132 Di VANNI PUZZOLO Brozovic e Lukaku fanno felice Conte, anche 4 pali, tre neroazzurri e uno del Milan, dopo un primo tempo sostanzialmente equilibrato, due gol annullati, uno a Martinez, per fuorigioco e uno a Piatek, gol avvenuto però a gioco fermo, Doveri aveva fermato per un fallo di mano di Kessie, l’Inter domina il secondo tempo e […]
Archivi Giornalieri: 21/09/2019
124 Di VANNI PUZZOLO Vittoria sofferta e di misura della Juventus, che prima va sotto, su azione susseguente ad un rigore calciato da Di Carmine sul palo, e che Veloso spedisce in rete con un gran sinistro. Poi ci pensa Ramsey, su deviazione decisiva di Gunter, e Ronaldo su rigore, sempre su ingenuo fallo dello stesso difensore su Cuadrado, […]
144 TUTTE LE NOTIZIE DEL GIORNO: CONTE AD ATREJU alla festa di FdI: ‘eviteremo aumento Iva. Salvini isolato in Europa e anche da Orban. E apre su tassare bibite, merendine e voli aerei ZINGARETTI e la scissione: da Renzi solo un whatsapp a decisione presa L’AIFA ritira farmaci con ranitidina per impurità cancerogena ROMA, autista Atac aggredito da 8 […]
136 DI ENNIO REMONDINO Chi ha vinto e chi ha perso le elezioni in Israele? Sondaggi, exit poll, risultati parziali, ma senza il gran finale. Netanyahu che ‘forse tiene’, che ‘forse pareggia’, che ‘forse’ ha un seggio in meno degli avversari. In realtà, la destra estrema ed arrogante di Netanyahu a picco, ma nessuno o quasi ce lo racconta. Sui […]
140 DI CORRADINO MINEO Ragazzi in piazza da New York a Kabul: è forse la più grande protesta generazionale dopo il 68. Ma il potere fa orecchie da mercante. Nel Caffè, ragioni e limiti di una protesta globale. Ragazzi in piazza da New York a Kabul: è forse la più grande protesta generazionale dopo il 68. Ma il potere fa […]
435 DI FABIO BALDASSARRI Non vi sembra, in questi giorni, di leggere in giro (soprattutto sui social) un sacco di fregnacce? La risoluzione UE sulla presunta equiparazione fra nazifascismo e comunismo (http://www.europarl.europa.eu/…/doc…/TA-9-2019-0021_IT.html…), ad esempio, la trovo inquietante perché mescola troppe cose che potevano e dovevano essere disposte con maggior cura e discernimento. É un fatto, però, che sul patto Ribbentrop-Molotov […]
246 DI LUCA MARTINI In un vecchio libro di poesie, The Energy of Slaves, il libro della ‘malattia’, Leonard Cohen diceva più o meno: quando le cose andarono male/ non mi uccisi né mi misi a insegnare. Vengono in mente quei due versi quando la voce del predestinato (‘non avevo scelta/nacqui con una voce d’oro’), voce ridotta a un semplice […]
157 DI CHIARA FARIGU A dare il via alla Settimana mondiale per il clima, qui da noi, loro, migliaia di ragazzi con sit-in e flash mob a Piazza Montecitorio. Diverse immagini li ritraggono tutti giù per terra, in forma circolare come il globo terrestre con, al centro, la scritta ‘Save the Planet’. Salvare il pianeta, è questo il grido d’allarme […]
128 DI ALBERTO BENZONI Da decenni il governo americano è impegnato in una lotta condotta con tutti i mezzi e senza quartiere contro la droga. Una guerra, peraltro, di puro contenimento, che non ha ridotto per nulla la consistenza e le risorse del nemico; ma che, però, tende a perpetuarsi nel tempo perché, almeno agli occhi della pubblica opinione, si […]
172 DI GIORGIO DELL’ARTI Carige è salva. Sì dai soci al piano Dopo mesi di incertezze e timori, Carige può tirare un sospiro di sollievo: l’assemblea straordinaria degli azionisti dice sì alla ricapitalizzazione da 900 milioni necessaria a mettere la banca […] (LUCA DAVI, Il Sole 24 Ore) (leggi) Intervista a Jarbas Faustinho, detto Cané Fine estate del ’62: l’Italia […]
236 DI GIOVANNI BOGANI Dopo la serie The New Pope, Sorrentino torna a girare per il grande schermo. Girerà Mob Girl, dalla storia vera di Arlyne Brickman, protagonista della storia della mafia a New York e poi informatrice dell’FBI. A interpretarla, Jennifer Lawrence. Da Mop Girl a Mob Girl. Piccolo cambio di consonante, nei due film biografici di Jennifer Lawrence. In Joy, del 2015, il film […]
124 DI RITANNA ARMENI Il vero problema, care amiche giustamente indignate, è che Vespa non aveva nessuna intenzione di offendere o di colpire. Lui era in buona fede, sincero . Pensava di esprimere preoccupazione e comprensione. Era convinto di fare giornalismo obiettivo. È questo il guaio, il grande guaio.
