123 DI COSTANZA OGNIBENI Polonia, 1949. Wiktor è un musicista a cui viene affidato l’incarico di selezionare le voci che comporranno il “Mazowske”, il corpo di canti e balli popolari creato per glorificare il regime comunista e che di lì a poco si estenderà a tutto l’oriente. Tra le candidate spicca subito la bella Zula, non tanto per le capacità […]
Archivi Giornalieri: 21/01/2019
154 Di VANNI PUZZOLO Tutto come da programma nel testa -coda del Campionato, ultimo posticipo della prima di ritorno, la Juventus, non fa sconti, risponde al Napoli e, battendo senza troppi problemi i clivensi, ristabilisce i 9 punti di vantaggio dai partenopei. Due reti nel primo tempo di Douglas Costa e Emre Can, chiudono presto i conti, nella ripresa […]
404 DI LUCA SOLDI Gino Strada, oggi nel corso di una importante trasmissione radiofonica, non si è riguardato affatto nel giudicare il nostro Paese ed il suo governo: “Abbiamo la responsabilità di non stare più zitti, non possiamo continuare a tollerare che si uccidano persone sotto i nostri occhi e che a ucciderle siano governi, compreso il nostro”. Ma […]
340 DI ALBERTO TAROZZI Attentato a Londonderry. Morti sfiorate per pochi minuti. Le autorità nordirlandesi fanno riferimento a modalità che ricordano quelle dell’Ira, le formazioni armate indipendentiste cattoliche protagoniste, nello scorso millennio, di episodi da guerra civile. Una cosa è certa: il clima si sta surriscaldando. Ha qualcosa a che fare tutto ciò con la Brexit? Probabile, anche se la […]
277 DI LUCA SOLDI SEAWatch3 continua nel suo programma di salvataggio di vite umane mettendo a rischio i programmi del governo con a capo il ministro degli Interni. L’Ong viene accusata delle peggiori nefandezze, della crisi economica, di quella “deriva” morale che secondo i sovranisti rivaluta i sentimenti umani di accoglienza e rifugio prosegue sulla sua rotta. Lo […]
149 DI ALBERTO EVANGELISTI La vicenda è quella accaduta ad Empoli, dove un trentunenne tunisino, Arafet Arfaoui, è deceduto durante un fermo di polizia effettuato bloccando l’individuo legandogli mani e piedi; a trasformare il caso di cronaca in politico è stata la dichiarazione del Ministro degli interni: Salvini, appresa la notizia si è congratulato con i poliziotti per aver “ammanettato […]
181 DI MASSIMO NAVA E’ oggettivamente arduo spendere parole in difesa della Francia quando si parla di passato coloniale, guerra d’Algeria, affari e spoliazioni, gestione delle periferie, integrazione degli ex colonizzati, fino all’ultimo sciagurato intervento militare in Libia, per molti aspetti all’origine dei flussi e dei morti nel Mediterraneo. Tanto più che Parigi, anzichè rimediare ai guasti e concorrere alla […]
621 DI TOMMASO FEDELE Pablo Daniel Osvaldo ha indossato le maglie di Roma, Fiorentina, Juve e Inter fra le altre. Esperienze all’estero, la maglia della Nazionale, pochi titoli di squadra ma non sono mancate le prodezze di un giocatore che si ama o si odia: comunque ancora oggi se ne parla anche se non è più nel mondo del calcio. […]
773 DI ANNA RITA NOCITI La carezza è una dimostrazione d’affetto compiuta con atti, a volte con parole o con silenzi, che forse “dicono” di più. E’ un gesto della mano, involontario, dettato dal cuore, un gesto che sfiora le membra della persona cui si vuole dimostrare amore, affetto, consolazione. La parola deriva da ka’rets: a/La carézza dal latino Carus, […]
