443 DI MARINA POMANTE All’alba di giovedì 6 febbraio è iniziato lo sgombero (già annunciato) del centro sociale “l’Asilo” di Torino. A darne la notizia per primi sono stati gli stessi occupanti che hanno chiamato in supporto per un’azione di resistenza tutti i sostenitori del centro. L’Asilo è l’edificio di una ex scuola materna occupata da oltre 20 anni […]
Archivi Giornalieri: 08/02/2019
147 DI JACOPO MORRONI Finisce per 0-3 l’anticipo del venerdì sera fra Chievo Verona e Roma, con i giallorossi che tornano ai tre punti dopo il pari con il Milan e la catastrofe fiorentina. Una Roma ordinata, precisa nonostante le defezioni di Olsen e Manolas, e con tratti marcati di vivacità. Per il Chievo invece la salvezza è sempre più […]
158 DI LUCA BILLI Quando Giovan Battista Deti, Anton Francesco Grazzini, Bernardo Canigiani, Bernardo Zanchini e Bastiano de’ Rossi cominciarono a ritrovarsi con una certa regolarità nelle loro case di Firenze, decisero di chiamarsi la “brigata dei crusconi”. Erano letterati che non volevano prendersi troppo sul serio, come facevano invece i loro colleghi che si riunivano nell’Accademia fiorentina. Scrivevano e […]
206 DI FRANCESCO CAMPANELLA Chi richiede il Reddito di cittadinanza dovrà impegnarsi a riqualificarsi per essere inserito nel mondo del lavoro. Quale lavoro? Sarà spiegato poi. E dovrà accettare di essere monitorato da un #Navigator. Cos`è un navigator? Una nuova figura professionale assunto DALL’ANPAL (Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro) una sorta di angelo custode del percettore del #rdc. Queste figure saranno […]
173 DI GIULIO CAVALLI I lavori di Lucio sono realizzati solo con carta oliata, quella dei volantini dei supermercati. Crea animali, velieri, scatole, cesti, scacchiere, porta-foto, portapenne… Vere opere d’arte studiate nei minimi dettagli che realizza non solo per diletto, ma anche perché a Procida non ci sono centri per chi ha una disabilità simile. “Appena lo si conosce non […]
163 DI GIULIO CAVALLI Savona alla Consob. Vi stupisce? Ma va. Quando un partito (ma vale anche per un governo, un movimento culturale o una coalizione) soffre di mancanza di classe dirigente perché si è completamente costruita su simboli, idoli e uomini-metafore da dare in pasto alla stampa è normale che poi i nomi che girino e rigirino siano […]
491 DI GIULIO CAVALLI Nel momento in cui scrivo il relitto del Piper Malibu su cui viaggiava Emiliano Sala è stato recuperato grazie a un ricercatore Marino, lautamente pagato dalla famiglia. Sì, avete capito bene: lautamente pagato dalla famiglia. Le ultime informazioni raccontano che sia stato recuperato un corpo e, poiché di solito qualsiasi aereo è dotato almeno anche di […]
293 TUTTE LE NOTIZIE DEL GIORNO: SCONTRO ITALIA-FRANCIA, COLLE: ‘RISTABILIRE CLIMA DI FIDUCIA E COLLABORAZIONE’ SCONTRO ITALIA-FRANCIA, VIMINALE: ‘PARIGI NON VUOLE PIU’ I MIGRANTI DELLA SEA WATH’ SCONTRO ITALIA-FRANCIA- SALVINI INVITA L’OMOLOGO FRANCESE CASTAGNER MA LUI: NESSUNO MI INVITA MANUEL BORTUZZO DALL’OSPEDALE: ‘GRAZIE A TUTTI, TORNERÒ PIÙ FORTE DI PRIMA’. GIP: SPARARONO PER UCCIDERE, NON PER UCCIDERE GENOVA- AL VIA […]
184 Cristina Piloto Alcune opinioni senza fondamento e valutazioni errate relative al cibo, sono diventate difficili da scalfire, tuttavia è d’obbligo fare chiarezza. Ad esempio spesso si pensa che eliminare il glutine, anche in assenza di patologie conclamate come la celiachia, sia un modo per stare meglio o almeno per dimagrire. In realtà non è assolutamente vero, spesso infatti eliminando […]
