimentare le dinamiche mafiose. E’ urgente e […]
54 DI TONI JOP E di nuovo, la crisi inventa, ritaglia i territori. Di nuovo la sofferenza imposta relazioni, autorizza giudizi e distanze. Di nuovo i tedeschi sono i tedeschi, i greci i greci, gli italiani gli italiani, i francesi i francesi. E di ciascuno tornano a galla i miti e i luoghi comuni. Che rimbalzano di qui e di […]
26 DI ALBERTO FORCHIELLI Gli analisti con le tempie grigie devono rimodulare i propri criteri. Almeno a Washington sono in atto dei processi che non si spiegano con i concetti tradizionali. Il Presidente Obama è ostaggio del suo stesso partito e trova una sponda essenziale nel partito repubblicano, cioè nel suo antagonista. Ciò che sta avvenendo per la conclusione del […]
38 DI DANIELE BARBI Pressoché un tedesco su sei è a rischio di povertà, nonostante la buona situazione del mercato del lavoro circa tredici milioni di persone versano in stato di indigenza. Se analizziamo i dati secondo sesso ed età, il quadro mette in risalto la struttura del disagio in Germania come segue: a) le donne sono a maggior rischio […]
52 DI MARIA PIA PIZZOLANTE In Grecia e in Italia si lavora 300 ore in più all’anno che in Germania. Ma si guadagna la metà. Poi veniteci a raccontare che noi siamo gli scolari discoli e irrispettosi. Veniteci a raccontare che in Italia e in Grecia e così via non si lavora abbastanza, siamo pieni di fannulloni, dobbiamo fare gli […]
43 DI DANIELE BARBI Storie assurde dal mondo del commercio. Trovo un bellissimo sito – non lo segnalo pubblicamente, perché non voglio mettere in difficoltà il venditore – dove sono in vendita raffinate sciarpe lavorate a mano. Naturalmente cerco di comprarle, perché dalle condizioni di vendita sembra possibile farlo con la carta di credito. Nonostante diversi tentativi il sistema […]
25 DI ENNIO REMONDINO Secondo l’Istat oltre 4 milioni di persone vivono in condizioni di povertà assoluta. Di queste, 1 milione 866 mila risiedono nel Mezzogiorno, 2 milioni 44mila sono donne, 1 milione 45 mila minori e 590 mila sono anziani. Dopo due anni di aumento, nel 2014 la povertà assoluta non cresce Dopo due anni di aumento, nel 2014 […]
18 DI ANTONIO MODAFFARI #Tour2015 Se ne sono sentite di tutti i colori, la verità è che il problema non è Vincenzo Nibali ma la squadra. Anche oggi lo “Squalo” ha lanciato ottimi segnali arrivando con i migliori e provando l’attacco sulla salita finale. A questo punto è lecito chiedersi cosa sarebbe successo se il siciliano si fosse trovato in […]
38 DI MICHELE MALAGUTI DA NOTARE LA DECISIVA PRESENZA, possente e solenne, del nostro Premier-che-fa-le-cose. Come dite? Non lo vedete? Nemmeno io. Ecco, tragischerzi a parte, credo che mai l’Italia sia stata così ininfluente come oggi. D’altronde non potrebbe essere altrimenti. Che posizione ha il Nostro Paese, tale da poter conquistare non dico il centro della scena, ma almeno un […]
25 DI GIULIA RODANO Si chiama Waterboarding, la tortura dell’acqua. E’ una tecnica, raffinata e sadica, di interrogatorio sviluppata dalla Cia,e consiste nel simulare l’affogamento con pratiche piuttosto brutali, per intimidire la vittima ed estorcergli informazioni. E’ la stessa procedura che, secondo una fonte diplomatica europea, Angela Merkel, Francois Hollande ed il presidente del Consiglio Ue, Donald Tusk, hanno usato […]
21 DI CRISTINA GIUFFRIDA Allora vi rispondo come Tsipras ha risposto a suoi: “avete alternative? Se le avete, ponetele adesso sul tavolo perchè domani sarà troppo tardi”. Silenzio… Certo, nessuno avrebbe voluto questo finale dopo settimane di tifo per la Grecia. Ma cosa ci aspettavamo? Ci aspettavamo forse che la UE si inginocchiasse innanzi a Tsipras (tutta Europa) chiedendo perdono […]
