799 DI STEFANO SYLOS LABINI Se confrontiamo la situazione attuale con quella del 2007, il Pil reale è minore di 100 miliardi di euro, il tasso di disoccupazione è circa il doppio, il lavoro precario è esploso, le persone in povertà assoluta si sono triplicate e c’è stata un’emigrazione specialmente tra i giovani di grandi proporzioni. Ciò significa che la […]
Archivi Giornalieri: 07/08/2018
320 DI NICOLA FRATOIANNI E così il governo italiano ha regalato altre motovedette alla Libia, ad un governo che controlla sì e no la sola città di Tripoli. Una scelta presentata come un aiuto per salvare la vita di chi attraversa il mare. In realtà un regalo per aumentare la capacità dei Libici di catturare chi fugge. Dalla guerra, dalla persecuzione, […]
170 DI GIOVANNI PAGLIA Se io fossi il Ministro del Lavoro e leggessi che una delle prime banche europee, che ha appena acquistato a prezzo di saldo 3 istituti italiani, che realizza utili per 733 milioni in Italia e 6,3 miliardi nel mondo , si sente ingessata dall’assunzione di un ragazzo, farei una cosa molto semplice. Chiamerei il Direttore Generale […]
203 DI SANDRO RUOTOLO Ne sono morti dodici. In Puglia. In un maledetto scontro frontale tra il furgone che li trasportava e un Tir. Undici lavoratori stranieri che stavano rientrando dai campi dopo la lunga giornata di lavoro. A due giorni di distanza da un altro analogo incidente nel quale avevano perso la vita altri quattro lavoratori stranieri. Sempre in Puglia. […]
315 DI MICHELE ANSELMI Mi chiedo come possano sentirsi i giornalisti del quotidiano “Gazzetta di Parma”. Possibile che nessuno protesti in redazione? Fossi uno di loro, francamente, sarei piuttosto arrabbiato. Dal novembre 2015 hanno un direttore, Michele Brambilla, che pochi mesi fa ha operato una sostanziosa riforma grafica anche per recuperare copie. E va benissimo. Ma lo stesso direttore continua […]
312 MAURIZIO PATRICIELLO “Venite in disparte, in un luogo solitario, e riposatevi un po’”. È il consiglio affettuoso che Gesù rivolge agli apostoli. Un riposo di cui abbiamo bisogno tutti, soprattutto i bambini. Purtroppo, tra loro, anche quest’anno tanti non andranno in vacanza ma saranno costretti a rimanere a giocare tra strade polverose. Pensando ai bambini il pensiero si estende […]
211 DI ENRICO ROSSI La “pacchia” che uccide. In tre giorni 16 braccianti hanno perso la vita nel foggiano. Bisogna combattere davvero il caporalato, punire severamente i proprietari terrieri che vi fanno ricorso e regolarizzare la manodopera immigrata. Ma Salvini non riuscirà a fare nulla di tutto questo. L’Osservatorio Rizzotto chiarisce che il caporalato gestisce un business da 4,8 miliardi […]
209 DI MICHELE ANSELMI Lo so, vado controcorrente rispetto alla quasi totalità dei commenti, perlopiù di questo tenore: «No, Robert, non lo fare». Invece mi pare una scelta saggia, specie se sarà confermata, quella annunciata da Robert Redford. Sulla sua bravura non ci piove, possiede ancora un notevole carisma, sa sempre imporsi sul grande schermo con quella meravigliosa voce, anche […]
191 DI ALBERTO FORCHIELLI «Trump vuole un mondo diviso in due: o stai con l’Occidente o stai con l’Oriente. La soluzione? Muoversi e correre in America». Anticonformista, schietto e senza peli sulla lingua, come da par suo,l’economista Alberto Forchielli offre una chiave di lettura in prospettiva sulla guerra commerciale che il presidente degli Stati Uniti ha innescato con la sua politica […]
200 DI GIULIO CAVALLI Ieri sulla strada statale 16, nella località Ripalta, nel territorio di Lesina, siamo nel foggiano, sono morti 12 braccianti in un incidente stradale. Lasciate perdere che siano migranti: l’unica razza qui è quella degli sfruttati, degli oppressi. Qualche giorno fa, sempre in quelle zone, erano morti in quattro, con una dinamica pressoché identica: gente sfinita, resa […]
224 DI GIOVANNI BOGANI Tosta. Ambiziosa. Decisa. “Se c’è una cosa che ho imparato, è che nella vita non c’è altra salvezza che credere in se stessi”. E lei ci ha creduto. Anche quando non ci credeva nessuno. Quando si è scelta quel nome, per esempio. Madonna. Che era, è vero, una parte del suo lunghissimo nome di battesimo. Ma […]