248 DI MARINA NERI Cassandra fece un sogno. Col senno di poi un vaticinio. Sogno’ che una maggioranza qualificata, i due terzi del Parlamento per intenderci, votava a raffica leggi di riforma costituzionale che modificavano la Costituzione rendendola mero simulacro del Vangelo Civile che era. Lo stesso incubo lo aveva avuto nel 2016 quando una inetta maggioranza aveva deciso di […]
278 DI ENNIO REMONDINO Giuseppe Maria Buccino Grimaldi, ambasciatore d’Italia a Tripoli s’è insediato. Ma c’è ancora la Libia? El Sharara è il più grande campo petrolifero libico, con una capacità produttiva di oltre 300.000 barili di greggio al giorno sotto il controllo del generale Haftar. Si insedia il nuovo ambasciatore italiano a Tripoli -notate che non parliamo di Libia- […]
117 DI ENNIO REMONDINO Primarie nel Likud: in testa gli avversari di Bibi Netanyahu. A sorpresa gli uomini del premier scavalcati da “nemici” come l’ex ministro Saar. -Rischio di incriminazione per il premier. -Il generale Benny Gantz, possibile vincente. Semplici assaggi elettorali misurati in casa dei tifosi, quindi di valore molto relativo. Ed il Likud, partito della destra israeliana ormai […]
261 DI GIOVANNI BATTAGLIA L’edizione numero 69 della Berlinale con ben sette registe in competizione, con i premi già assegnati ad Agnes Varda e Charlotte Rampling lancia un messaggio chiaro al mondo del cinema. “Quando ho parlato con il direttore, gli ho detto di essere molto felice del fatto che ci siano sette donne in competizione questo anno “ ha […]
216 DI DANILO MASOTTI Sembra ieri che un anno fa eravamo qui su facebook a parlare del festival e invece era un anno fa, mentre adesso siamo qui a parlare del festival. Non so a voi, ma a me tutti ‘sti cambiamenti spaventano. Spengo la Playstation. Iniziamo. Sigla. Eunuchi scozzesi con kilt e bombetta che ballano. Hanno l’ombrello. Da una […]
152 DI ALBERTO NEGRI Sul Venezuela hanno sbroccato tutti, coloro che sono contro e coloro che sono favore di Maduro. In realtà si sta giocando sulla pelle dei venezuelani, come si è già giocato sulla pelle dei libici ai tempi della rivolta di Bengasi agitata dalla Francia di Sarkozy che lanciò l’Europa e gli Usa in un disastro senza fine […]
178 DI FRANCO BERARDI Due progetti pan-logici aleggiano sulla storia della modernità, quello ricombinante di Leibniz e quello storicista di Hegel: in Leibniz l’armonia è prestabilita secondo un principio generativo computazionale, mentre in Hegel la realizzazione dello Spirito assoluto è resa possibile dalla sintesi dei conflitti storici. Lo storicismo hegeliano vede il mondo come processo di realizzazione storica di una […]
157 DI MASSIMO RIBAUDO Grazie al caro amico Fernando Martínez de Carnero, che ha scritto un bellissimo e acutissimo saggio sul tema (analizzando l’attualità del pensiero di Gramsci e Althusser), mi sono ricordato di quanto sia importante, nella comprensione della fase politica, sociale ed economica, il concetto di SOVRASTRUTTURA. Per diversi anni gli esperti di comunicazione della pseudosinistra occidentale hanno utilizzato il […]
141 DI GERALDINA COLOTTI “Il più grande pericolo è che si imponga l’uso della forza nelle relazioni internazionali.”, dice María Alejandra Díaz Marín. Avvocata costituzionalista venezuelana, Díaz Marín rappresenta lo Stato presso la Commissione e la Corte Interamericana dei Diritti umani. Opinionista e consulente giuridica della televisione nazionale, VTV, è attualmente presidente della Commissione per i diritti umani e le […]
137 DI MARINA VIOLA Martedì mattina ho portato i cani al parco e ho incontrato il mio amico Paolo, che ogni tanto passa per Cambridge per stare un po’ con sua figlia Cecilia e con i suoi nipotini Giacomo e Ettore. L’ho invitato per un caffè e per due chiacchiere. Paolo Cotta Ramusino si occupa da 30 anni e più di disarmo nucleare in un’organizzazione che […]