26 DI CHIARA FARIGU È polemica ad Imola per un intervento dell’assessore al bilancio, Antonio De Marco, del PD, durante l’ultima seduta del consiglio comunale. Si stava discutendo una proposta del M5S tendente ad elargire un piccolo contributo economico (sotto forma di sgravio fiscale) per alleviare le spese del canile, a coloro che adotteranno un cane. « Se il canile […]
24 DI GIOVANNI PAGLIA Ormai da decenni esiste una teoria per cui i paesi indebitati e in difficoltà finanziaria dovrebbero fare le riforme. Sono sempre le solite: privatizzazioni , azzeramento del potere contrattuale dei lavoratori, pensioni rimandate sine die, licenziamento dei dipendenti pubblici e taglio dei loro salari, riduzione della spesa pubblica ovvero del welfare. Si tratta, in altre parole, […]
36 DI RITA A. CUGOLA Il primo ostacolo è stato superato. Con 229 voti a favore, 64 contrari e 6 astensioni il parlamento greco ha approvato la prima tranche (riforma dell’Iva e dell’Istituto di statistica nonché creazione del Fiscal Council, organismo indipendente preposto a vigilare sui conti pubblici e a introdurre tagli automatici delle spese in caso di sforamento degli […]
18 DI GIULIETTO CHIESA C’è un nuovo fantasma che si aggira in Europa, dopo quello del comunismo: la “propaganda russa”. Bisogna fermarlo. Con ogni mezzo. In verità, quanto ad alcuni “mezzi”, già sappiamo di che si tratta. Per contrastare la “propaganda” del “dittatore” Milosevic un missile della NATO venne sparato sul palazzo della tv di stato jugoslava, a Belgrado. Il […]
46 DI GUIDO MELIS Consiglio molto, davvero, di leggere questo libro appena uscito, Le ragazze sono partite, di Giacomo Mameli (Cuec, Cagliari, 15 euro). Due parole prima sull’autore: Giacomo, non lo dico perché sono suo amico da oltre 30 anni, è stato uno dei migliori giornalisti sardi della sua generazione. Io l’ho conosciuto a fine anni Settanta all’ “Unione sarda” (l’Unione […]
70 DI UMBERTO SAMMARINI Nella mia lunga vita non ho mai discusso con nessuno, nemmeno con quelli che mi sfottevano per le continue retrocessioni dell’amata Lazio. Embè, nelle ultime settimane, sono stato vittima di ignobili vessazioni da parte degli amici più cari, indovinate per cosa: Tsipras. Adesso vi spiego il mio Alexis pensiero, poi giudicate voi se sono, o meno, […]
43 DI LOREDANA LIPPERINI LASCIATE CHE I FIGLI SI DIFENDANO (DA VOI) Ore dopo che si è precipitato fuori, colpi di vento, ghiaccio che cade dal tetto, sussulto, mi sveglio. Le due del mattino. Luce sotto la porta. E avevo detto non oltre mezzanotte. Respiro a fondo per tranquillizzarmi, conto fino a cinque, trattengo il fiato nel diaframma. rilascio l’aria […]
39 DI JACOPO FO 15 anni fa il mio carissimo amico Sergio Frau è restato folgorato da un’intuizione di quelle che ti lasciano senza fiato e poi, essendo un grande giornalista, ha iniziato un’inchiesta vecchio stile, girando il Mediterraneo per incontrare i migliori ricercatori sul mercato: storici, paleogeologi, studiosi dei moti marini e ogni sorta di sapienti. In questi anni […]
41 DI LANFRANCO TURCI Mi vengono in mente i film sulla seconda guerra mondiale e le truppe di occupazione tedesche. E mi vengono in mente gli anni della dittatura dei colonnelli in Grecia. Tutta roba da incubo. Ma stiamo attenti che i tempi duri possono sempre tornare. In questo momento la solidarietà con la Grecia è un dovere elementare
26 DI GIULIETTO CHIESA Un trattato è sempre il risultato di un determinato rapporto di forza (anche nel caso di consenso). O si muta il rapporto di forza (e allora si può modificare ogni trattato), oppure lo si tiene. Vale anche per le monete. Quando Nixon decise di staccare il dollaro dalla “copertura” aurea, lo fece con un accordo che […]
