177 DI MATTEO PUCCIARELLI Ieri è successa una cosa “divertente”. Su Repubblica è uscito un mio articolo che non è piaciuto ad un noto sindacalista – pazienza che il contenuto fosse inattaccabile, cioè era tutto vero, al sindacalista non andava bene il taglio considerato «populista». Di tutta risposta il signor sindacalista, tra le altre cose, ha più o meno […]
Archivi Mensili: Dicembre 2018
258 DI MASSIMO RIBAUDO L’AUTORITARISMO – almeno agli inizi – non si costruisce con olio di ricino e manganello, come ancora si crede. Quelli in caso servono per mettere paura a chi dissente, quando ormai l’80% della popolazione si è omologata agli ordini del Capo. E’ invece una norma amministrativa come quella appena approvata nella Legge finanziaria a contribuire all’affermazione […]
190 DI MARCO GIACOSA Molte delle bellissime storie che il presidente Mattarella ha deciso di premiare conferendo un’onorificenza ai protagonisti avevano passati una qualche notorietà. C’è anche la vecchietta di 93 anni che partì dal Veneto a fare volontariato in Kenya: la ricordo perché il pubblico la coprì di merda, con parole che andavano dal “Perché non fa volontariato con […]
273 DI GABRIELE BOJANO Ho rivisto venerdì sera in tv “Mary Poppins” (1964) e dopo 20 ore al cinema San Demetrio ho assistito alla proiezione de “Il ritorno di Mary Poppins” (2018). In entrambi i casi mi sono avvalso di un’attenuante generica: la presenza di mio figlio Fabri. All’uscita dal cinema ci siamo ritrovati a fare alcune considerazioni: anzitutto il […]
191 DI LOREDANA LIPPERINI Ma tutti quelli che hanno scritto “andate a lavorare” sotto il famoso tweet sulla chiusura di Radio radicale sono davvero tutti disoccupati o esodati? Sono davvero in una situazione economica tale da giustificare una reazione di questo tipo? Tutti quelli che fanno spallucce e dicono “bah, facessero una sottoscrizione” sanno esattamente il ruolo che ha avuto […]
591 DI MARCO FURFARO Pazienza se sono minoranza, se non capisco la rabbia della gente, se tutti votano Salvini. Sono stato povero, senza niente, i miei amici andavano in vacanza o semplicemente in pizzeria e l’unica cosa che potevo fare era immaginarmelo dalla cameretta che dividevo con i mia sorella. Ma niente, niente può giustificare chi rifiuta, per giunta in […]
167 DI MAURIZIO PATRICIELLO Non amo fare baldorie la notte delle consegne tra l’anno che fu e quello che verrà. Sento forte lo scorrere del tempo che respiro. Tocco con mano il mistero che avvolge l’ universo e l’intera umanità. Voglio raccontarvi ciò che mi capitò la notte di san Silvestro di qualche anno fa. Me ne stavo, silenzioso, […]
211 DI LUCA SOLDI Questi sono i pericolosi corsari di SeaWatch che scorrazzando per le acque del Mediterraneo metteno a rischio la sopravvivenza della nazione. Hanno salvato la vita decine di persone colpevoli di voler cercare un destino migliore. Li hanno salvati nel pieno rispetto della legge del mare che impone di soccorrere chi chiede aiuto, chi si trova sul […]
219 DI ENNIO REMONDINO Cosa è successo nel 2018? Valutazioni assolutamente arbitrarie, quasi come quelle sulla manovra economica del governo che forse capiremo, oltre le promesse, a 2019 inoltrato. -Un anno di eventi in Italia e nel mondo. -Dal ponte di Genova ai ragazzini thailandesi bloccati nella grotta. -E poi Trottola Trump che pensa di poter trattare il mondo a […]