336 DI PAOLO VARESE C’erano una volta le scuole serali. No, scusate, meglio iniziare da anni ancora più lontani, da quando c’era una Italia in bianco e nero, uscita dalla guerra e che si trascinava fuori da un buco nero evolutivo e sociale. Erano gli anni 60 del secolo scorso, ed un maestro e pedagogo, Alberto Manzi, decise che era […]
200 DI RUGGERO MARINO Lecce sarà la prima città in Puglia ad avere le vie delle Giudecca indicate anche con la traduzione in lingua ebraica, al pari di altre città in Italia. La presentazione del progetto “La Giudecca si illumina” e l’inaugurazione delle nuove targhe toponomastiche si è tenuta, all’Open Space di Palazzo Carafa, in occasione della Giornata della Memoria, […]
750 DI PIERLUIGI PENNATI C’è qualcosa di davvero curioso nel richiamo dell’ambasciatore francese: a cosa serve un ambasciatore tra stati europei? Frontiere aperte, libera circolazione di merci e persone, reciprocità legale e leggi che valgono per tutti, davvero abbiamo ancora bisogno di ambasciatori? Se esistono, evidentemente, la risposta è si, ma qual è il suo ruolo? La risposta nel sito […]
164 DI EMILIANO RUBBI Queste sono le previsioni di crescita economica per il 2019 della Commissione Europea. Scorrete. Scorrete. Scorrete. Scorrete. Scorrete ancora. Ci siete quasi. Ancora un piccolo sforzo. Ed eccoci lì in fondo, reduci dalla “manovra del cambiamento”. Ora, sicuramente saranno anche loro pagati da Soros o dai Rotschild, sicuramente tutti gli economisti e tutte le agenzie di […]
212 DI FLAVIA PERINA In questa storia della Francia è palesemente sfuggita la proporzione delle questioni, che dal punto di vista governativo è come se nel 2010 Sarkozy fosse venuto in Italia a incontrare i Black Bloc dopo la guerriglia a Roma, e se è sfuggita così tanto non è per scarsa cultura politica, infantilismo, superficialità: è perché in Italia, per […]
132 DI VIRGINIA MURRU Il presidente della Bce, Mario Draghi, prende atto della flessione in atto nell’economia tra i paesi dell’area euro, Germania compresa, e assicura che la Banca Centrale Europea metterà in moto tutti gli strumenti possibili per arginare gli effetti di questa tendenza al ribasso della crescita. Draghi ha fatto notare pochi giorni fa in un’udienza al […]
275 DI ALBERTO BENZONI E’ da circa dieci anni che cittadini romani e ignari turisti vedono scritta sui documenti del Comune come sui mezzi pubblici la parola “Roma capitale”. Una specie di certificazione ufficiale di cui non ha fatto richiesta, a memoria d’uomo, nessun’altra capitale al mondo; nella giustificata convinzione che, se si sentiva il bisogno di aggiungere la parola […]
156 DI PAOLO SINIGAGLIA Sulla Torino-Lione ho avuto una bella discussione con uno degli esperti della commissione incaricata della “nuova” analisi costi-benefici. Intanto ho appreso che si tratta di un ricercatore dell’IBL, ovvero del pensatoio più liberista esistente nel paese, e già mi sembra parecchio strano per un movimento “di sinistra” (per finta) affidarsi a questi per decidere su un’opera […]
131 DI ALBERTO NEGRI “Un’alleanza come la Nato contro l’Iran”, lo ha annunciato il segretario di Stato Mike Pompeo in vista di una conferenza in Polonia il 13 febbraio. Appare sempre più evidente che la politica Usa è allineata con Israele e le monarchie assolute del Golfo. Invece di sproloquiare sul Venezuela, l’Europa, che ancora aderisce al trattato nucleare con […]
