187 DI DINO GIARRUSSO Rispetto chi ha idee politiche diverse dalle mie, rispetto chiunque aiuti la democrazia partecipando alla vita pubblica, rispetto anche chi lo fa in forme e in contenitori che trovo ormai privi di senso, o che avverso radicalmente. Ma quando un partito politico -che comunque è il secondo più votato d’Italia- si tiene ancora in direzione Vincenzo […]
Archivi Giornalieri: 14/03/2018
152 Di VANNI PUZZOLO La sintesi Nel recupero della 26a giornata decidono Higuain e Matuidi con un gol per tempo. Nerazzurri in inferiorità numerica negli ultimi 10 minuti per l’espulsione di Mancini. Nel recupero della 26a giornata di Serie A, rinviata lo scorso 25 febbraio per neve, la Juventus batte 2-0 l’Atalanta all’Allianz Stadium e rinforza il suo primato […]
250 DI PATRIZIA ING. LASSANDRO Le medicine oppiacee sono molto consumate perché sono meno care degli stupefacenti, sono ordinabili online, mixabili e stanno entrando nei circuiti dello spaccio. Gli artefici improbabili sono solo dei piccoli chimici di 16-17 anni che mettono in rete i loro cocktail, pericolosissimi per la salute. L’immagine che fa scalpore è stata postata qualche settimana fa […]
153 DI ENRICO ROSSI Salvini e Di Maio hanno vinto da duri e puri, a testa bassa, con programmi estremi che loro stessi definiscono essere la loro Bibbia. Ora si scopre che pur avendo vinto non sono in grado di formare un governo. Sono fortissimi ma soli e inconciliabili tra loro. Se davvero volessero dare un governo al Paese dovrebbero […]
191 DI MASSIMO NAVA Molti storcono il naso se si dice che Front National, Podemos, 5 Stelle, Tzipras, Lega Nord, Alternative für Deutschland, e altri movimenti che avanzano nella vecchia Europa, si assomigliano. Ha senso confondere orde xenofobe e antieuropee con nobili rivolte, ammantate di slogan di “sinistra”? Cosa hanno in comune l’estrema “destra” lepenista con la sollevazione civica e […]
1.657 DI LIA DE FEO Riflettendo su un orrendo fatto di cronaca capitato in Spagna, pensavo che la figura della donna (sì, ahimè, penso soprattutto alle donne) che sviluppa un odio patologico per i precedenti figli dei propri compagni è sempre esistita. Favole, storie popolari, lo stesso termine “matrigna” dovrebbero ricordarcelo. E’ una variante della gelosia che, a volte, può […]
157 DI GERARDO D’AMICO Io non credo che basterà al Pd riuscire a parlare a quel 50% che non ha votato Salvini o Di Maio: il 32% di quella metà di italiani non ha scelto neppure il Pd. E questo non solo per certe politiche che non sono state capite, come “la buona scuola” o ostiche come l’abolizione dell’articolo 18 […]
143 DI ALESSANDRO GILIOLI Questo post però non prendetelo sul serio. È solo un gioco scemotto di quartine ironiche uscite domenica sull’Espresso cartaceo. Questa è quella dedicata Domenico Minniti detto Marco. Le altre sono per Maria Elena Boschi, Pietro Grasso, Dario Franceschini, Massimo D’Alema e – inevitabile – Matteo Renzi. Tutte in prima persona, manco fosse Spoon River. I disegni […]
176 DI GIULIO CAVALLI Il 27 febbraio, in occasione del mio abituale buongiorno, avevo deciso di condividere un testo attribuito a Goebbels che ho incrociato in una discussione con un collega. Gli undici principi (qui trovate il mio articolo) erano un’illuminante fotografia di alcune dinamiche elettorali e il riferimento bibliografico (Goebbels’ Principles of Propaganda di Leonard W. Doob, pubblicati in Public opinion and propaganda; A […]
157 DI MAURIZIO PATRICIELLO Non sono ancora passati due mesi da quando il direttore dell’Istituto superiore di Sanità, Walter Ricciardi, ci ha fatto sapere che le regioni del Sud hanno «gli indicatori di aspettativa di vita peggiori d’Europa». Siamo destinati, noi meridionali, a vivere quattro anni di vita in meno rispetto al resto d’Europa. Ai napoletani, poi, gli anni di […]
145 DI NELLO MASCIA Silenzio. E’ il minuto tredici al Franchi. Ed è silenzio. Nessuno fugge del dolore. Mille palloncini bianchi e viola si involano nel cielo di Firenze e accompagnano lassù il capitano. Poi si ricomincia. Alle 13 in punto segna Vitor Hugo. Proprio lui, il sostituto di Davide, 13 viola per sempre. Che veste il numero 31. Dopo […]