118 DI PEPPINO CALDAROLA Questi giorni complicati per Nicola Zingaretti possono aiutarlo a prendere decisioni di lungo periodo. La prima (già presa) è quella di allungare la vita del governo Conte bis portando a casa poche cose serie, fra cui i provvedimenti sul cuneo fiscale. Le buste paga devono diventare più pesanti. La seconda è più complessa. Zingaretti deve prendere atto che Matteo Renzi non solo se ne è andato ma non è detto […]
105 DI BOBO CRAXI L’attuale Segretario del Partito ha già spiegato bene che l’autonomia e l’orientamento politico dei socialisti non muta alla luce della creazione di un Gruppo Parlamentare che sorregge l’attuale maggioranza. Io ribadisco il fatto che meglio sarebbe stato per noi assumere una posizione equidistante dal Governo sin dall’inizio. Mi auguro che essa col tempo si concretizzerà. Leggo […]
96 DI PAOLO FERRERO In una vergognosa opera di revisionismo storico, ieri il parlamento europeo ha equiparato nazismo e comunismo. Per quanto riguarda i parlamentari italiani questa schifezza é stata votata insieme da leghisti e PD. A fronte di questa barbarie che riscrive la storia sulla base delle convenienze politiche odierne il nostro pieno disprezzo. Parlamentari che avete votato quella […]
113 DI BOBO CRAXI Ben Ali ha lasciato scritto di voler essere seppellito fuori dalla patria che lo aveva scacciato, come Scipione l’africano. Destino triste per uno degli uomini che ha rappresentato per la Tunisia, ma anche per il Mediterraneo, un punto fermo per più di vent’anni, una stabilità che egli avrebbe voluto perenne non calcolando però a sufficienza che […]
100 DI ENNIO REMONDINO Il Pentagono annuncia: «Saranno inviate forze in Arabia Saudita». Dopo l’attacco ai pozzi di Riad, attribuito da Washington all’Iran, gli Stati Uniti invieranno sistemi di difesa aerea e missilistica. Solo quello? I forti sospetti di Alberto Negri. Gli Stati Uniti invieranno ‘forze militari Usa’ in Arabia Saudita dopo l’attacco ai pozzi di Riad attribuito all’Iran. Lo […]
89 DI ENNIO REMONDINO Ieri il Parlamento di Vienna ha approvato un emendamento che di fatto riapre la partita sulla questione del doppio passaporto per gli altoatesini di lingua tedesca e ladina.. Alto Adige per noi, Sud Tirolo per Vienna, e l’Austria rilancia la proposta del doppio passaporto. Poi la Suedtiroler Freiheit prova a sostenere che il voto del Parlamento […]
131 DI GIULIO CAVALLI Qualcuno dica ai maggiorenti della Rai che possono anche smettere di fare i falsi sovranisti per leccare ministri che non sono più ministri e magari potrebbero, allo stesso tempo, occuparsi di fare il servizio pubblico così come previsto dall’atto costitutivo e magari smetterla di essere un sevizio pubblico che continua a lasciare spazio a ignobili conduzioni e a tutte […]
426 DI TONI CAPUOZZO È l’Italia/Alice, convinta di vivere in un mondo ideale, e di esserne il centro, quella che sta dietro la recente sentenza della Cassazione che condanna il generale Bruno Stano a risarcire i famigliari delle vittime di Nassiriya. Pro memoria: il 12 novembre 2003 un camion carico di esplosivo riduce in macerie la base Maestrale, uccidendo 12 carabinieri, 5 […]