469 DI ALBERTO EVANGELISTI Per la maggioranza di Governo il 2018 dovrebbe rappresentare l’anno di inizio del tanto annunciato cambiamento; staremo a vedere. Per ora, se non altro invece, è stato l’anno che, finalmente, ha fatto sciogliere molte ipocrisie. Si perché, pur senza entrare nel merito della manovra appena approvata, senza andare a sindacare le stime di crescita o i […]
147 DI GUIDO OLIMPIO Il 19 dicembre la ricognizione aerea francese ha individuato un gruppo di uomini armati nel settore di Menaka, verso il confine Niger-Mali. Erano a bordo di 8 moto: sono stati colpiti da un raid aereo. Un episodio come tanti, un piccolo scontro dove gli insorti si muovevano a bordo delle “due ruote”. In questi ultimi anni […]
138 DI GIOVANNI PAGLIA Il Ministro dell’Interno britannico ed ex banchiere Sajid Javid è costretto a interrompere le vacanze di fine anno. Lascia la famiglia in Sud Africa, in un resort da 1.000 euro a notte per persona, con safari annesso. L’emergenza che lo attende in patria è l’arrivo di decine di migranti dalla Francia, in mare con gommoni e […]
432 DI ENRICO ROSSI Auguri di buon anno, per un mondo migliore. Su Repubblica di oggi, l’antropologo Jared Diamond, individua per l’umanità le sfide dei prossimi decenni: il rischio nucleare, i cambiamenti climatici, la carenza di risorse e le enormi diseguaglianze. Secondo Diamond, siamo come in una gara tra due cavalli, quello della distruzione e quello delle buone politiche, di […]
135 DI BOBO CRAXI Nel fare i miei migliori auguri di cuore per l’anno che viene, il 2019, voglio fare soltanto poche e brevi riflessioni. Tanti d’altronde si avvicenderanno a fare proclami politici e teorici per l’anno che viene, io non ho certamente intenzione di unirmi a questo vociare. Sappiamo tutti le difficoltà che attraversiamo nell’epoca che viviamo ed affidiamo […]
227 DI SILVESTRO MONTANARO Stasera brinderò agli eroi… Riempirò il bicchiere di acqua, perché l’acqua è madre e vita. È sincera e non offusca la mente. E per questo vogliono rubarcela. Brinderò a Gina, mia piccola sorella mozambicana storpiata da una mina anti uomo. Chiede l’elemosina e per casa ha un angolo buio di strada. Eppure si permette di far […]
151 DI VANNI CAPOCCIA L’espulsione del Comandante Gregorio De Falco e degli altri comunicata oggi 31 dicembre certifica ancora una volta l’opportunismo e il cinismo di Beppe Grillo e Davide Casaleggio proprietari del M5S. Opportunismo, perché la gente in questi giorni è in tutt’altre faccende affaccendata e domani i giornali non escono e, quindi, la notizia ha avuto ed avrà […]
467 DI SANDRO RUOTOLO Ci sono tante immagini che vorrei postare sul 2018 che stiamo lasciando. Quella, per esempio, delle magliette rosse del 7 luglio come risposta ai porti chiusi del ministro fascioleghista o quella drammatica del ponte Morandi di Genova e potrei continuare, ma ho deciso di pubblicare questa che ritrae Silvia Romano, la volontaria rapita in Kenia. Sono […]
211 DI GIOVANNI BOGANI Un quotidiano mi ha proposto una specie di gioco. Scegliere una parola. Ho provato a giocarlo. Posso scegliere tra tutte le parole, mi dite. Ma posso sceglierne soltanto una. Come un bambino in una pasticceria, come un uomo in un’agenzia di viaggi, di fronte alla mappa del mondo. E allora, penso alle parole che detesto: “piuttosto […]
520 DI CORRADINO MINEO Il caffè del 31 dicembre: Buon 2019. Il Fatto dice che gli anni che finiscono col 9 portano grandi cambiamenti. La stampa ricorda i 20 anni dell’Euro. Il Caffè augura che le idee nuove e i movimenti si trasformino in politica. Buon 2019. Il Fatto dice che gli anni che finiscono col 9 portano grandi cambiamenti. […]