26 DI VANNI ZAGNOLI Andrea Bargnani, Marco Belinelli e Danilo Gallinari non potranno lavorare con il gruppo azzurro che prepara l’Europeo fin dall’inizio del training camp, in programma il 20 luglio. Il regolamento Nba-Fiba limita gli allenamenti a 5 settimane prima della partita d’esordio in una competizione, per l’Italia sarà il 5 settembre contro la Turchia. I tre azzurri d’America […]
24 DI IRENE GIRONI CARNEVALE Sono 218 i parlamentari appartenenti a diversi partiti, quasi tutti gli schieramenti politici, ad aver firmato la proposta di legge per la legalizzazione dell’uso della cannabis. Ha presentato la proposta Benedetto Della Vedova che ha esordito dicendo: “Se per una volta l’Italia fosse la prima a prendere un’iniziativa che potrebbe essere raccolta da altri paesi, […]
34 DI LUCA SOLDI Insieme ai tanti record che si attribuisce questa legislatura, la XVII della Repubblica, c’è anche quella di aver espresso il sessantatreesimo Governo, quello di Renzi. Il secondo esecutivo della XVII Legislatura. Sì perché Renzi, vale la pena di ricordare, è in carica dal 22 febbraio 2014, erede a quello di Enrico Letta che il 14 […]
34 DI ANNA LISA MINUTILLO Strage a Napoli, uccide figlio 17enne e moglie, poi si spara. Anna Daniele era la sorella di Nino, assessore alla Cultura del Comune di Napoli. La scoperta, dopo una segnalazione dei familiari che non avevano notizie dei tre da giorni e hanno fatto aprire la porta da un fabbro. Il capofamiglia, secondo quanto appare, con […]
36 DI ENNIO REMONDINO La ‘povertà relativa’ coinvolge il 10,3% delle famiglie (2 milioni 654 mila) e 7 milioni 815 mila persone http://www.facebook.com/plugins/like.php?action=like&app_id=172525162793917&channel=http%3A%2F%2Fstatic.ak.facebook.com%2Fconnect%2Fxd_arbiter%2FxRlIuTsSM oE.js%3Fversion%3D41%23cb%3Df112fe5f77f5d3b%26domain%3Dwww.remocontro.it%26origin%3Dhttp%253A%252F%252Fwww.remocontro.it%252Ffdc9f753a307c7%26relation%3Dparent.parent&container_width=0&font=arial&href=http%3A%2F%2Fwww.remocontro.it%2F2015%2F07%2F15%2Flitalia-soffre-fame-4-milioni-gli-indigenti-in-poverta-assoluta%2F&layout=button_count&locale=it_IT&sdk=joey&send=false&share=false&show_faces=false&width=90 http://platform.twitter.com/widgets/tweet_button.9b77a1cb4bd14da06dfa5e2f65422c91.it.html#_=1437005851087&count=horizontal&counturl=http%3A%2F%2Fwww.remocontro.it%2F2015%2F07%2F15%2Flitalia-soffre-fame-4-milioni-gli-indigenti-in-poverta-assoluta%2F&dnt=false&id=twitter-widget-0&lang=it&original_referer=http%3A%2F%2Fwww.remocontro.it%2F2015%2F07%2F15%2Flitalia-soffre-fame-4-milioni-gli-indigenti-in-poverta-assoluta%2F&size=m&text=L%27Italia%20che%20soffre%20la%20fame%204%20milioni%20gli%20indigenti%20in%20%27povert%C3%A0%20assoluta%27%20-%20Remo%20contro%20-%20La%20virt%C3%B9%20del%20dubbio%20-%20Remo%20contro%20%E2%80%93%20La%20virt%C3%B9%20del%20dubbio%3A&url=http%3A%2F%2Fwww.remocontro.it%2F2015%2F07%2F15%2Flitalia-soffre-fame-4-milioni-gli-indigenti-in-poverta-assoluta%2F Secondo l’Istat oltre 4 milioni di persone vivono in condizioni di povertà assoluta. Di queste, 1 milione 866 mila risiedono nel Mezzogiorno, 2 milioni 44mila sono donne, 1 milione 45 mila minori e 590 mila […]
28 DI DARWIN PASTORIN A casa, subito, per non aver rispettato le regole. Siamo al Parlamento italiano? No, ci mancherebbe. Ma nel ritiro della nazionale maschile di pallavolo a Rio de Janeiro. Un torneo valido per le qualificazioni alle Olimpiadi del prossimo anno, l’Italia concentrata e impegnata. Mauro Berruto, l’allenatore, scrittore intellettuale e filosofo, che crede nel gruppo e nella […]