121 DI BOBO CRAXI Alla fine ogni tentativo di dare vita a un governo è franata a causa di veti e controveti. La Spagna tornerà a votare il 10 Novembre con Pedro Sanchez e il Psoe che cercheranno di raggiungere l’agognata cifra di 178 seggi che darebbe loro l’autosufficienza per governare il Paese. Neanche il secondo round settembrino ha offerto […]
108 DI BORIS SOLLAZZO Il critico è come l’arbitro di calcio. Ha sempre torto. Come il direttore di gara professionista è oggetto di insulti bilaterali: da una parte i giocatori della Settima Arte, gli attori e i registi su tutti, non lo sopportano, dall’altra il pubblico lo insulta regolarmente. Il critico è come l’arbitro di calcio perché tutti, ma davvero […]
126 DI GIOVANNI BOGANI Sarà la storia di quattro amici nell’arco di quarant’anni, dal 1980 ad oggi, il cuore del prossimo film di Gabriele Muccino, I migliori anni, che arriva a poco più di un anno dal successo di pubblico di A casa tutti bene – il film italiano più visto del 2018, oltre nove milioni di incassi. A interpretarlo, Pierfrancesco Favino, Micaela […]
94 DI FRANCESCO CAMPANELLA Questa fase della politica italiana è caratterizzata dalla compresenza di due primedonne, i due Mattei, che presentano alcuni aspetti in comune: entrambi dotati di un ego ipertrofico, si muovono nel teatro politico italiano con una grande disinvoltura – con un’eccessiva disinvoltura – senza apparentemente tenere in alcun conto i danni che producono. Tenendo entrambi come unico […]
118 DI MARINA VIOLA Alla fiera di Washington Per una conversazione tra Trump e un leader politico straniero Un bel disastro l’agenzia di Sicurezza americana creò. E venne un impiegato anonimo dell’agenzia di Sicurezza Che ascoltò una conversazione inquietante tra Trump e un leader politico straniero (forse il presidente ucraino Volodymyr Zelensky?) Che andò a riferirla a Joseph Maguire (direttore […]
139 DI GIULIO CAVALLI È una sua costante, mica soltanto sua, fare il gradasso a parole e poi svignarsela davanti ai fatti: Matteo Salvini in spiaggia con il figlio che si regalava un giretto sulla moto d’acqua della Polizia aveva alzato la voce davanti ai giornalisti che si erano permessi di sottolineare l’inopportunità del gesto e il pessimo comportamento minaccioso […]
165 DI EMILIANO RUBBI Tre piccoli flash sulla situazione politica italiana: 1) Renzi non vuole solo partecipare alle feste. Vuole avere il potere di farle fallire. Che è un po’ come dire: se proprio non puoi diventare Moro o Berlinguer, puoi sempre provare ad essere Jep Gambardella. E a quanto pare, per ora, la cosa gli è riuscita. I sondaggi […]
107 DI ENRICO ROSSI Oggi Prodi, in una bella intervista, ripete più volte che occorre intensificare la lotta all’evasione fiscale se non vogliamo che gli impegni su scuola e sanità e investimenti restino vane promesse. Ribadisce inoltre che destra e sinistra esisteranno sempre perché non si può eliminare il problema della ingiusta distribuzione della ricchezza e delle diseguaglianze. Al PD […]
105 DI GABRIELE BOJANO Questa mattina il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli ha partecipato alla cerimonia di consegna alla città del monumento ai caduti della Grande Guerra del 1915-18 recentemente restaurato a dimostrazione che non è vero che in questa città la memoria del passato viene bistrattata. Sarebbe l’occasione buona per avvicinare il primo cittadino e chiedergli che fine ha […]