201 DI EMILIANO RUBBI E insomma, la brillante soluzione della ministra Grillo per quanto riguarda le vaccinazioni più o meno è: mettiamo su delle classi separate per vaccinati e non vaccinati, così i bambini immunodepressi li schiaffiamo nelle prime e a posto così, tutto è bene quel che finisce bene. Naturalmente, quei bambini immunodepressi lì, durante la ricreazione dovranno restare […]
246 DI GIULIO CAVALLI I giornali di destra (che non hanno nulla a che vedere con quella che era la destra liberale di questo Paese ma che oggi si definiscono destra per essere condonati nel loro perpetuo bullismo) l’hanno definita una provocazione eppure la lettera del sindaco di Cerveteri Alessio Pascucci indirizzata alla sindaca di Roma Virginia Raggi, al Prefetto di Roma Paola Basilone e al […]
243 DI BORIS SOLLAZZO Rabbia. Quando è uscita la notizia dell’archiviazione per Fausto Brizzi, l’uomo nero del cinema italiano, ho provato rabbia. Perché abbiamo visto accadere, di nuovo, quello che in un’Italia medievale, eterna adolescente e forcaiola, succede sempre. Scoppia uno scandalo, fondato su basi evidenti a tutti e su un malcostume diffuso e per mondarsi da ogni peccato, un […]
395 DI MARCO RIZZO Un appassionato dirigente del movimento operaio. Espertissimo e con straordinarie capacità comunicative sei stato per me un vero maestro. Non avevamo in comune lo stesso giudizio sul marxismo-leninismo e sull’esperienza dei paesi socialisti, ma in quella specie di “circo” che era la costituenda Rifondazione Comunista, eri uno dei rari dirigenti che aveva davvero a cuore la classe […]
376 DI PAOLO VARESE TUTTI AR MARE IN PUJA E gnente, so ancora io, quello che legge li ggiornali e poi ve dice la sua, che sarebbe la mia. Perchè anche in vacanza è importante fasse n’opignone, che non è che uno dice metto in vacanza pure er cervello. Comunque, so venuto in Puja quest’anno, perchè tutti a dì […]
212 DI SILVESTRO MONTANARO Era il 1989 e pubblicai la prima inchiesta in Italia sui primi arrivi di immigrati africani nel nostro paese. Il loro punto di riferimento era l’orrore edilizio e umano del litorale domizio. Terra degradata, brutalizzata dalla speculazione edilizia e dai peggiori clan di camorra. Vivevano lungo le strade, affollando porcilaie e stalle abbandonate. All’alba affollavano i […]
273 DI NICOLA FRATOIANNI L’ironia della sorte ha voluto che il furgone in cui sono rimasti schiacciati 12 braccianti si sia scontrato proprio con un tir che trasportava pomodori. A dire in maniera chiara e netta che il caporalato uccide. Oggi buona parte della politica oggi interviene sul caso e promette pugno duro: “aumenteremo gli ispettori, aumenteremo i controlli” e altri […]
182 DI MASSIMO NAVA É difficile immaginare un governo che tenga insieme gli aspetti peggiori della politica e vecchi vizi ideologici senza una visione del Paese e del futuro. Un fritto misto indigeribile di Sessantotto, vetericomunismo, pauperismo, razzismo a buon mercato e autoritarismo a parole, ignoranza dei problemi, arroganza delle soluzioni, umiliazione della cultura, dei dati tecnici, degli esperti. Un […]
169 DI VANNI ZAGNOLI Da Glasgow piovono medaglie, per l’Italia, come fossero polpette, dal famoso film di animazione. Anche ieri, dagli Europei, due bronzi ed è persino poco, per come ci eravamo abituati nei giorni scorsi. Sono terzi sui 200 rana Luca Pizzini, veronese di 29 anni, e la staffetta 4×100 mista, a conferma dei pronostici azzeccati da Stefano Morini, […]
215 DI GIORGIO CREMASCHI Dopo la strage di sedici di loro, domani 8 agosto i braccianti scioperano con la USB e manifestano dal ghetto di Rignano a Foggia. Per una terribile coincidenza di date, domani è anche l’anniversario della strage di Marcinelle, in Belgio. L’8 agosto 1956 136 migranti italiani morirono assieme a tanti altri minatori belgi e di tutta […]