419 DI GIULIO CAVALLI «Ogni mattino, quando mi risveglio ancora sotto la cappa del cielo, sento che per me è capodanno. Perciò odio questi capodanni a scadenza fissa che fanno della vita e dello spirito umano un’azienda commerciale col suo bravo consuntivo, e il suo bilancio e il preventivo per la nuova gestione. Essi fanno perdere il senso della continuità […]
155 DI MICHELE MARSONET Fine anno e si parla tanto di passato. Noi di Remocontro siamo costretti alla storia, e dopo Imre Naghy alla prese con Orban, scopriamo la Cina 1949 con Mao appena vincente e un progetto politico che pareva impossibile raccontato dal parlamentare del vecchio PCI Velio Spano. -E a sorpresa, scopriamo anche due giovani di allora, Deng […]
428 DI MARINA NERI Due giorni fa la ” manifestazione” del PD in piazza Montecitorio. Da qualcuno definita ex post “presidio”, forse stante la mancata presenza di una marea umana. La manifestazione, o presidio che dir si voglia, nasceva quale protesta contro il modus operandi di approvazione della legge di bilancio 2019, avverso quello stile definito di ” democratura” cui […]
427 DI CARLO PATRIGNANI Nella pur gloriosa storia centenaria sulla sinistra pesa un lato oscuro da illuminare e sradicare, iniziando magari nel 2019: ciò è la premessa all’opera irrinunciabile di ricostruire – se non di inventare – una sinistra di certo nuova e moderna ma autenticamente libertaria, egualitaria, dotata di un progetto di società credibile, affidabile e praticabile per essere […]
264 DI TOMMASO FEDELE CARRIERA – Dominik Paris è un vero e proprio specialista nella discesa libera di sci alpino. Classe 1989, originario di Lana, in Trentino-Alto Adige, esordisce in Coppa Europa nel febbraio 2007 e conquista nel 2008 i primi buoni piazzamenti e la prima vittoria nel circuito continentale. Sempre nello stesso anno, debutta nella Coppa del Mondo conquistando […]
158 DI CLAUDIA BALDINI 254 civili palestinesi e il ferimento di migliaia durante la loro partecipazione alle manifestazioni pacifiche ai confini della Striscia di Gaza, iniziate a marzo 2018. Durante le marce, 25.477 palestinesi sono rimasti feriti, altri 13.750 sono stati ricoverati in ospedale, mentre i restanti hanno ricevuto cure sul campo. Secondo il rapporto, il numero dei bambini […]
320 DI RENATO FIORETTI Nei primi giorni di dicembre, al rientro in Italia, dopo alcune settimane trascorse in California – con precipitosa fuga dalla “Mecca del cinema” e lungo soggiorno, molto più a nord, per godere la vista di una delle baie più famose al mondo e la coinvolgente visita all’ex prigione federale di Alcatraz – rilevai che ancora […]
194 DI SANDRO RUOTOLO L’anno che verrà? C’è quella famosissima frase dell’eduardiana Napoli milionaria che mi piace citare: adda passa’ ‘a nuttata. È una speranza e dobbiamo per forza sperare nell’anno che verrà. Il 2018 è stato un anno che peserà nella storia del nostro Paese. L’anno del trionfo della destra sovranista, l’anno dei porti chiusi, l’anno del razzismo legittimato, […]
259 DI ANGELO D’ORSI Nella Roma appena liberata dalla presenza nazifascista (siamo nel giugno del 1944), superati i primi salutari entusiasmi, davanti a fenomeni di opportunismo, e a manifestazioni di incongruenza tra le forze politiche dell’arco ciellenistico, qualcuno lanciò, a mo’ di battuta, la frase “Aridatece er puzzone!”. Era un’esclamazione paradossale, una scherzosa provocazione, ma divenne presto quasi un motto […]