156 DI FRANCESCO ERSPAMER Non sembra che sia storicamente vero che la regina Maria Antonietta, allibita alla notizia che il popolo, affamato, si stava ribellando, esclamasse: ma se non c’è pane, perché non mangiano brioche? Ugualmente si tratta di un aneddoto efficace, che rivela sinteticamente l’immensa arroganza e imbecillità delle classi dominanti che si siano scordate, chiuse in una bolla […]
168 DI MARUSKA ALBERTAZZI Ogni tanto, mi capita di leggere commenti sull’Isola dei Famosi. Programma che non seguo, che non mi è mai piaciuto e che avrei forse potuto trovare interessante solo se tra i concorrenti ci fossero stati Selvaggia Lucarelli e Morgan. Ora, visto che il figlio mi dorme in braccio e non ho l’ispirazione per lavorare, mi sono […]
152 DI SANDRO RUOTOLO C’è un osservatorio che meglio di altri ti dice fino a che punto siamo diventati una società malata dove si può studiare la genesi di un fenomeno che sta ferendo la nostra comunità: uno stadio di calcio. Sugli spalti si consuma il razzismo che non è solo contro il colore della pelle umana ma si manifesta […]
204 DI PIERLUIGI PENNATI Dal medico: in attesa prima di me una signora forse nigeriana ed un forse peruviano, arriva un tipo forse arabo e si siede. Poco dopo una signora forse italiana. L’infermiera esce dallo studio e si rivolge alla forse nigeriana tenedo una scatola di medicinali in mano, dieci minuti di spiegazione su come si assumono, la signora […]
151 DI MICHELE ANSELMI Lo so, è più forte di me. Ma mi cresce dentro un rabbioso malessere misto a pena infinita quando sento gli ex brigatisti rossi concionare in tv sulle loro gesta criminali, parlando di “attacchi di annientamento”, di “inchieste” per studiare i movimenti delle future vittime, di “compagni rivoluzionari”, di strategie militari per “scardinare l’anello debole del […]
181 DI MICHELE MALAGUTI Il meccanismo mentale, da almeno 20 anni, è un po’ questo: la sinistra – al netto di congiunture del tutto provvisorie – perde, e quindi vuol dire che è stata troppo sinistra, per cui spostiamola più al centro. Il che in soldoni significa che si ascoltano di più le “ragioni” delle classi dominanti. Poi perde di […]
153 DI LEONARDO MASELLA Dopo le elezioni del 4 marzo. L’unica via per la ricostruzione della sinistra. In questa situazione drammatica, come quella che ci ha consegnato il voto del 4 marzo, molti mi chiedono e si chiedono: che fare ? Io credo che sia del tutto inutile pensare di agire noi sugli scenari di governo. Ci auguriamo che prevalga […]
131 DI VANNI ZAGNOLI https://youtu.be/nd0IoZkjoAQ Volley, Bebeto e il grande slam dei secondi posti, a Parma: “Dopo il grande slam di Montali” youtube.com
151 DI GIULIETTO CHIESA Tutti s’interrogano sui possibili esiti del voto parlamentare del 4 marzo scorso, ma nessuno è in grado di prevederne l’esito, tanto meno i tempi. Il quadro è chiaro, pur nella sua totale oscurità: ci sono due vincitori tanto inequivocabili quanto asimmetrici. E uno sconfitto altrettanto inequivocabile. Dei due vincitori si sa che entrambi non hanno al […]
139 DI NICOLA FRATOIANNI Sono schifato. Vi ricordate di Lisa? Ne avevo parlato qui e avevo presentato una interrogazione parlamentare in merito. Lavorava come operatrice ecologica a Collegno (TO) ed era stata licenziata perché aveva preso un monopattino rotto dalla raccolta differenziata. L’azienda non ha voluto conciliare e il giudice ha confermato il licenziamento per “furto”, per effetto delle leggi […]
148 DI GIULIO CAVALLI Il Partito Democratico quindi sceglie di non scegliere. Nella direzione di oggi il “reggente” Maurizio Martina annuncia che per il congresso c’è tempo e promette di essere più morbido del suo predecessore e ribadisce la linea di nessuna possibile alleanza con il Movimento 5 Stelle. La direzione che doveva segnare il cambio di passo quindi è […]