207 DI UDO GUMPEL Ora la “guerra alla Francia”. I disperati al governo a Roma hanno, con le loro dichiarazioni anti-francesi, creato una crisi diplomatica senza precedenti con la Francia. Parigi richiama il suo Ambasciatore per “gli attacchi senza precedenti da parte del governo italiano”. Non solo la solidarietà a Maduro, il Veto ad una dichiarazione comune europea, ora anche […]
186 DI MICHELE ANSELMI Il “Premio Cipputi” ricevuto all’ultimo Torino Film Festival ci sta tutto. Se non fosse per il cinema francese, la classe operaia sarebbe espunta completamente dai film che si vedono in giro. La controprova viene da “Le nostre battaglie” del franco-belga Guillaume Senez, nelle sale dal 7 febbraio per meritoria iniziativa di Parthénos. Francamente non so in […]
391 DI MICHELE ANSELMI Mario Turetta è il nuovo responsabile della Direzione cinema presso il ministero ai Beni culturali. Sostituisce Nicola Borrelli, il cui mandato era scaduto il 21 dicembre 2018. Sembra che la decisione sia stata preso in prima persona dal ministro Bonisoli in polemica verso della sottosegretaria leghista Borgonzoni, sostenitrice invece della riconferma di Borrelli. Turetta, classe 1958, […]
262 DI STEFANIA DE MICHELE Per la prima volta in Italia gli straordinari disegni di Le Corbusier già nella collezione Nivola, grazie a un progetto della Fondazione di Sardegna e della Fondazione Nivolanell’ambito di “AR/S – Arte condivisa in Sardegna”. La mostra “Le Corbusier. Lezioni di modernismo”, al Museo Nivola di Orani in Sardegna, è quasi un inedito: “Le Corbusier è […]
340 CINZIA MARONGIU ” …A me Mia Martini ha cambiato la vita.” Martedì 12 febbraio in prima serata su Rai1 non perdete “Io sono Mia” , il film diretto da Riccardo Donna che racconta la vita dell’immensa Mia Martini. A interpretarla magistralmente è l’attrice e cantante napoletana Serena Rossi, che proprio al Festival di Sanremo, dove Mimì visse momenti meravigliosi e segnò il […]
2.293 DI LUCIO GIORDANO Diciamo che quello di Macron è stato un fallo di reazione. E la reazione forse è stata esagerata. Richiamare l’ambasciatore francese in Italia, Christian Masset, per consultazioni urgenti rimane però un fatto diplomatico gravissimo, tanto più che un provvedimento del genere l’ultima volta era stata nel 1940 , quando il Regno d’Italia entrò in guerra contro […]
179 DI SILVIA GARAMBOIS Le donne costano. Eccome se costano, e soprattutto: eccome se vengono tassate. Una coppa mestruale ha l’Iva al 22% come una coppa di champagne. Perché di questo stiamo parlando: il governo che odia le donne, che le vorrebbe condannate a non separarsi neppure dai mariti violenti (come fa il disegno di legge Pillon, spada di Damocle […]
223 DI CORRADINO MINEO Il caffè dell’8 febbraio 2019: De bello gallico! Però Di Maio, più che a Cesare, somiglia a Cadorna. Salvini, fa Diaz, vuole vincere le europee per rivendicare Palazzo Chigi. Punta sulla palude a 5Stelle, che ormai è con lui, e su B. De bello gallico! Però Di Maio, più che a Cesare, somiglia a Cadorna. Salvini, […]
257 DI ALBERTO BENZONI Molto probabilmente il processo a Salvini non si farà. Scatenando le reazioni indignate di chi l’aveva promosso, nel silenzio imbarazzato, di chi l’aveva avallato, in omaggio a principi e regole tanto più pedissequamente invocati quanto più praticamente smentiti. Ma non fateci caso. Perché tutti, dico tutti, compresi quelli che si stracciano le vesti a ogni stormir […]
547 DI CINZIA MARONGIU Simone Cristicchi ha di nuovo fatto centro: “il dolore che mi ha cambiato la vita.” Esattamente come accadde 12 anni fa quando vinse con la straordinaria “Ti regalerò una rosa”. Anche questa volta la sua “Abbi cura di me”, al di là di piazzamenti o premi, ha già incantato tutti per la poeticità del testo. Una […]
