228 DI CLAUDIA SABA Nel 2009 apre a Firenze il Cam, un Centro d’Ascolto per Uomini Maltrattanti. È il primo nato in Italia. Accoglie uomini che prendono consapevolezza del proprio disagio, incapaci di trattenere la rabbia agita nei confronti delle persone che amano di più. Mogli, compagne, figli. Chi decide di rivolgersi a questo centro ha compreso che dietro quella […]
Archivi Giornalieri: 11/12/2018
308 Di VANNI PUZZOLO Icardi risponde al gol in apertura di Lozano, ma non basta, a cinque minuti dal termine la doccia fredda da Barcellona: gli Spurs pareggiano e l’Inter si ritrova fuori. Beffa atroce per i neroazzurri a San Siro, la mancata vittoria di questa sera, costa l’eliminazione alla squadra di Spalletti che non sa approfittare del pareggio […]
443 DI RENATA BUONAIUTO Sono ore febbricitanti a Strasburgo, dove alle 20, 00 un uomo, ha esploso alcuni colpi di arma da fuoco uccidendo 4 persone e ferendone altre 11, presso il mercatino di Natale allestito sulla Grand Rue. Secondo il sindaco Roland Ries, si tratterebbe di un unico attentatore con arma automatica al momento ancora in fuga, di diverso […]
212 DI FRANCESCO ERSPAMER Non avevo mai sentito nominare il rapper che avrebbe dovuto esibirsi nella discoteca di Corinaldo in cui sono morti cinque ragazzi e una donna; e se non fosse stato per quella tragedia sarei felicemente vissuto senza conoscerlo. Ma non sono d’accordo con chi sostiene che non essendo quel rapper legalmente responsabile dell’evento, le critiche che ha […]
693 DI SERENA IANNICELLI Premetto che DA SEMPRE credo ci sia un tempo per ogni cosa e che massimo alle 23.00 i ragazzini di tredici,quattordici anni devono stare a letto. Non mi frega che “i tempi cambiano”, la notte ha delle suggestioni che durante il giorno non ci sono. Ciò detto questo Sfera Ebbasta non è un artista, ha dei […]
155 DI GIORGIO CREMASCHI … SDOGANATO DA UN POTERE CHE USA LA RUSPA CONTRO I POVERI. A Roma il palazzo festeggia lo sgombero di un capannone tossico e fatiscente, con i poveri buttati in mezzo ad una strada per garantire il diritto di proprietà e continuare ad avvelenare il quartiere. Il ministro ed il palazzo vantano la vittoria militare su […]
173 DI PAOLO VARESE Abbravi li francesi, hanno ragione a fare foto e fiamme, a mettere a soc..soq….a sconvorge Parigi e contestà Macro. Che coi quei gilet giallet se sono fatti sentire da tutta la gente alla televisione, immagini che hanno lasciato er segno più della zeta de Zoro. Dice, si, ma loro so scesi in piazza. A parte che […]
137 DI LUCA SOLDI Quelle pietre d’inciampo dedicate alle vittime dell’Olocausto strappate alla capitale, alla comunità ebraica hanno lasciato un vuoto che simboleggia un ennesimo inno alla barbarie. Adachiara Zevi, presidente dell’Associazione culturale Arte e Memoria e curatrice del progetto “Pietre d’inciampo a Roma” con la voce rotta da una commozione e da una forza infinita ha denunciato […]
197 DI MASSIMO RIBAUDO America first, Italia first, sovranità a tutto spiano…ma purtroppo il nuovo fascismo ha un piccolo problema. Può fermare i neri sulle coste (gli riesce solo questo e neppure tanto) ma non può fermare i capitali. E’ per questa banale ragione che io sono favorevole alle migrazioni. Se i soldi girano come gli pare, dovrebbero poterlo fare […]
143 DI SILVESTRO MONTANARO Chiunque sia passato stamattina per la Tiburtina, a Roma, avrà pensato che fosse in corso un’operazione antiterrorismo o antimafia. Un dispiego di forze eccezionale, persino i reparti antisommossa. Era invece in corso lo sgombero di una fabbrica abbandonata, la ex Penicillina, disposto dal Sindaco di Roma, Virginia Raggi. A metterci il carico da novanta e a […]