288 DI MARINA POMANTE Nel Mediterraneo ormai si consuma la sorte di tante vite umane. Viaggi di gente disperata che scappa dai lager libici, posti li al confine, tra il mare e la salvezza. Viaggi che iniziano mesi prima, attraverso deserti, città e Paesi africani distrutti dalle guerre… non scappano dalla normalità, scappano per trovare una vita migliore. Una […]
203 DI MARINA POMANTE L’ennesimo barcone in avaria è stato raggiunto ieri da un mercantile inviato dalla Guardia Costiera, l’incontro tra i natanti è avvenuto a circa 60 chilometri da Misurata. La drammatica richiesta d’aiuto arrivata al numero di Alarm Phone non lasciava dubbi sull’emergenza: “Aiutateci, presto non riuscirò più a parlare perché sto congelando”, queste la parole di […]
134 DI ENNIO REMONDINO L’unione europea impone sanzioni sui vertici dell’intelligence militare russa, il Gru, considerati responsabili avvelenamento ex spia russa Skripal traditore in Gran Bretagna. -Colpiti anche i tecnici di un centro di ricerca siriano accusato di operare sulle armi chimiche. Mosca si arrabbia. L’Ue inaugura il nuovo regime di misure restrittive per contrastare l’uso e la proliferazione delle armi […]
125 TUTTE LE NOTIZIE DEL GIORNO: MIGRANTI, VIMINALE: ‘393 PERSONE RECUPERATE E RIPORTATE IN LIBIA’ IL REDDITO DI CITTADINANZA VA SPESO ENTRO UN MESE, ALTRIMENTI VIENE AZZERATO REDDITO CITTADINANZA, ALLARME REGIONI: RISCHIO TSUNAMI SUI CENTRI IMPIEGO, 6 MESI PER LE ASSUNZIONI. VERTICE AL MISE CASO CUCCHI, NUOVE INTERCETTAZIONI. UN CARABINIERE: ‘AIUTARE COLLEGHI IN DIFFICOLTÀ’ DI BATTISTA: ‘NON MI CANDIDO ALLE […]
124 Di VANNI PUZZOLO Borini e Suso nella ripresa lanciano in orbita Gattuso, dopo un primo tempo sofferto. Debutto in campionato per Paquetà. Nel penultimo posticipo della 20a giornata di Serie A, il Milan batte 2-0 il Genoa e conquista il quarto posto scavalcando in un colpo solo Lazio e Roma. La prima mezz’ora è di marca genoana, ma […]
278 DI CORRADINO MINEO Altri 100 morti, dopo 117 dell’altro ieri, sarebbero stati troppo anche per le coscienze impietrite di chi governa. Ecco che Conte ha chiamato Tripoli e loro, questa volta, hanno mandato un barcone a riprenderseli. “Vi supplico, non in Libia” gridano dalla nave. Ma, purtroppo è lì, la nostra colonia penale extra moenia, cioè fuori dal territorio […]
528 DI FRANCESCA CAPELLI La vicenda ha qualcosa di simbolico. Nell’antichità, dopo ogni carestia, arrivava un’epidemia di peste. Ed ecco che nell’Argentina colpita dalla recessione si sta diffondendo un’epidemia di hantavirus, un retrovirus (ossia un virus a Rna e non Dna) che si trasmette all’uomo attraverso un topo, il ratón colilargo (nella foto), della stessa famiglia dei criceti, tramite il […]
180 DI GIULIO CAVALLI Sì lo so, lo so, del terribile filmino che il ministro Bonafede ha condiviso sul suo account facebok, trasmettendo l’arresto di Cesare Battisti come se fosse stato un gioviale matrimonio da amici da tenere nel cassetto per immalinconirsi tutti insieme nei ritrovi futuri, si è già scritto tantissimo eppure vale la pena tornare sull’argomento perché è […]
160 DI SANDRO MEDICI La casa delle donne Lucha y Siesta è a rischio, un rischio serio e fondato. Di vedersi sgomberata, smantellata, chiusa: dolorosamente dispersa come le quattordici donne e i dodici bambini attualmente accolti e ospitati. Donne vittime di violenza o di esclusione sociale o in grave difficoltà economica o comunque in condizioni di acuta marginalità. Donne maltrattate […]