176 DI MARCO CORRIAS Un anno fa, di questi tempi, la folle idea di candidarmi a fare il sindaco del mio paese cominciava a prendere corpo. L’avevo deciso sei mesi prima, in un impeto improvviso e incontrollabile di voglia di darmi da fare, di promuovere e provare a guidare – con una squadra di donne e uomini mossi dallo stesso […]
306 DI GIORGIO DELL’ARTI Un ticket per entrare a Venezia Il comma 1129 del maxiemendamento alla legge di Bilancio permette al Comune di Venezia di tassare chi raggiunge «con qualunque vettore la città antica». Il ticket sostituirà la tassa di soggiorno per i turisti e andrà dai 2,5 ai 5 euro, ma potrebbe arrivare fino a 10 euro in periodi […]
315 DI ENRICO ROSSI Anche la scuola e l’università sotto la scure del governo. La scuola perde quattro miliardi in tre anni con il taglio degli insegnanti di sostegno. Anche se Lega e M5stelle promettono di rimetterceli, per ora non ci sono. L’Università, a parte alcune deroghe, deve subire il blocco delle assunzioni per un anno. Cultura e scienza possono […]
375 DI PAOLO SINIGAGLIA “La flat tax fino a 65.000€ di fatturato porta il messaggio: “non crescere!”; la quota 100 sulle pensioni porta un messaggio analogo: “non lavorare!” La proroga di 15 anni ai concessionari degli stabilimenti balneari è uno schiaffo a chi potrebbe amministrarli meglio e magari pagare più allo stato: “hai una rendita di posizione? Non temere”. Se […]
188 DI ALBERTO NEGRI La Russia cede a Erdogan perché, tra l’altro, è uno dei suoi maggiori acquirenti di gas, l’Europa cede a Erdogan perché si tiene in casa, ben pagato da noi, tre milioni profughi, gli Usa cedono a Erdogan perché la Turchia fa parte della Nato. Non importa se Erdogan ha abbattuto una aereo russo nel 2015, non […]
177 DI UGO GUMPEL Il sistema Ponzi al Governo. Meglio non sapere. Si punisce chi sa. La scuola fa paura. L‘istruzione fa paura. La conoscenza fa paura. Hanno tagliato 4 miliardi di fondi per l’insegnamento e 1,2 miliardi per gli insegnanti di sostegno. Tanto quelli non votano, a differenza di gruppi di „tifosi“ pregiudicati. In compenso hanno abbassato l’IVA dal 10% […]
196 DI GEPPE INSERRA Il contratto istituzionale di sviluppo per la Capitanata promosso dal premier Giuseppe Conte è partito decisamente col piede sbagliato, perché non si può presentare una iniziativa tanto importante per il territorio senza premurarsi che all’incontro siano presenti oltre che le imprese e le loro associazioni di categoria, anche la Regione, gli enti locali, i sindacati. Lo sviluppo […]
189 DI GIOVANNI PAGLIA Cari 5s, l’unico violento attacco alla democrazia in corso è la legge di bilancio, scritta chissà dove e approvata senza leggerla dai vostri parlamentari. State sereni: non c’è nessun terrorismo di lobby e poteri forti, per la semplice ragione che da voi non hanno nulla da temere, come avete dimostrato chiaramente. A essere preoccupati sono semplici pensionati […]
177 DI PIERO ORTECA Se Orban rinnega gli eroi della rivoluzione ungherese…. -Il premier sovranista, eurofobo e dal manganello facile, ha fatto rimuovere la statua di Imre Nagy, eroe nazionale, tacciato di essere un comunista della peggiore specie. Questa volta Viktor Orban, padre-padrone della politica magiara, l’ha fatta grossa: si è messo la storia sotto i piedi. Ha ordinato di rimuovere […]