49 DI PAOLO FERRERO Bene il progetto di legge per legalizzare la coltivazione della #cannabis: il proibizionismo è folle e fa solo danni. Non solo andrebbe legalizzata la marijuana, ma andrebbe radicalmente cambiato l’approccio al tema del consumo di sostanze: stop alla criminalizzazione, bisogna abrogare la Fini-Giovanardi, legalizzare la produzione e il commercio della cannabis e contrastare anche in questo […]
38 DI CLAUDIO FAVA Certo, siamo tutti garantisti. Ma l’onorevole Carlo Sarro, da parlamentare in carica, doveva andare per forza al funerale di Francuccio Zagaria, cognato dell’allora latitante capocosca Michele Zagaria? “Non è che faccio le indagini di polizia quando devo fare le condoglianze” ha spiegato l’onorevole. Nemmeno io: ma al funerale di Pippo Ercolano, cognato di Nitto Santapaola, non […]
31 DI ALESSANDRO ROBECCHI La lezione di Angela: colpirne uno (la Grecia) per educarne ventisei pubblicato in Il Fatto Quotidiano La storia non mai già scritta, eppure capita che la si sia già letta. E allora nei giorni della battaglia di Atene, conclusa con la marcia trionfale dei generali del Fondo Monetario sotto il Partenone, si è forse esagerato con […]
40 DI ITALO MOSCATI Forse è arrivato il momento di una convergenza promettente. Utile anche per conquistare o riconquistare il pubblico disorientato dal cinema com’è, e tradito dalle televisioni che impongono con facilità in onda prodotti di un cinema a loro somiglianza. Passi per i telefilm o i movie per le tv realizzati dalla migliore tv americana (“House of cards” […]
20 DI ENNIO REMONDINO L’Europa di Bruxelles e di Berlino non solo si mostra vendicativa, ma lo fa anche inutilmente, dice da Washington il Fondo Monetario presieduto ancora per poco dalla deludente Lagarde. Un documento di analisi sulla sostenibilità del debito che boccia il duo Merkel Schäuble in economia politica Contro la Grecia l’altra notte a Bruxelles è stata decisa […]
20 DI ENNIO REMONDINO Da ieri la mappa geopolitica del Medio Oriente è da ridisegnare. E un aumento della tensione in Medio Oriente è più che un’ipotesi. Il disgelo tra Usa e Iran complica i rapporti che legano Casa Bianca, Israele e Arabia Saudita e cambiano equilibri che già ora sono in armi nella guerra in Yemen Nuovo Medio Oriente […]
23 DI FLAVIA PERINA Titolo: Salvini e la cannabis legale. Testo: Fino a prova contraria il sesso fa male il vino no. Fino a prova contraria il fumo fa male il vino no. Fino a prova contraria il vino non fa male il gioco sì. Fino a prova contraria il gioco fa male il sesso no. Fino a prova contraria […]
35 DI NICOLA FRATOIANNI “Il drammatico deterioramento della sostenibilità del debito greco rende necessario un alleggerimento del debito su una scala che va molto oltre quanto è stato finora previsto”. Parole del Fondo Monetario Internazionale, pubblicate in un documento fatto filtrare ieri. E oggi scopriamo che la proposta del taglio del debito era già stata fatta al vertice UE, sostenuta […]
36 DI CLAUDIO FAVA Nemmeno dopo l’ultima guerra i paesi alleati si permisero di trasformare la loro vittoria in un saccheggio, pretendendo di vendere all’asta i beni della Germania nazista e affidando alle proprie banche la gestione del ricavato. Accade adesso, in tempo di pace, di democrazie, di garrule bandierine europee. La sconfitta di questi giorni non è solo l’umiliazione […]
41 DI AMLETO DE SILVA Veniamo al trappolone di questa settimana: il romanzo storico. Che, in società, si divide un due grandi categorie: quelli che lo sto rileggendo e quelli che figurati se leggo queste schifezze, sono una persona seria, io. Personalmente, quelli che dovrei rileggere li ho già riletti durante l’adolescenza (non è che eravamo più intelligenti, è che […]