187 DI PAOLO BROGI Centosettanta morti, la strage più grave di migranti dopo Lampedusa nel 2013 con le sue 368 vittime e altri 20 dispersi. Due i disastri contemporanei, il più grave a 45 miglia al largo della Libia in direzione dell’Italia. E’ la “pacchia” dei macellai che condividono con gli aguzzini libici queste stragi. E’ colpa non solo dei […]
169 DI GIULIO CAVALLI Ci sarebbero milioni di motivi per contestare il reddito di cittadinanza varato dal governo poche ore fa. Si potrebbe, ad esempio, puntare il dito sui numeri di un riforma che avrebbe dovuto segnare una svolta epocale e invece rischia di accontentare poche famiglie (ma qui vale anche il limite imposto dall’Europa) oppure si potrebbe puntare il […]
313 DI CHIARA BERNARDINI Domenico aveva un destino già deciso e una vita già scritta. Figlio di una potente famiglia della ‘Ndrangheta avrebbe dovuto seguire le orme del padre per entrare a far parte di un mondo, però, troppo distante dai suoi sogni. Così sarebbe dovuta andare la sua vita, se non fosse stato per il giudice Lo Bianco che […]
538 DI GUIDO OLIMPIO Punto su Burkina Faso e rapimenti. l contagio ha valicato da tempo i confini del Burkina Faso, le spinte estremiste che infiammano il gigantesco Sahel si sono saldate con gruppi all’interno mentre nuclei di predoni – pur continuando nelle loro incursioni da razziatori – hanno verniciato, talvolta, le loro azioni con una mano di jihadismo. Il […]
170 DI MASSIMO WERTMULLER Queste povere creature morte in mare sono vittime per più volte, di tanti soggetti. Sono vittime degli sfruttatori, dei speculatori, del nuovo odio che si è creato, dei porti chiusi, dei benpensanti, dei pregiudizi, di presunte ong maligne, della loro stessa disperazione che li spinge ad una morte quasi certa per un embrione di speranza… …Le […]
723 DI PAOLO VARESE STEFANIA CROTTI E’ UN’ALTRA VITTIMA DI UN AMORE MALATO Immaginate di essere convocati dalle forze dell’ordine in seguito ad una denuncia di sparizione di una persona a voi cara, che si tratti di vostra moglie, vostro marito, chiunque sia legato a voi in qualche modo. Ora provate ad immaginare che vi vengano mostrati dei reperti: bracciali, […]
149 DI ROBERTO SCHENA La linea della fermezza non è cinismo. È vero, ai trafficanti è bastata l’incertezza nella gestione dell’ultimo salvataggio, espressa nel rifiuto di una nave ong di restituire i migranti ai libici, e una nave ong a sei ore di navigazione, per riprendere a piazzare povera gente sui gommoni. È finita tragicamente, con oltre 100 morti, forse […]
130 “L’Europa non è un comitato d’affari, ma una comunità di valori”. Così Mattarella a Berlino. A prima vista, una banalità. Per lo più enunciata con quella gravità un po’ faticosa che appartiene al nostro Presidente. Nulla di male. Dire banalità condivise fa parte dei suoi compiti istituzionali; naturalmente con il rischio permanente di apparire noiosi e banali. Tanto per […]
146 DI ANGELA CAPONNETTO L’Atr sta per partire verso l’isola dove i flussi migratori non si sono mai fermati da quando questo scoglio è emerso dal mare. Ancora una volta da anni a questa parte, prima di spegnere il cellulare ricevo l’ennesimo take di agenzia su un naufragio a poche ore dal primo registrato nel 2019 (Dio solo sa se […]
142 DI FRANCESCO VIGNARCA Il Sottosegretario Angelo Tofalo dice che #F35 ha ottima tecnologia “a differenza di quanto spesso qualcuno ha detto”. Noi la pensiamo diversamente e abbiamo sempre portato elementi concreti per dimostrarlo. Perché conosciamo “realmente” le informazioni, senza distorsioni… Forse a parlarne in “maniera distorta” sono stati quelli a cui non interessava la questione nel merito, ma hanno cavalcato una campagna della […]