141 DI ENNIO REMONDINO Quando il sovranismo populista dà alla testa. Un eroe popolare per tutti, meno che per i piccoli personaggi di potere oggi, apprendisti despoti per il futuro che non sarà pagina lieta. Povera Ungheria nelle mani di Viktor Orban. Piazza del Parlamento nella capitale magiara. Come dei banditi che debbono nascondersi, è l’alba quando è stata rimossa da […]
261 DI LUCA SOLDI È questa la foto dell’Anno, è questa la foto che simboleggia i drammi e la speranza per il 2019 Papa Francesco chiama a se don Massimo Biancalani come riconoscimento all’ascolto della Parola. Come esempio per quella Chiesa in uscita che piace poco nei fatti. Che disturba potenti e benpensanti Che non si adagia Che […]
694 DI LUCA SOLDI Fra le bellezze di valore storico della grande Abbazia di Trisulti situata a Collepardo in provincia di Frosinone, c’è un antica farmacia del monastero, costituita da vari ambienti su più livelli; decorata con realistici trompe-l’oeil di ispirazione pompeiana e che presenta arredi settecenteschi. Ma fra i principali motivi d’interesse della struttura non ci sono […]
870 DI MARINA NERI Inverno caldo. Un ossimoro che rende chiaramente l’idea del periodo normativo e sociale che il paese sta attraversando. Manifestazioni di opposizioni al Contratto di Governo piu’ di concetto che vere. Scontri fra tifoserie che dissimulano, per modalita’ e armi usate, in realta’ guerre fra gang criminali. Proteste di precari, di disoccupati, di licenziati, di pensionati. Marce […]
992 DI TINA CAMARDELLI L’ Astrologia è un tema, che appena si sfiora, innesca furibonde discussioni, anche nelle migliori famiglie. Sono stupidaggini!, ma basta appostarsi in libreria, nei pressi di un’edicola, dare un’occhiata alle statistiche su internet o tornare indietro alla storia dell’uomo; per capire quanto questa materia è da sempre […]
134 DI ANGELA CAPONNETTO 311 venerdì mattina sbarcati in Spagna da Proactiva Open Arms, 17 sono ancora su Sea Eye che ha supportato la Marina maltese nel soccorso di un’altra imbarcazione in difficoltà con 24 passeggeri portati a Malta. Altri 70 sono stati portati sempre a Malta il giorno prima. 200 riportati dalla Marina libica indietro da dove sono scappati. […]
125 DI GIÒ ALAJMO Molti veneziani diranno “finalmente!” Ma il progetto era stato più volte proposto e scartato per vari e buoni motivi. Intanto perché Venezia è una città e non un museo e così si sancisce il contrario. Poi perché limita la circolazione e la vita quotidiana a quanti vengono a vivere la città per tutti i […]
253 TUTTE LE NOTIZIE DEL GIORNO: MANOVRA- VIA DEFINITIVO DELLA CAMERA CON 313 SI E 70 NO. C’E’ ANCHE LA FIRMA DI MATTARELLA MANOVRA, MOSCOVICI: ‘VIGILEREMO ATTENTAMENTE’ MANOVRA- FICO AL M5S. ‘NESSUN ATTACCO ALLA DEMOCRAZIA., L’OPPOSIZIONE FA IL PROPRIO LAVORO’ M5S: ‘SIAMO SOTTO ATTACCO, TERRORISMO CONTRO DI NOI’. POST RIMOSSO. ROMA- NELLA NOTTE TERREMOTO DI MAGNITUDO 3.2 A EST DELLA […]
884 DI ANGELO D’ORSI Giuseppe Conte, un signore divenuto giovanissimo professore ordinario diciamo in modo piuttosto sospetto, un signore che, indicato per formare il governo degli opposti-che-si-attraggono, ha provveduto immantinente a truccare il proprio curriculum professionale, un avvocato dei ricchi, che frequenta i ricchi, che si accompagna a una signorina appartenente alla borghesia degli affari e dei commerci romana, ebbene […]
277 DI ALBERTO TAROZZI Tutto come previsto. Entrambe le parti in causa avevano dichiarato che non avrebbero accettato la sconfitta. Dal momento che sono i governativi a cantare vittoria inevitabile che l’opposizione non accetti. Le ragioni? Elezioni non trasparenti e soprattutto svoltesi in un clima di repressione poliziesca. Che ci sia stata violenza è l’unica cosa certa. A oggi una […]