32 DI CORRADINO MINEO 229 sì, 64 no, 6 astenuti, Il Parlamento di Atene ha votato la resa di Tsipras, pur sapendo che i tanti soldi promessi -il terzo salvataggio in 10 anni- andranno alle banche e ai creditori, che il rigore tedesco continuerà a soffocare l’economia greca, che i poveri e i dipendenti dovranno stringere ancora la cinghia. Mi […]
19 DI ELIO LANNUTTI #istat: per una vera svolta necessario un deciso rilancio dell’occupazione, attraverso l’abbandono delle politiche di austerità . Dopo due anni di continuo aumento nel 2014 l’incidenza della povertà assoluta nel nostro Paese si mantiene sostanzialmente invariata. Le famiglie in condizione di povertà assoluta sono 1 milione e 470 mila, il 5,7% del totale. Incredibile il divario […]
37 DI ANNA FALCONE E poi ti arrivano agli esami due studenti, una ragazza e un ragazzo, che hanno studiato davvero, con testa e passione, che sanno argomentare le risposte, che pongono loro stessi nuove domande, che non si arrendono al testo, ma cercano il diritto costituzionale nei temi di attualità e della loro quotidianità. Ieri, dopo tanto tempo ho […]
26 DI VANNI ZAGNOLI G. Corrado (v.zagn.) Penso vincerà la cordata degli industriali, ma ho parlato per un’ora con Corrado junior, preferisce non fare interviste, per il momento. Comunque padre e figlio sono arrabbiati. Peraltro è sacrosanto che chi prova a mantenere in vita la società in serie B abbia diritto a concorrere per la D, anzi… http://www.stadiotardini.it/2015/07/i-progetti-parma-calcio-1913-e-magico-parma-non-sono-sovrapponibili-pensare-a-una-fusione-e-solo-una-ulteriore-perdita-di-tempo.html (gmajo) […]
28 DI MARCO FURFARO Il Fondo Monetario Internazionale dichiara che il debito greco non è sostenibile e che serve un taglio, una ristrutturazione concordata per poter permettere alla Grecia di uscire dalla crisi. Altrimenti i greci continueranno per anni a prendere prestiti condizionati a politiche devastanti fatte di tagli draconiani alla spesa pubblica e aumenti di tasse che servirebbero solo […]
38 DI ALESSANDRO GILIOLI Gli eventi greci hanno ringalluzzito i media e i fan di Berlusconi, che in questi giorni propongono un parallelo tra la fuoriuscita del Cavaliere nel 2011 e la prova di forza muscolare con cui la Troika ha piegato Tsipras, mettendo probabilmente fine alla sua parabola politica. In parte, i berlusconiani hanno ragione. Nel senso che il […]
24 DI GIOVANNI PAGLIA Il FMI scrive una cosa ovvia, cioè che il debito greco era insostenibile prima dell’ultimo accordo e resterà insostenibile dopo, dato che nulla si è fatto sul fronte della sua ristrutturazione. Sembra infatti abbastanza scontato che non saranno l’aumento dell’IVA, che non significa automaticamente maggiori incassi, o la riforma delle pensioni a rilanciare durevolmente l’economia e […]
26 DI GIULIETTO CHIESA Il referendum greco, voluto da Tsipras, ha scardinato l’Europa. Per questo la vendetta. Ma adesso questa Europa è a pezzi. La partita, che doveva essere una sola, si è trasformata in uno scontro multiplo: tra Germania (e accoliti) e Francia; tra Germania e FMI (leggi Stati Uniti); tra i satelliti americani (Polonia, Baltici) e la zona […]
300 DI ELISA D’OSPINA C’era una volta l’uomo villoso con gli slip o con i boxer: da oggi non più. Preparatevi a vederlo arrivare in camera con mutandine con i fiori o con fiocchetti rossi, reggiseni push up, perizoma, body o guêpiere. È nata la lingerie maschile e grazie all’azienda australiana Homme Mystere con qualche decina di dollari si possono […]