361 DI VANNI CAPOCCIA Ieri nel Mediterraneo non è successa nessuna tragedia. Ieri nel Mediterraneo non è accaduta nessuna tragica fatalità, c’è stata una strage con la morte di 170 persone. Non di migranti o rifugiati o africani ma di donne, uomini e bambini; persone sprofondate in quell’inferno che è diventato il mare tra la Libia e l’Italia. E siccome […]
609 DI GEPPE INSERRA Uno dei grandi problemi del Mezzogiorno è la cattiva informazione che viene veicolata dalla televisione pubblica e privata e dai grandi giornali del Nord sui suoi problemi, e più in generale sulle ragioni del divario che lo penalizza rispetto al Nord. È stata questa costante e capillare disinformazione di massa ad innescare stereotipi come il Sud […]
123 DI GIULIO CAVALLI 104 anni fa morirono 30519 persone nel terremoto della Marsica. Uno dei più disastrosi eventi della storia d’Italia oggi ritorna di attualità per la forza con cui i sopravvissuti ricostruirono le proprie vite e per la solidarietà e la coesione sociale che unì un’intera nazione. Il bisogno da sempre apre gli occhi sui bisognosi. Per questo […]
318 DI IACOPO MELIO Il medicinale, somministrato sotto anestesia, è disponibile in Italia grazie al “fondo nazionale dei farmaci innovativi non oncologici”: un anno di trattamento, per un singolo paziente, costa circa 350 mila euro. Studi scientifici hanno dimostrato che è in grado di migliorare il movimento dei pazienti. La storia di un farmaco rivoluzionario che deve diventare accessibile a […]
125 DI GIOVANNI PAGLIA Calenda ha lanciato un appello e da destra a sinistra in tanti sono saltati sul carro. Lo chiamano Fronte Repubblicano, ma è solo l’adunata di tutti quelli che vogliono sostituire il male di oggi con il diversamente male di prima. Da Salvini a Minniti, per chiarirci, dallo spread all’austerity, dalla TAV alla TAV. Qualcuno ne sarà soddisfatto, […]
165 DI GIULIO CAVALLI Scrive il presidente Fico, dopo l’ennesima tragedia nel Mediterraneo: «Dolore , rabbia e tristezza. Salvare vite umane è quello che fa una società sana. Se non ci riusciamo è un terribile fallimento per tutti noi». E invece il terribile fallimento è tutto loro, alleati servili della peggiore propaganda anti immigratoria degli ultimi anni. Eccolo lì, come […]
157 DI MICHELE MARSONET La Cina tra neocolonialismo e guerre commerciali. Nel 2018 l’economia è cresciuta al ritmo più basso degli ultimi 28 anni, 6,6 e il governo corre ai ripari. L’espansione economica cinese nel mondo, e particolarmente in Africa, ha indotto molti osservatori a parlare di “neocolonialismo”. Questo perché la Cina usa metodi diversi rispetto alle vecchie potenze coloniali europee. […]
141 DI LEONARDO MASELLA “Aiutiamoli a casa loro” sarebbe una cosa giusta visto che gli immigrati che vengono in Italia e in Europa e che rischiano la vita nel Mediterraneo starebbero volentieri nei loro paesi di origine se non dovessero fuggire dalle guerre e dalla fame causate direttamente o indirettamente dal colonialismo e dall’imperialismo europeo e Usa. A me dispiacerebbe […]
208 DI MARCO GIACOSA Un primo, importante obiettivo propagandistico è stato raggiunto: 117 persone muoiono in mare e la colpa è di chi vuole i porti aperti, delle Ong, di papa Bergoglio, dei “buonisti”. Ciò che fino a qualche anno fa era comprensione umana e carità cristiana è roba di sinistra, da comunisti col Rolex, che “non ci possiamo più […]