214 DI ALESSANDRO GILIOLI La collina di rifiuti puteolenti davanti all’Arcibasilica Cattedrale di Roma resiste serenamente a ogni cambio di giunta: destra, sinistra, grillini. Chiunque governi, lei è sempre lì, come tutte le sue colleghe sparse per la città. La collina di rifiuti è postpolitica, è in sé e per sé, insomma quasi ontologica. Un totem del nostro tempo e […]
4.735 DI CLAUDIA PEPE Continuo a scrivere la mia storia che è iniziata nove mesi fa e penso non finirà mai. Quando entri in questi tunnel, la vita cambia, ogni cosa che vedi sul tuo corpo e che prima non facevi caso, adesso diventa subito un tumore, un dolore che ti coglie improvvisamente, lo associ subito alla morte. Si […]
233 DI ENNIO REMONDINO Iniziare alle tre di notte, lavorare dalle 8 alle 12 ore al giorno, ricevere “stipendi” anche inferiori ai due euro l’ora. -Il mondo del caporalato, il sistema illegale di reclutamento di manodopera per il lavoro agricolo. -Lo stesso fenomeno che ha innescato i due incidenti nel Foggiano di sabato e lunedì, provocando 16 vittime. La nuova schiavitù. Caporalato: […]
1.514 DI MARCO MILIONI Il vicepremier del Carroccio Matteo Salvini è stato molto abile nel nasconderlo, ma sul tema delle grandi opere a Roma si è formato un inedito asse Lega-Pd: si tratta di una operazione di occultamento che però, almeno sino ad oggi, ha avuto un buon esito grazie alla copertura dei media mainstream. I due partiti sono favorevoli […]
224 DI CORRADINO MINEO Altri 12, africani con la pelle nera, stipati in un furgone, dopo aver lavorato sotto il sole tutto il giorno. Ancora in Puglia, che del nostro meridione è un po’ la vetrina. Morti, per un incidente stradale, come i 4 che erano morti sabato scorso. Che volete farci, un incidente! Non è proprio così. Se uno […]
206 DI CORRADINO MINEO Il caffè del 7 agosto 2018: A BOLOGNA SCOPPIA UNA CISTERNA IN AUTOSTRADA, IN PUGLIA MUOIONO 12 BRACCIANTI STIPATI IN UN PULMINO https://www.facebook.com/429319385345/videos/10160723921980346/
208 DI ENNIO REMONDINO Secondo rapporti internazionali, le organizzazioni criminali albanesi sono molto attive nel traffico di stupefacenti. -Oltre alla produzione locale si aggiungono ora importanti rotte dal sud America -Da Osservatorio Balcani e Caucaso, e fonti di Remocontro. Albania, capofila balcanico nel traffico di stupefacenti. Criminalità albanese alla conquista dell’Europa. «Le organizzazioni criminali albanesi controllano territori, producono investimenti notevoli e influenzano […]
174 DI ENNIO REMONDINO Dalla mezzanotte americana tornano le limitazioni alle transazioni economiche e all’importazione di alcuni beni, che erano state abolite dopo l’accordo sul nucleare del 2015 con l’Iran. -Trump vuole stroncare l’economia di Teheran: per cibo e medicine l’opzione sarà il mercato nero. -Contemporaneamente rilancia sulla trattativa. Da Teheran, riassunto storico delle interferenze Usa da Mossadeq. Anche l’Ue […]
220 DI SANDRO RUOTOLO Ne sono morti dodici. In Puglia. In un maledetto scontro frontale tra il furgone che li trasportava e un Tir. Undici lavoratori stranieri che stavano rientrando dai campi dopo la lunga giornata di lavoro. A due giorni di distanza da un altro analogo incidente nel quale avevano perso la vita altri quattro lavoratori stranieri. Sempre in […]
225 DI MICHELE MALAGUTI Leggo che in Italia 10mila bambini sono ‘immunodepressi’. Significa che rischiano parecchio più degli altri coetanei in caso di aggressioni virali o batteriche. Bambini che non possono ricevere vaccini contenenti organismi ancora vivi, pur se attenuati. Quindi, ad esempio, non possono essere vaccinati contro il tifo, la febbre gialla o la TBC, ma anche contro il […]
193 DI MICHELE PIZZOLATO Alla ripresa economica mondiale, alla costruzione dello stato sociale, dei diritti del lavoro, al keynesismo, si era accompagnata la profonda riforma conciliare della chiesta, con i papati di Papa Giovanni XXIII e Paolo VI: papi socialmente ed ecclesialmente progressisti. All’alba della svolta neoliberista a destra del mondo occidentale, diventa papa, dopo la brevissima parentesi di papa […]