174 DI LUCA SOLDI Il Global Compact è stato adottato per acclamazione a Marrakech da 164 paesi. Dal patto Onu sui migranti però si sono sfilati diversi Paesi, tra cui gli Stati Uniti – che già nel 2017 si erano smarcati dai colloqui -, il blocco di Visegrad (Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia) e poi Australia, […]
237 DI MARIA PIA PIZZOLANTE “Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza”. Inizia così la Dichiarazione Universale dei diritti dell’Uomo, promulgata dalle Nazioni Unite esattamente il 10 dicembre 1948. 30 articoli in tutto che servivano […]
126 DI NELLO MASCIA FALLI DA DIETRO – COMMENTO ALLA 15A GIORNATA DEL CAMPIONATO DI CALCIO 2018-19 Quando comincia il calendario difficile? Nel Derby d’Italia il dominio Suninter dura un’ora. E in quell’ora spreca un paio di volte un vantaggio tutto sommato anche meritato. Con un palo del Gagliardo piccolo e con il poco tempismo di Politano su un erroraccio […]
527 DI PATRIZIA ING. LASSANDRO I conti della Lega sono al setaccio della procura di Bergamo. In particolare si indaga sulla gestione recente di Matteo Salvini e del tesoriere Giulio Centemero ma sui loro nomi sarebbero arrivate delle smentite. L’inchiesta è legata al finanziamento di 250mila euro versato dall’imprenditore Luca Parnasi all’associazione «Più Voci», accostata più volte alla Lega. L’associazione […]
169 DI PAOLO BROGI Sfregio a Monti, asportate nella notte 20 pietre d’inciampo dedicate a vittime del nazifascismo. L’insulto in via Madonna dei Monti, all’altezza del civico 80, di fronte al negozio di un noto coiffeur. Ad essere colpita a Monti è la famiglia di Giulia Spizzichino, i Di Consiglio. Giulia è stata la donna che nel ’94 andò sulla […]
390 DI JACOPO FO leggere le belle parole della Dichiarazione. 70 anni fa, il 10 dicembre del 1948, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite firmava la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. All’epoca l’ONU era formata da 58 Paesi, 48 votarono a favore e firmarono il documento, 2 non erano presenti al voto e 8 si astennero, nessuno votò contro. Redatta agli Alleati […]
160 DI ENNIO REMONDINO L’ultimo editoriale di Khashoggi: ‘Agli arabi serve la libertà di stampa’ -I giornalisti in pericolo sono le Persone dell’Anno di Time che cita in particolare il columnist saudita assassinato a Istanbul Jamal Khashoggi, e i giornalisti ammazzati alla Capital Gazette di Annapolis. «I giornalisti in pericolo». Parliamo dei giornalisti sul serio, quelli che lo fanno per mestiere, […]
176 TUTTE LE NOTIZIE DEL GIORNO: ROMA, BRUCIA DEPOSITO DI RIFIUTI: COLONNA DI FUMO E ODORE ACRE ANCHE IN CENTRO ROMA, DEPOSITO IN FIAMME. LA SINDACA RAGGI CHIEDE AIUTO AGLI ALTRI COMUN DELLA REGIONE E D’ITALIA FONDI LEGA, IL M5S: ‘SALVINI NON MINIMIZZI SUL CASO CENTEMERO. LA REPLICA: SONO SERENO SALVINI IN ISRAELE DEFINISCE GLI HEZBOLLAH TERRORISTI ISLAMICI, IL […]
145 DI PAOLO BUTTURINI Anche se avete chiuso Le vostre porte sul nostro muso La notte che le pantere Ci mordevano il sedere Lasciamoci in buonafede Massacrare sui marciapiedi Anche se ora ve ne fregate Voi quella notte voi c’eravate Fa un certo effetto rileggere le parole della “Canzone del Maggio” di De André con davanti agli occhi la violenza […]
522 DI GIANFRANCO MICALI Frankie Hi-Nrg , rapper di 49 anni, di cui avevo finora ignorato l’esistenza, difende Sfera ebbasta, dicendo : “Non ha colpe”. È un’opinione rispettabile, sulla quale certamente converrà alla fine qualsiasi indagine, indipendentemente dai testi davvero poco adatti a bambini e ragazzini. Un cantante non può rispondere della gestione – sicurezza di una discoteca. Da lui si […]