161 DI PIERO ORTECA Israele allo scoperto avvisa la Siria: “Stiamo attaccando le forze iraniane, non provate a colpirci”. -Si alza il livello dello scontro dopo mesi di blitz condotti in segreto -Mosca Tel Aviv tra incontri e ultimatum, mentre gli americani si ritirano. L’effetto più concreto dell’annunciato disimpegno americano in Siria è pressoché automatico: aumentano i rischi di una collisione […]
135 DI GIORGIO DELL’ARTI A Cagliari vince il Pd, perde il M5s Andrea Frailis, 62 anni, giornalista, candidato del Pd, ha vinto le elezioni supplettive nel cagliaritano indette per sostituire alla camera il grillino Andrea Mura, costretto dal suo partito alle dimissioni per assenteismo. L’affluenza alle urne è stata bassissima: appena il 15,56% contro il 67% dello scorso 4 marzo. […]
154 DI CORRADINO MINEO Il caffè del 20 gennaio 2019: 117 annegano. “Meglio morti che in Libia” dicono i 3 sopravvissuti. Ma una indecente coda di paglia spinge le destre ad attaccare chi presta soccorso, invece di tacere o abbassare la voce. Per pudore. Caffè del 20 gennaio 117 annegano. "Meglio morti che in Libia" dicono i 3 sopravvissuti. Ma […]
218 DI FRANCESCA DE CAROLIS Gatto Randagio oggi ci propone la lettura di “Der Hass”, L’odio. Troverete, nelle pagine dello scrittore che tenacemente si oppose al nazismo, scene di vita di un popolo immiserito e frastornato, di una democrazia che ha preso l’abitudine di posporre le conoscenze intellettuali ai vantaggi immediati, leggerete di asservimento, corruzione, disoccupazione. “In circostanze normali, una persona […]
142 DI VINCENZO PALIOTTI Gran partita del Napoli nonostante le assenze forzate di Koulibaly, Insigne ed Allan appiedati dal giudice sportivo e di Hamsik, guai muscolari. Ancelotti presenta il suo abituale 4 4 2 con Meret , Malcuit, Albiol, Maksimovic in difesa, centrocampo inedito con Callejon, Fabian Ruiz, Diawara e Zielinsky a supporto delle due punte Mertens e Milik. Lazio […]
149 DI ENNIO REMONDINO Sabato sera una autobomba è esplosa all’esterno del tribunale di Londonderry. ‘Un ordigno fatto per uccidere’, dice la polizia. -Derry è vicina al confine con la Repubblica d’Irlanda ed è la città in cui nel 1972, durante la guerra civile, ci fu il “Bloody Sunday”, una strage compiuta dall’esercito britannico durante una manifestazione per i diritti […]
177 DI CINZIA TORRIGLIA Secondo l’ultimo rapporto Istat, nel 2017 si sono registrati 5 milioni di persone in povertà assoluta. Le persone in difficoltà che hanno un reddito inferiore ai 10.000 euro l’anno, possono rivolgersi agli empori solidali. In Italia ce ne sono 178 gestiti soprattutto dalla Caritas. Noi abbiamo visitato quello di Mentana, gestito dalla Cooperativa sociale CEAS. Link […]
124 DI MARINA POMANTE Mick, il figlio di Michael Schumacher è ufficialmente arruolato da “Maranello”. Entra a far parte della Ferrari Driver Academy. E’ stata la stessa “scuola di piloti” di Maranello a darne l’annuncio. Mick Schumacher, campione di Formula 3, che correrà il campionato di Formula 2 nel 2019, dalla prossima settimana, insieme ai compagni della FDA sarà impegnato […]
180 DI PAOLO VARESE UNA MANOVRA SOCIALE SOCIALMENTE UTILE? Sembra ormai accertato l’avvio della stagione del reddito di cittadinanza. Una promessa da campagna elettorale, che è stata mantenuta a fatica e con notevole esborso da parte dello Stato, ossia della comunità, ossia di tutti noi. Secondo alcuni si tratterà di un rinnovamento nel patto con i cittadini, un rinascimento socioeconomico, […]