201 DI LUCA BILLI Ci sono buche nelle strade di Roma? Immagino di sì, perché ce ne sono nelle strade di tutte le città, piccole e grandi, del nostro paese. Ci sono più buche nelle strade di Roma rispetto a quelle che ci sono nelle altre città? Non so, ma certamente a Roma abitano più giornalisti e più rompicoglioni – […]
174 DI ELIO LANNUTTI GOVERNO: ANCHE BANKITALIA FOTOGRAFA POLITICHE ECONOMICHE RECESSIVE, CHE HANNO ACCENTUATO LE DISUGUAGLIANZE, IMPOVERITO LE FAMIGLIE, AUMENTATO LE RICCHEZZE IN POCHE MANI. SALITA AL 23% LA QUOTA DI PERSONE A RISCHIO POVERTA’ Anche Bankitalia fotografa politiche economiche recessive dei governi, che hanno eroso la ricchezza netta delle famiglie italiane, diminuita tra il 2014 e il 2016 per […]
156 DI GIULIO CAVALLI «Navigare italiano non è solo uno slogan ma un impegno: significa darvi solo il meglio e trasformare ogni vostro viaggio in una vacanza con un servizio 100% made in Italy»: è lo sconcertante messaggio pubblicitario che Moby e Tirrenia hanno pensato per promuovere i propri servizi e che ieri campeggiava a piena pagina su alcuni quotidiani […]
161 DI LETIZIA MAGNANI Piero Ostellino è stato un grande direttore (alla guida del “Corriere della sera” dal 1984 al 1987, solo un decennio dopo Piero Ottone, eppure sembrava un secolo) e ancora più un grande liberale. Originario di Venezia, Ostellino si è formato a Torino, dove ha studiato e poi lavorato con i filosofi che più e meglio hanno […]
162 DI GIORGIO CREMASCHI Il rapporto della Banca d’Italia sulla distribuzione della ricchezza certifica un gigantesco incremento della diseguaglianza sociale . Negli ultimi dieci anni essa è costantemente cresciute e oggi dilaga. La soglia di reddito sotto la quale si è ufficialmente poveri è oggi di 830 euro al mese a persona , 50 euro in più di quei 780 […]
155 DI GIULIETTO CHIESA A un passo da una crisi globale Il rapido inanellarsi degli avvenimenti delle ultime ore lascia presagire il peggio. Da una parte le accuse di Theresa May alla Russia, dall’altra la repentina sostituzione di Rex Tillerson con il falco Mike Pompeo, il tutto in prossimità delle elezioni presidenziali in Russia e con lo scenario siriano … […]
218 DI MARIO RIGLI Forse anche tu dall’altipiano hai guardato quel mare, molte volte lo hai guardato. Forse faccetta nera hai anche sognato di navigarlo con un gommone. Hai immaginato, Segen, di poterti liberare da quella schiavitù di morsi allo stomaco, quella schiavitù della fame perenne. Si, mentre sognavi di andare di là dal mare ricordavi quello che diceva tuo […]
133 DI ENNIO REMONDINO Le Forze armate turche continuano la loro avanzata su Afrin nel nord-ovest della Siria contro i curdi. – Ma non sarà Afrin l’ultima tappa delle operazioni anti curde della turchi. – Per il ministro degli esteri turco Cavusoglu, prossimo bersaglio curdo in Iraq – Da domenica già i primi raid. Secondo il superpresidente turco Erdogan lo […]
149 DI CORRADINO MINEO Il caffè del 14 marzo 2018: DI MAIO HA VINTO MA NON TROVA ALLEATI. SALVINI FA IL BULLO MA SI TIENE ZIO SILVIO
147 DI LUCA SOLDI Avevano fatto di tutto per far fallire il referendum contro la trivellazione a mare lungo del Paese. La reazione delle persone, dei cittadini, dei comitati e delle istituzioni che dopo si erano accodate, era stata quella di agire per vie legali di fronte a quella che malgrado tutto continua ad essere un chinare di capo di […]
143 DI TIZIANA FERRARIO E’ un piccolo miracolo che ha stupito tutti. Quasi 500 giornaliste in pochi giorni lo scorso febbraio hanno sottoscritto la lettera che di getto avevamo redatto a sostegno dell’appello delle attrici e delle donne dello spettacolo contro le molestie sessuali, ma anche contro le disparità di carriera e di stipendio nei posti di lavoro. In quelle […]
157 DI MARCO FURFARO Stamattina ho conosciuto la signora Paola. Ha 74 anni, il diabete, problemi cardiaci, è nullatenente e campa con una pensione minima di poche centinaia di euro. Vive abusivamente in una casa popolare di San Basilio. O meglio, viveva, perché pochi giorni fa, Paola è stata sgomberata in malo modo, con venti persone a prelevarla e non […]