228 DI DANIELA SANSONE “Il popolo greco, nonostante le difficoltà e le dure condizioni in cui ha vissuto, ha mostrato al mondo come trattare le persone in stato di bisogno, basandosi sulla solidarietà”. Alexis Tsipras è intervenuto oggi alla Conferenza per l’adozione del Global Compact per l’immigrazione, che si tiene a Marrakech. La crisi migratoria che ha investito il nostro continente […]
145 DI RITA PANI Ho una forte nostalgia dei tempi in cui per quasi due giorni ci impegnammo a salvare la Costituzione. In realtà ho anche molta nostalgia dei tempi in cui a nessuno sarebbe mai venuto in mente che un giorno, avremmo dovuto proteggere la nostra Costituzione, ma tant’è! Mi ricordo che la protesta fu molto Social, con figurine […]
158 DI RUGGERO PO Rimesso in piedi dopo il terremoto nei tempi stabiliti, il centro storico Carpi è oggi pieno di vita. Dai baretti di piazza Garibaldi, al moltiplicarsi di manifestazioni in piazza Martiri, il cuore della città ha ricominciato a battere. Ma… Per lungo tempo ritornare nella città dove ho vissuto i miei primi quarant’anni non fu per me […]
144 DI GIULIO CAVALLI È ossessione per le vittime. Semplicemente. Senza troppi giri di parole si tratta di una stortura che non riusciamo a scrollarci di dosso e che riaffiora in continuazione, talvolta con ferocia, talvolta come putrido maschilismo e ancora più spesso come catrame benpensante. È colpa della vittima se è donna, magari svestita, magari in giro a […]
419 DI MICHELE ANSELMI Michele Anselmi per Cinemonitor Confesso di aver temuto che prima o poi, visto il tema “en travesti”, uno dei due protagonisti pronunciasse l’immortale battuta di “A qualcuno piace caldo”. Sì: “Nessuno è perfetto”. Non succede, e questo è già un piccolo merito ascrivibile al film “Amici come prima” che segna la ricongiunzione, a tredici anni dall’atroce […]
129 DI FLAVIA PERINA Terrazza Parioli. Finalmente qualcosa di serio su cui discutere, gli orribili gusti musicali di certe famiglie, e finalmente qualcosa che mette d’accordo il noto scrittore/filosofo di passaggio per Roma – andava alla Nuvola – e il concessionario Smart con tessera Canottierianiene, e cioè che servirebbe il coprifuoco per questi ragazzini, i lavori forzati, la Siberia, la […]
251 DI GABRIELE BOJANO EBBASTA!!! Ma a voi fa più impressione Hitler che finisce nel presepe napoletano o il rapper Sfera Ebbasta che si tatua all’attaccatura dei capelli sei stelle, una per ognuna delle vittime della strage nella discoteca di Corinaldo? Secondo me sono due esempi beceri e diseducativi di spettacolarizzazione, una mortificazione di sentimenti quali il ritegno, l’indignazione, la […]
237 DI VANNI ZAGNOLI Nella notte sono iniziati i mondiali di nuoto in vasca corta a Hangzhou, in Cina, con le batterie delle prime gare. In 13 edizioni, l’Italia assomma 43 medaglie, di cui appena 6 ori, e quattro anni fa portò a casa un unico titolo, i 200 stile di Federica Pellegrini. Claudio Rossetto, da ex dt azzurro, cosa […]
376 DI FABRIZIO FALCONI “Una vita tra parentesi”. Così Marcello Mastroianni amava definire la sua vita. Le parentesi tra un set e l’altro, tra un palcoscenico e l’altro, lungo una carriera fatta di un’infinità di film, di spettacoli, di personaggi. L’esposizione ripercorre la carriera straordinaria di Mastroianni. Dagli esordi con Riccardo Freda nel 1948 alla collaborazione con Federico Fellini, di cui diventò un vero […]