464 DI VANNI CAPOCCIA A Todi una mamma minore e la figlia appena nata sono state affidate, da un giudice, al progetto Assistenza di minori non accompagnati del Comune. Dal vicesindaco Adriano Ruspolini di Todi, che si posta sorridente accanto a Salvini, questo affidamento è stato definito un peso “sul groppone” (sulle spalle), Esponendo, con quest’affermazione che non poteva […]
415 DI FABIO VENNERI Per il Ministro Salvini è tutta colpa colpa delle ONG che soccorrono i naufraghi, per il Giornale è colpa dei “porti aperti”. Ragionamento, questo, privo di umanità ma soprattutto di logica. Se qualcuno scappa da città incendiate o bombardate, se qualcuno fugge da violenze quotidiane, se qualcuno cerca di salvare i propri figli da morte […]
131 DI CLAUDIA BALDINI Domando con pazienza a chi mi scrive ‘non è colpa nostra, erano in acque libiche e turche’ oppure ‘non dovevano salire su un gommone in tanti’. Se voi foste lì in mare, con la possibilità concreta di salvare gente, li guardereste morire? Perché non dovevano partire o qualunque altra cosa vogliate. Credete che debbano restare in […]
555 DI FLAVIO FUSI Praga, 25 febbraio 1969, ore 13.30. Provo a immaginare gli ultimi istanti della vita di Jan Zajic, mio coetaneo, studente di diciannove anni, consumato dalle fiamme sul portone del civico 39 di piazza San Venceslao. Il terrore e l’esaltazione, la sfida testarda, il fuoco e l’ ultimo gesto non riuscito: gettarsi dal porticato fino al centro […]
154 DI ROBERTO BECCANTINI Che bel Napoli, in attesa di Juventus-Chievo. Bello, per come ha pian piano ricacciato indietro la Lazio, dopo averla sofferta in avvio. E bello, soprattutto, per il mondo in cui l’ha stesa nel giro di tre minuti: con Callejon, su azione «alla mano», e con Milik, a segno su punizione come a Cagliari. Il polacco, per […]
222 DI VANNI CAPOCCIA Ieri ad Afragola il vicepresidente del consiglio Salvini tra un baciamano e l’altro ha ricevuto per ben tre volte la richiesta “elimina Roberto Saviano”. Invece di indignarsi invitando gli agenti di scorta a prendere nome e cognome di chi aveva detto quella frase ha risposto con un per niente rassicurante e cinico “lunga vita a […]
354 DI EMILIANO RUBBI 117 morti. Più che al Bataclan a Parigi. Ma fanno molto meno rumore, a quanto pare, per loro non vale neanche la pena di cambiare l’immagine del profilo di Facebook e scrivere “Je Suis” qualcosa. Nessuno vuole “essere” un poveraccio morto annegato, del resto. Quando la ong Sea Watch ha avvisato le autorità italiane che, a […]
129 DI STEFANO FASSINA Ennesima drammatica tragedia ieri nel Mediterraneo, ogni giorno di più mare di morte. Ma possiamo rassegnarci a chiedere il ‘ritorno delle ong’? Si può continuare a affrontare la domanda di accoglienza senza attenzione all’integrazione e alla dignità di lavoro e vita di chi arriva e di chi dovrebbe accogliere? Quanti naufragi e cadaveri dobbiamo ancora contare […]
95 DI ENRICO ROSSI Indignarsi non basta. Occorre reagire insieme, organizzare la lotta. Sono morti in 117 al largo della Libia. Solo tre si sono salvati. Perché i soccorsi sono arrivati tardi, perché si è atteso per ore e ore che intervenisse la guardia costiera libica. La storia dei salvataggi in mare nel nostro Paese è tragica. Dopo l’ottima iniziativa […]
112 DI LUCA SOLDI Per gli aguzzini della Libia ci sono ben 338 milioni di euro in fondi europei che vengono spesi per gli interventi verso i migranti Per fare i gendarmi, il lavoro sporco, in realtà per non fare in sostanze niente. Il risultato di tutto ciò è quello di lasciar morire le persone in nelle gelide acque […]