109 DI GIOVANNI PAGLIA Whirlpool va al Ministero e conferma di volersi sbarazzare dello stabilimento di Napoli e soprattutto dei suoi 412 operai. Il Ministro non è d’accordo, e dopo un’ora ognuno si alza e se ne va. “Il Ministero che ho l’onore di dirigere non ha più strumenti per evitare la procedura di cessione”, dichiara Patuanelli. A questo punto […]
100 DI LUCA BILLI Carissima Charlotte, mi manchi tanto. Qui è dura: alla mattina seguo le lezioni alla League, il pomeriggio torno a casa, dormo qualche ora e poi alla sera, fino alle due, sono a servire hamburgher e chili da Mel. Ogni giorno passo almeno un paio d’ore in metropolitana. Però New York è bellissima, non vedo l’ora che […]
137 DI PIO D’EMILIA Oggi milioni di persone, in tutto il mondo, sono scese in piazza per difendere l’ambiente e sollecitare interventi seri e coerenti ai rispettivi governi. Dall’Australia alla Groenlandia dal Brasile al Kenya. Purtroppo in Giappone nulla di tutto ciò: le scuole sono rimaste aperte. Una ventina di manifestazioni sono state organizzate in altrettante città, ma con minima […]
137 DI ALBERTO NEGRI La puzza di bruciato del petrolio saudita è arrivata a ogni piano dell’establishment americano. La questione non è soltanto cosa fare con l’Iran ma anche con l’Arabia Saudita e un apparato bellico e geopolitico che ha subito un’autentica beffa. Se ci sarà o meno una guerra dipenderà anche dai conti in tasca che si faranno […]
133 DI GABRIELE BOJANO Questo faccione simpatico appartiene a Franco Angrisano, l’attore salernitano (anche se era nato in Lucania) scomparso 23 anni fa. È stato un grande caratterista, capace di aggiungere il sale del suo talento a un film, una produzione televisiva o una commedia. Ha lavorato con Eduardo De Filippo, è stato il sacrestano Giacinto nella fortunata serie tv […]
98 DI PAOLO SINIGAGLIA Ma di Riccardo Nencini ne vogliamo parlare? Il presidente del glorioso Partito Socialista Italiano si presta a piegarsi all’avventura di un leader improvvisato e strumentalizza il simbolo con cui si è presentato alle elezioni per permettere la formazione del gruppo parlamentare al Senato che altrimenti, a causa del regolamento riformato da Grasso, non si potrebbe costituire. […]
229 DI VANNI CAPOCCIA Basta prendere in mano “Pittori e miniatori dell’Umbria” di Umberto Gnoli, volumone fitto di nomi per rendersi conto che la storia dell’Arte a Perugia non può fermarsi ai pochi nomi di “cassetta” ed è stata molto più complessa e articolata di quanto si possa immaginare a prima vista. Una dimostrazione l’abbiamo con “L’Autunno del Medioevo in […]
144 DI MICHELE ANSELMI Non ho capito bene con chi ce l’abbia Goffredo Fofi nell’articolo per “Avvenire” che trovate qui sotto nel file (lo segnala Pedro Armocida). Di nuovo la vecchia abitudine di non fare nomi e cognomi, di alludere invece di dire, di elogiare qualcuno per distruggere qualcun altro. Scrive Fofi apprezzando uno scritto giovanile di Ugo Casiraghi, poi […]
129 DI GIORGIO CREMASCHI La direzione della Whirlpool ha deciso la chiusura dello stabilimento di Napoli per interposta società. Infatti lo stabilimento è stato ceduto ad una azienda fantasma con sede in Svizzera e quasi priva di dipendenti, la PRS, che ha annunciato una fantomatica riconversione tra due anni, naturalmente non per tutti i dipendenti. Di fronte alla sfacciataggine […]