321 DI VANNI CAPOCCIA Quando il 20 giugno 1859 le truppe papaline del colonnello Schmidt si resero responsabili della cosiddetta strage del 20 giugno la maggior parte dei perugini sentirono il bisogno che non venisse dimenticato quant’era successo. A Firenze venne stampato Fatti di Perugia appena sette giorni dopo, l’archivio del Museo archeologico nazionale dell’Umbria conserva testimonianze scritte ad inchiostro […]
137 DI ALBERTO FORCHIELLI È questo il vero dilemma, tra presente e futuro Continua dalla scorsa puntata il tema sul cambiamento tecnologico, anche in funzione dell’opinione di Ashton Carter – direttore del Belfer Center for Science and International Affairs all’Harvard Kennedy School, insegnante di Technology and Global Affairs, per 37 anni al servizio del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti […]
130 DI GUIDO OLIMPIO Lo strangolamento, il corpo sezionato e poi «liquidato». Metodi brutali, antichi. Ma insieme a questi, la tecnologia sofisticata per spiare i nemici veri e quelli che potrebbero esserlo sulla base del sospetto. Intrufolandosi in pc o telefonini. Due paletti che hanno segnato l’atroce – e per certi aspetti ancora misteriosa – fine di Jamal Khashoggi, figura […]
131 DI FABRIZIO FALCONI L’attacco al cuore dello Stato. La mattina del 9 maggio 1978 il cadavere dell’On. Moro fu fatto ritrovare dalle BR nella Renault 4 rossa in Via Caetani. Nulla di quel rapimento fu casuale e nemmeno la messa in scena “geniale” del ritrovamento. Gli autisti assassini avevano guidato senza problemi con l’ingombrante carico fino al cuore di Roma, […]
175 DI MARCO GIACOSA Cinque anni fa Torino era nel pieno della settimana dei forconi. Tutto incominciò lunedì 9 dicembre con una protesta del «popolo delle partite IVA», dei commercianti, dei mercatali di porta Palazzo, dei negozianti, contro la direttiva Bolkestein, contro il caro vita, le tasse, l’abbassarsi delle saracinesche, per carenze di futuro. Incitai sorridendo la mia edicolante, una […]
402 DI JACOPO FO Gentile Sindaco di Sant’Agata di Militello, Dottor Carmelo Sottile, presso il Porto giacciono più di 150 enormi manufatti di cemento che originariamente dovevano probabilmente essere affondati in mare per formare una struttura frangiflutti. Guardando queste le immagini mi è venuta un’idea che potrebbe trasformare uno smacco in una grande operazione d’arte. Attraverso l’arte rendiamo belli e produttivi gli errori, orrori, che […]
204 DI ALBERTO NEGRI “Non posso respirare, non posso respirare”, sono le ultime drammatiche parole di Jamal Khashoggi, il giornalista saudita assassinato nel consolato di Riad a Istanbul da agenti inviati, secondo la Cia, dal principe ereditario Mohammed bin Salman. Gli Usa, la Francia, la Gran Bretagna, l’Italia, la Russia, vendono miliardi di armi a questo regime oscurantista, ne accettano […]
1.310 DI PAOLO VARESE L’Italia, nel periodo compreso tra gli anni 80 ed il 2000, è stata al centro di una cultura per certi versi rivoluzionaria, quella dell’edonismo, del pop inteso come esplosione di colori e vitalità. Anni in cui ci si è voluti smarcare, ovunque, non solamente nel bel paese, dalle contestazioni, dalla crisi energetica, dal piombo nelle strade. […]
502 DI MARINA NERI Immaginiamo una ragazza, coi sogni intatti. Occhi grandi spalancati sul futuro. Capelli corvini, lunghi ad accarezzare il viso proteso verso il vento del domani. Immaginiamo una ragazza a correre libera e felice nella fattoria dei genitori nel nord dell’Iraq, nel villaggio di Kocho, nella regione del Sinjar. Ventuno anni sulla pelle liscia baciata dal sole […]
195 DI MARINA POMANTE Alle prime luci dell’alba un incendio si è propagato nello stabilimento di trattamento dei rifiuti in via Salaria 981, alla periferia nord-orientale di Roma. La nube è stata visibile in lontananza per molte ore, fino al centro della città e l’odore acre per tutta la mattina ha invaso la capitale. Il Tmb Salario è […]