164 DI DANIELE GARBO Il 2018 è finito com’era cominciato: nel segno della Juventus, dominatrice assoluta degli ultimi otto campionati. 101 punti conquistati nell’anno solare, alla media di 2,78 a partita, nessuna sconfitta subita lontano dallo Stadium. Cifre non di una superiorità, ma di un’autentica dittatura. L’inseguitore, si fa per dire, più vicino è il Napoli, che ha 9 punti […]
168 DI CORRADINO MINEO Il caffè del 30 dicembre 2018: Il down sui giornali, dopo la terza fiducia sulla manovra. 5 Stelle, Lega, Pd e Forza Italia si preparano ad affrontare, nel 2019, le loro crisi. Il down sui giornali, dopo la terza fiducia sulla manovra. 5 Stelle, Lega, Pd e Forza Italia si preparano ad affrontare, nel 2019, le […]
342 DI LUCA BAGATIN Tre nuovi scenari disponibili, ovvero tre nuove battaglie storiche quelle realizzate dalla francese Strategiae e editate dalla Plug In Digital nell’ambito del wargame per pc “Wars Across the World”. “Armada 1588”; “Rhodesia 1972” e “Gulf” 1990. Tre scenari che ci conducono in epoce diverse e ci fanno rivivere – divertendoci – tre conflitti storici non sempre […]
264 DI GIORGIO DELL’ARTI Cercate la vita? Tranquilli, si trova sottoterra Per cercare la vita su altri corpi del sistema solare (e magari altrove) dobbiamo avere la miglior conoscenza possibile della vita sulla Terra, andando a sondare i luoghi che offrono le condizioni […] (PATRIZIA CARAVEO, Il Sole 24 Ore) (leggi) Ehi, scusate, forse ci sono anch’io Dopo l’elogio dell’attenzione […]
185 DI FRANCESCA DE CAROLIS ‘Wali, che ha rifiutato il Paradiso per non uccidere’, è il titolo di un libro che certamente Trump non ha letto. Peccato, che forse qualche scemenza in meno l’avrebbe fatta, e la bugia da super Pinocchio sul ritiro Usa dal centrasia afghano, l’avrebbe almeno raccontata meglio, lui e i suo amici mercenari della Brackwaters o […]
206 DI ANTONIO CIPRIANI Questo Polemos di fine anno sarà breve. Come un presagio di futuro, la finestra si spalanca sulla vita. Il nostro abitare sarà poetico o ignobile? Del virtuale e dell’azione necessaria. Un’immagine magnifica racconta gli ultimi giorni di questo 2018. Una finestra senza vetri e senza mura. Un cielo tempestoso di nuvole nere e basse, il vento, i riflessi […]
207 DI VINCENZO PALIOTTI Una Vittoria sudata, difficile quella ottenuta dal Napoli sul Bologna nei minuti finali, in fondo meritata ma la squadra è apparsa in netto calo fisico e senza idee. Che sarebbe stata dura lo si è capito dai primi minuti e dallo schieramento del Bologna, un 3 5 2 robusto, che ha reso difficile il lavoro del […]
315 Di VANNI PUZZOLO Il Milan ritrova il gol dopo 395 minuti, la vittoria dopo 5 gare e Higuain il gol dopo nove partite, così Gattuso respira, rimonta la Spal, e vede di nuovo la zona Champions. Spal in vantaggio con l’ex Petagna, leggera deviazione, ma decisiva, di Romagnoli, pareggia subito Castillejo, nella ripresa rete vincente del Pipita. Espulso […]
173 DI JACOPO MORRONI Finisce due a zero per i giallorossi il confronto al Tardini fra Parma e Roma, in una sfida non brillante ed a tratti noiosa. Mister Di Francesco sembra però aver scacciato i fantasmi dell’esonero, e resta saldo alla guida di una squadra che per la prima volta dopo troppe partite mantiene la porta inviolata. Ottimo il […]