174 DI EMILIO MOLA Nel 2019 l’Italia crescerà dello 0,2%. Il dato più basso in Europa, oltre che il più basso in Italia da 5 anni a questa parte (che poi è ovviamente colpa dei governi precedenti. Che evidentemente crescevano troppo per far fare brutta figura a quello successivo. Vecchie volpi). Uno dice: “E vabbè, chi se ne frega dello […]
144 DI GIORGIO DELL’ARTI In prima pagina La Francia richiama l’ambasciatore, un gesto che non si vedeva dal 1940 e del tutto inedito tra paesi membri dell’Unione europea: Macron non perdona l’incontro fra Di Maio e i gilets gialli. Dopo il Venezuela, anche qui Salvini prende le distanze dalla politica estera grillina. Mattarella incarica Moavero Milanesi di ricucire. La pagheremo […]
129 DI ENNIO REMONDINO Crisi diplomatica con la Francia a chi richiama il suo ambasciatore. La scelta inedita di Parigi e le conseguenze sui dossier bilaterali. -Dall’Ue alla Libia al G7 le conseguenze Crisi -È la prima volta dal 1940 che la Francia richiama l’ambasciatore a Roma. Non succedeva dal 1940, rileva qualcuno che ha studiato un po’ di storia, […]
202 DI SANDRO MEDICI Com’era facile intuire e come purtroppo si temeva, anche la Casa delle donne Lucha y Siesta è ufficialmente sotto sfratto. Ad aggiungersi a un altro sfratto, quello intimato alla Casa internazionale delle donne, e alle decine di altri minacciati e in alcuni casi eseguiti nei confronti degli spazi sociali autogestiti, dal Celio azzurro al Grande cocomero, […]
416 DI FABIO VENNERI In virtù dell’ormai conclamato “taglio delle poltrone” il Governo del Cambiamento diminuisce la rappresentanza democratica dei cittadini, facendo passare al Senato l’ennesima proposta di modifica Costituzionale. Ormai siamo alle solite, meno democrazia, meno controllo dei cittadini sulla cosa pubblica, il tutto in cambio di uno pseudo-risparmio che non inciderà nella vita di nessuno di noi, ma […]
299 DI ANGELO D’ORSI Il Venezuela troneggia sulle prime pagine, ancora. Ed è diventato argomento da bar. Quanti nostri concittadini sapevano qualcosa di questo grande paese latinoamericano? Ora sono tutti pronti a dire la loro, imbeccati opportunamente dagli influencer, ma senza dedicare una mezzora a studiare la questione. L’insegnamento di Gramsci (“studiare approfonditamente le questioni prima di parlarne”) è completamente […]
368 DI MONICA TRIGLIA Ora, io lo so che Sanremo è Sanremo (uffa!). Che Baglioni è Baglioni (uffa! uffa!). Che i radical chic schifano il nazionalpopolare (uffa! uffa! uffa!). Che Pio e Amadeo ma chi saranno mai… Ma a me questi 20 minuti sul palco dell’Ariston sono piaciuti tanto. Forse perché su certi temi sono davvero un po’ disperata. Vi […]
187 DI NELLO BALZANO Per la cronaca, la Francia ha vinto la seconda guerra mondiale, l’Italia l’ha persa e anche male. La Francia ci fornisce una quantità enorme di energia elettrica. La Francia, questa cosa giustamente a noi non piace (anche se si intravede un filino di invidia) è stato un Paese di grande tradizione colonialista in passato, un particolare […]
312 DI MASSIMO NAVA In diplomazia, il richiamo del proprio ambasciatore è un forte segnale di tensione, di disagio per un torto subito, di incomprensioni. Di solito, non succede fra Paesi con una lunga tradizione di amicizia e cooperazione nei campi più diversi. Di solito, bastano una telefonata fra ministri o un gesto distensivo da una parte o dall’altra, a prescindere dai […]