168 DI EMILIO MOLA Oggi Salvini ha incontrato al Ministero imprenditori e associazioni di categoria. Ripeto. Salvini. Il ministro degli Interni. Ha incontrato il mondo produttivo. Salvini. Non Di Maio, che sarebbe titolare di quelle deleghe. Ma Salvini. Che con la metà dei voti di Di Maio è diventato prima vicepremier e Ministro degli Interni e poi, all’occorrenza, piano piano, zitto […]
210 DI MARIA PIA PIZZOLANTE Non riesco a non pensare a quanto sia assurdo che il Ministro degli Interni che dice di occuparsi di sicurezza, sgomberi una cosa come la ex penicillina di Roma, un luogo che da anni andava non tanto e non solo sgomberato ma bonificato per tutti gli abitanti di quel pezzo di questa città, ma che […]
163 DI NICOLA FRATOIANNI Il governo Salvini – Di Maio ha un punto di riferimento sociale ben preciso, per nulla diverso da quello dei governi precedenti. Non è un caso che Confindustria abbia richiamato all’ordine Salvini, che ha preso appunti come uno scolaretto. Non è un caso che sulle grandi opere si balbetti. Non è un caso se quello che avrebbe […]
2.194 DI LUCIO GIORDANO I 70, forse 100 mila che hanno manifestato sabato scorso contro la Tav per le strade di Torino, un’indicazione chiara l’hanno data: la sinistra in piazza è ancora viva. Bastava vedere i volti determinati e sorridenti di famiglie e giovani, per rendersene conto. Volti rivolti al futuro del Paese, convinti che un’opera come la Tav sia […]
1.322 DI GERARDO D’AMICO Confesso che anche io come molti adulti non conoscevo l’esistenza di un signore chiamato Sfera Ebbasta. Come il fatto che ragazzini facciano la fila ai suoi concerti per sgolarsi con le sue canzoni. Confesso che non ho mai ascoltato una sua canzone, forse perché quei testi pornodislessici sono troppo spinti anche per le radio nazionali ( […]
188 DI NICOLA FRATOIANNI La Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo compie 70 anni e in Italia li stiamo festeggiando nel modo peggiore, se Amnesty International oggi pubblica un dossier che mette in luce tutti i pericolosi arretramenti del governo italiano in tema dei diritti. Un vero e proprio atto d’accusa, con parole pesanti come pietre, che certifica ciò che sosteniamo dal […]
188 DI GIOVANNI PAGLIA Come vogliamo ricordarlo questo anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani? Con lo sgombero di stamattina all’ex Penicillina di Roma, dove fino a pochi giorni va sopravvivevano 400 persone, ora disperse per le strade d’Italia? O con l’immagine atroce di un uomo e una donna morti soffocati dal fumo di un incendio in uno scantinato di […]
140 DI GIOVANNI PAGLIA La Svizzera ci informa che fra settembre 2017 e luglio 2018 dall’Italia sono arrivati 11,5 miliardi di euro. Non sono soldi di povera gente, ma della parte più ricca del paese. Non hanno bisogno di un passaporto per andarsene: per loro le frontiere sono sempre aperte. Non interessano a Salvini, nè a Di Maio, che preferiscono chiudere […]
618 DI CLAUDIA SABA Sfera Ebbasta, era atteso venerdi 7 dicembre a Corinaldo, una discoteca in provincia di Ancona. Ma due ore dopo l’orario previsto, Sfera non è ancora arrivato. La folla nel frattempo si accalca, aumenta e raggiunge un numero di 1.400 persone in un locale che può contenerne al massimo 800. In questa massa di gente pressata fino […]
622 DI MARINA POMANTE All’alba di questa mattina si è innescato a Roma un incendio nello stabilimento di trattamento dei rifiuti in via Salaria 981, alla periferia nord-orientale di Roma. in questo momento sono ancora al lavoro 12 squadre di vigili del fuoco, un totale di 40 uomini, che stanno intervenendo per evitare la propagazione delle fiamme ai depositi vicini. […]