167 DI COSTANZA OGNIBENI Eravamo abituati a vederla così: sensuale, procace e carica di malizia. Un incrocio tra un sex symbol e il personaggio di un videogioco, che in effetti spesso vanno di pari passo. Ma davanti alla locandina del nuovo reboot di Tomb Rider, ci siamo accorti che è un’altra, la Lara Croft che capeggia: altrettanto sensuale, altrettanto provocante […]
533 DI GLORIA GALLUZZI https://www.alganews.it Ho 27 anni e sono alta quasi un metro e 80. Quando ne avevo 9 ero longilinea e già molto alta per la mia età. Ero una ragazzina comunicativa, sensibile, ironica. Ma anche molto paurosa, forse meglio dire impaurita. Ma non mi piaceva, come non mi piace dirlo ne dimostrarlo, preferivo e preferisco essere notata […]
196 DI STEFANO SYLOS LABINI La Moneta Fiscale e la Germania nazista Noi proponiamo la moneta fiscale per creare potere d’acquisto evitando di chiedere soldi sui mercati e diciamo ai tedeschi: vi ricordate di Hjalmar Schacht e delle cambiali MEFO come mezzo di pagamento parallelo al marco? Sapete che in questo modo in pochi anni fu possibile ricostruire le infrastrutture, […]
154 DI CLAUDIA BALDINI La sinistra dovrebbe anzitutto appartenere a quegli elettori che cercano una rappresentanza politica che non trovano se non nei valori e obiettivi di sinistra. La novità di potere al popolo è stata nel fatto che prima in assemblea si è discusso un programma, forse in fretta, non approfondito, ma chiaro nelle linee fondamentali. Poi si sono […]
223 DI DAVIDE ENIA Bemnet prima di venire in Europa aveva mangiato una sola mela, aveva dodici anni e sua mamma era andata ad Asmara a comprargliela al mercato. Lo incontrai a pasqua, all’Isola dei Conigli. Traversare il Sahara durò settimane, mi spiegò. In Libia rimase mesi confinato in un appartamento. Fu caricato su un gommone a fine luglio 2009. […]
192 DI NELLO BALZANO È di ieri la notizia che la giunta comunale di centrodestra di Genova, nella persona dell’assessore Stefano Garassino decide di emettere una delibera ove è deciso che si applicherà una sanzione pari a 200 euro per chi sarà sorpreso a rovistare nei cassonetti della spazzatura, anche in caso di bisognosi in cerca di cibo. L’opposizione del […]
202 DI PAOLA TAVELLA Voi li vedete i ragazzi neri infagottati che chiedono l’elemosina davanti ai bar dove facciamo colazione, ai supermercati, alle fermate della metro. Ebbene, hanno fame. Hanno tutti fame. Se proponete loro un panino, un latte caldo, un cornetto, saranno molto felici. A volte hanno ricoveri dove dormire, ma in ogni caso lì non servono la colazione. […]
171 DI ERNESTO BASSIGNANO Ma cari connazionali furbetti, volevate e in fretta il reddito di cittadinanza e le tasse dimezzate vero? Lo avete abbondonato un governo che da due anni esce gradualmente ma progressivamente da una sfiga di otto, vero? E certo.. volevate un cantiere, un nuovo laboratorio rivoluzionario credendo alle fole e ai soliti castelli in aria vero? Bello! […]
189 DI GUIDO OLIMPIO Il passato è la sua forza, il passato può essere la sua croce. Per forza di cose quando si parla della nuova direttrice della Cia, Gina Haspel, dobbiamo voltarci indietro e lo farà anche lei. Sarà costretta quando sarà esaminata dal Congresso dove le faranno domande scomode. E si aspetteranno risposte nitide. C’è chi avrà comprensione […]
160 DI TONI JOP Sta uscendo nelle sale un film che almeno nel titolo fora tutti i limiti del dramma, li salta, e va a finire in una zona non più grigia dell’esistenza, che mediamente si barcamena come può, tra alti e bassi: “Annientamento”. Non è la storia di una strage, non è la vicenda di un conflitto comunque sanguinoso, […]
186 DI GIOVANNI BOGANI Un Dario Argento diverso. Che cammina, insieme a noi, fra le sale della galleria degli Uffizi. Che si sofferma in quelle nuove, color profondo rosso. Che sta minuti interi a guardarsi la Medusa di Caravaggio, con i capelli che sono un groviglio di serpenti, e il sangue che esce a fiotti da quel collo tagliato. Ancora […]