156 DI LEONARDO MASELLA Dopo l’intervento di Di Maio è stata revocata la decisione (vergognosa) di togliere la scorta a Sandro Ruotolo. Sulla Tav il Movimento 5 Stelle non sta cambiando posizione, come prevedeva (e auspicava), fino a qualche giorno fa, il gregge di giornalisti e commentatori televisivi. Sul Venezuela la posizione golpista della Lega è stata nettamente sconfitta […]
343 DI NICOLA FRATOIANNI Luigi di Maio contro i sindacati. Come Renzi, Berlusconi e tanti altri, in buona compagnia. Mentre l’Italia arranca nella recessione e nella crisi senza una risposta adeguata del governo sul piano degli investimenti per il lavoro, cresce l’insofferenza e l’isteria dei dirigenti 5 stelle contro i sindacati. Erano già circolate nei giorni scorsi sui social molte […]
270 DI RUGGERO PO Che a Carpi tirasse un’aria malsana lo si avvertiva da tempo. Io stesso, nei quaranta giorni trascorsi di recente “al paese” ho dovuto aprire l’ombrello. Leggo ora dal sito del Comune che Alberto Bellelli, il sindaco, ha revocato le deleghe al suo vice, Simone Morelli, dopo le voci di stampa che lo vorrebbero mandante di un dossier diffamatorio […]
848 DI GIANFRANCO MICALI Avevo pensato a una fake-new, ma poi è stato lo stesso Corrado Augias a confermare. A me trecentosettantamila euro annui per un programma mattutino su Rai 3 di venticinque minuti sembrano davvero tanti. Troppi. Ma lui ha spiegato: “Ricordo che sono entrato in Rai più di mezzo secolo fa, per concorso; che il mio programma di […]
141 DI GERARDO D’AMICO I fatti sono sempre più forti di qualunque promessa, illusione, mistificazione. A Rimini, Patria dei novax, c’è un focolaio di morbillo con gente ricoverata in rianimazione: avevano rifiutato la vaccinazione. Hai voglia a raccontartela, a cercare l’acciaio nei vaccini, a giocare con la “libera scelta”: chi non si vaccina si ammala, prima o poi. E rischia […]
147 DI LUCA SOLDI Hanno scelto, anche loro si sono accodati Il nuovo aeroporto val bene la vergogna delle proprie responsabilità Non dubitavamo affatto per Salvini mentre più grave devastante appare la posizione dei grillini che con il loro ministro Toninelli hanno mostrato il triste volto dell’ipocrisia Il M5S ha così mostrato il vero volto dell’ipocrisia […]
140 DI ENRICO ROSSI Stamani voglio essere propositivo. Propongo al M5stelle di votare a favore dell’autorizzazione a procedere per Salvini accusato del reato di sequestro di persona aggravato. I cinquestelle, che già hanno perso la faccia aggregandosi alle politiche razziste della Lega, dovrebbero essere coerenti almeno con la loro lotta contro “i privilegi della casta”. Voi che dite? Saranno coerenti […]
144 DI NICOLA FRATOIANNI Queste sono le previsioni di crescita dei paesi europei per questo anno, fatte dalla Commissione Europea. Io mi auguro e auguro al nostro paese che siano previsioni sbagliate, come altre volte ha sbagliato la Commissione Europea, soprattutto nel determinare la politica economica degli Stati. Ma l’annunciata recessione non è di per sé un buon segnale. Credo, […]
776 DI GUIDO OLIMPIO Continuo a seguire il caso di Alessio Vinci, il ragazzo di Ventimiglia trovato senza vita sotto una gru a Parigi. Padre assente, orfano della mamma a soli 5 anni, è stato cresciuto con grande forza dal nonno. Molto bravo a scuola, aveva ottenuto due borse di studio per Politecnico di Torino, facoltà ingegneria aerospaziale. Non da […]
125 DI GIANLUCA ARCOPINTO L’uomo cammina nella piazza deserta. Dopo alcuni giorni di freddo e pioggia sembra quasi che stanotte l’inverno sia finito. L’uomo si ferma e mi guarda. Io lo guardo e non capisco perché tra tanto spazio vuoto scelga proprio di sedersi accanto a me. La cosa un po’ mi infastidisce. L’uomo veste come un ragazzo ma il […]