162 Cristina Piloto Si parla spesso dell’aumento della vendita degli psicofarmaci come fenomeno molto diffuso, che porta quindi a chiedersi il perché, se la causa sia un aumento dei casi di malattia mentale, o se si voglia risolvere il problema dando sostanze, che semmai alleviano il sintomo senza però curare le cause. Se da una parte infatti, è assolutamente doveroso […]
209 DI VIRGINIA MURRU L’incremento del costo sulle forniture di luce e gas era stato già ventilato alla fine del 2017 da Codacons, Adusbef e altre Associazioni di tutela dei consumatori, era stata prevista una stangata, dell’ordine di circa mille euro a famiglia in un anno (costo totale fattura luce e gas, in media): il 2018 ha mantenuto in […]
426 DI LUCA BAGATIN E’ un movimento popolare, populista nel senso migliore e originario del termine. Si contrappone all’austerità imposta dal cosiddetto “governo dei ricchi”, ovvero il governo Macron-Philippe, con le sue politiche in linea con la visione globalista e liberal capitalista della crescita illimitata, dell’immigrazione incontrollata, del taglio ai servizi pubblici, della precarietà lavorativa e delle privatizzazioni, tanto volute […]
577 DI FRANCESCA CAPELLI DALLA NOSTRA INVIATA A MONTERREY (MESSICO) “Credetemi. E non perché ho vinto il Nobel, ma perché vi porto dei dati”. Con queste parole Carl E. Wieman (nella foto qui sotto), docente alla Stanford University e premio Nobel per la fisica nel 2001 per i suoi studi sui bosoni (particelle elementari), ha aperto la sua conferenza magistrale […]
173 DI LUCA BAGATIN Theresa May punta a rinegoziare l’accordo con Bruxelles per l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea. La Corte europea, per contro, ha già stabilito che – sino a che l’accordo non sarà concluso – il Regno Unito potrebbe decidere unilateralmente di rimanere nell’UE. Stante l’accordo attuale la May non ha i voti parlamentari necessari per il vaglio […]
692 DI LUCA BAGATIN Evil Bank Manager – sviluppato e editato dalla Hamsters Gaming (www.hamstersgaming.com) nei giorni scorsi – è un po’ più che un classico videogame gestionale. E’ un gestionale economico nel quale il giocatore vestirà i panni di un banchiere/speculatore del XVI secolo, fondando una sua banca e iniziando a fare investimenti in tutto il mondo conosciuto dell’Epoca, […]
380 DI ENNIO REMONDINO La visita a Gerusalemme del vicepremier italiano e l’accoglienza di Netanyahu. -L’attivista ebrea Sigal Avivi accusa: non si può usare lo Yad Vashem per ripulire la coscienza di razzisti e antisemiti che si proclamano amici di Israele -Il quotidiano Haaretz: “Non dovrebbe essere persona gradita”. E attribuisce un significato politico al fatto che non vedrà il […]
197 DI GIORGIO DELL’ARTI Il mea culpa di Macron in diretta tv Nel suo atteso discorso in diretta tv dall’Eliseo – 13 minuti in tutto – guardando fisso in camera, ier sera Emmanuel Macron ha chiesto scusa per aver sottovalutato le richieste dei gilet gialli: «Mi rendo conto di aver fatto male ad alcuni francesi con le mie dichiarazioni. Non dimentico […]
159 DI ENNIO REMONDINO Senza via d’uscita, May costretta a rinviare il voto -«Tornerò a Bruxelles per rinegoziare il backstop». -La disfatta della premier tra le risate di Westminster. -E la sterlina crolla. Gran Bretagna del ‘vado’ ‘non vado’ vuole ridiscutere l’exit. Brexit, la premier, travolta da urla e risate ai Comuni, dice: “L’accordo sarebbe rigettato con ampio margine”, e lo ritira […]