141 DI GIORGIO DELL’ARTI Il ventesimo licenziato dell’amministrazione Trump è niente di meno che Rex Tillerson. • Perché «niente di meno»? Era il segretario di stato, cioè il ministro degli Esteri, forse la carica più importante dopo quella del presidente. Più importante anche del vice-presidente, che finché il capo della Casa Bianca è in salute ha una funzione puramente decorativa. […]
154 DI ENNIO REMONDINO Dalla Russia qualche analista segnala un’anomala ‘quasi Guerra Fredda’ sull’Europa. – Il conflitto in Ucraina, – le sanzioni imposte alla Russia, – la corsa allo sviluppo di nuove armi nucleari, – una brigata americana inviata di rinforzo in Polonia, – i nuovi missili di teatro dispiegati da Mosca a Kaliningrad, – la crescente presenza militare russa […]
148 DI ENNIO REMONDINO Dalla porta girevole della Casa Bianca dalla quale entrano ed escono ministri, segretari, assistenti come fosse un grande albergo di Donald Trump esce ora il segretario di Stato Rex Tillerson, una ‘colomba’, favorevole ai commerci internazionali che litigava spesso con il presidente. – Al suo posto l’attuale direttore della Cia, Mike Pompeo, un falco. – Alla […]
136 DI ROBERTO BECCANTINI Dopo la Juventus, ecco la Roma. Due squadre italiane nei quarti di Champions: non capitava da undici anni. Sarà pure un piccolo passo per il calcio, ma resta un grande passo per il calcio italiano. Alla Roma, sconfitta 2-1 in Ucraina, bastava l’1-0. Detto fatto: Dzeko, su assist di Strootman. L’importanza dei centravanti: da Higuain al […]
270 DI ALESSANDRO ROBECCHI E’ un vero peccato che le pagine dell’economia, sui quotidiani italiani, siano così lontane da quelle della politica. E’ come fare un salto dal paese surreale al paese reale, come quando, usciti da teatro, si torna a casa, nella vita vera. All’inizio, per milioni di righe, ci becchiamo le contorsioni delle grandi manovre, le ipotesi, i […]
170 DI BOBO CRAXI Capisco le reazioni deluse di molti compagni, d’altronde dinnanzi alle sconfitte gli atteggiamenti non sono sempre comuni. La facile ricerca del capro espiatorio, come é avvenuto per esempio nel PD, ha impedito una discussione politica sulle ragioni di una debacle così clamorosa che bissa quella di un anno fa Quello che capisco delude e smarrisce del […]
180 Di VANNI PUZZOLO L’Uefa ne ha escluso l’uso in Champions. La Premier prende tempo. Anche se sperimentata in FCup sembra orientata a non adottarla dalla prossima stagione, la Spagna ha deciso invece di usufruirne dalla stagione 2018/19 Gli arbitri in serie A hanno ridotto il ricorso al video. “E sono aumentati gli errori. La FIFA nel prossimo mondiale […]
139 DI FRANCESCO ERSPAMER La rovina dell’Italia e di tanti altri paesi è il pragmatismo come scusa per la mancanza di idee e di qualità e per la deregulation economica, morale e culturale. Contano i risultati, proclamano sugli schermi e sui giornali quelli che hanno raggiunto il potere barando, ossia ignorando le regole del gioco a cui stavano giocando per […]
1.124 DI ANNA LISA MINUTILLO Roma ancora una volta al centro di inchieste che non accennano a diminuire e che abbracciano settori differenti, togliendo prestigio ad una città che cerca di porre rimedio a tante situazioni ancora irrisolte. Business su tutto, anche sui rifiuti, quelli che sporcano le città ma anche le mani di chi ha visto in questo l’ennesimo […]
239 DI UDO GUMPEL Perché il “reddito di cittadinanza” prende in giro la povera gente che spera in un lavoro e recherebbe un ulteriore danno al mercato del lavoro già non fiorente in Italia. Uno, perché non è un un “reddito di cittadinanza” che semanticamente significherebbe un emolumento dato dalla collettività al soggetto in quanto cittadino, residente. Il che non è, […]
189 DI SILVESTRO MONTANARO E’ morto a 22 anni. Di fame. Era appena sbarcato a Pozzallo proveniente dall’inferno. Sì, dall’inferno. Hanno provato a soccorrerlo, ma non ce l’ha fatta. “Una pena enorme – dice il sindaco di Pozzallo, Roberto Ammatuna – Ieri abbiamo assistito a uno sbarco tragico, abbiamo visto una situazione impressionante di denutrizione non solo nel ragazzo che purtroppo […]