141 DI MASSIMILIANO SMERIGLIO Le immagini del #ClimateStrike che arrivano da tutto il mondo ci riconciliano con la vita e sono un bellissimo antitodo contro il pessimismo. Questo video è stato girato a Dublino, e fa venire brividi di gioia. Milioni di ragazze e ragazzi dei Fridays for Future scendono oggi in piazza per un mondo più pulito, più giusto. […]
79 DI FRANCESCO CAMPANELLA Perché a sinistra? Perché a Sinistra? Pubblicato da Francesco Campanella su Venerdì 20 settembre 2019
106 DI ALESSANDRO GILIOLI 140 milioni di migranti climatici nei prossimi 30 anni stimati dalla Banca Mondiale. 86 milioni di persone in Africa, 40 milioni in Asia del Sud, 17 milioni in America Latina. 24,2 milioni di persone già scappate dalla propria terra per il global warming, le catastrofi “naturali”, l’innalzamento dei mari, la salinizzazione delle aree alle foci dei […]
92 DI MARC INNARO https://www.alganews.it A proposito di GlobalClimateStrike: da Mosca la storia di Arshak, violinista-attivista climatico. A proposito di GlobalClimateStrike: da Mosca la storia di Arshak, violinista-attivista climatico. Pubblicato da Marc Innaro su Venerdì 20 settembre 2019
102 DI ROBERTO SCHENA La ridicola mobilitazione per conservare il vecchio San Siro ALMENO NON CHIAMATELO “LA SCALA DEL CALCIO” Gli stadi sono di per sè enormi circhi mediatici e commerciali Ve lo dico chiaramente. A me di quella massa pesantissima di cemento chiamato stadio San Siro non m’impipa proprio niente, fateci quello che volete e non rompete l’anima. Solo […]
123 DI CLAUDIA BALDINI Avallare la tesi che Nazismo e Comunismo per loro pari sono, non denota una semplice ignoranza della Storia, perché non si può pensare che parlamentari europei di cui molti non giovanissimi e in maggioranza di lungo corso politico non conoscano la Storia d’Europa. Non mi metto certo a sindacare tutti i Visto… che recitano. Che […]
129 DI ALBERTO CRESPI I BULLI. Renzi esce dal Pd, fonda un “partito” e come prima cosa, che fa? Sfida il suo omonimo Salvini al “dibbbattito” in tv. Come dire: i due maschi Alfa della politica siamo noi, vediamoci fuori e menamose. Chissà perché mi è venuta in mente la scena di “2001” in cui lo scimmione armato di osso […]
97 DI SERGIO PARINI Fenomenologia di Alessandro Di Battista Il leone da tastiera più famoso d’Italia ha colpito ancora. “Non fidatevi del Pd” scrive ai suoi compagni 5 Stelle Alessandro di Battista con un lungo post su fb. E subito titoloni sui giornali e reazioni dai politici di mezza Italia. Ma chi è davvero Alessandro Di Battista? Magnifico atleta della […]
88 DI MARIO PIAZZA Secondo i dati del Viminale gli sbarchi sulle nostre coste nel mese di settembre sono aumentati di 488 “unità”, ma quel numero che sta facendo digrignare i denti al branco selvaggio dei razzisti ed al suo malandato maschio-alfa andrebbe letto in ben altro modo. Prima un paio di considerazioni logiche: Pensare che gli scafisti libici abbiano […]
118 DI FRANCESCA DE LUCA Sarno brucia. Ho le lacrime, guardando questa foto. Quella montagna, il simbolo di quel paese che è casa e radice, pur nella lontananza. Il ricordo di me sul balcone, che guardavo la montagna e con i miei pochi anni pensavo fosse il Vesuvio. La chiesetta illuminata, che sembrava la cartolina di un presepe. Prima l’alluvione, […]