106 DI CLAUDIA SABA C’è un arresto per l’omicidio di Daphne Caruana Galizia, la giornalista investigativa uccisa a Malta con un’autobomba, il 16 ottobre del 2017. L’uomo, fermato alcuni giorni fa, è accusato di essere l’intermediario fra i mandanti e i killer. Avrebbe accettato di collaborare con la giustizia, in cambio di un’amnistia. Il primo ministro maltese, Joseph Muscat, assicura […]
Archivi Giornalieri: 19/11/2019
121 DI MARINA POMANTE La Procura di Agrigento ha iscritto l’ex ministro dell’Interno Matteo Salvini nel registro degli indagati per il caso della nave Open Arms. L’accusa è sequestro di persona e omissione d’atti d’ufficio, stessa accusa che gli fu formulata nel caso della nave Diciotti. Matteo Salvini però continua a sfidare la magistratura e per niente preoccupato, si difende […]
104 DI ONOFRIO DISPENZA Irredimibile”. Durissimo, pessimista Leonardo Sciascia bollava così la situazione di Palermo e della Sicilia, di fronte alla mafia, e non solo. Era l’88, era l’anno che avrebbe preceduto quello della sua morte. A due giorni dal 20 novembre, trentesimo anniversario della morte dello scrittore siciliano, quella parola pesante come un sasso raccolto in riva al mare, […]
99 DI MARINA POMANTE Sono 4550 le proposte di modifica alla Legge di Bilancio che sono state presentate in Commissione al Senato. Un film già visto, una “vagonata” di emendamenti tesa a portare modifiche più o meno significative ai vari punti della Manovra. Naturalmente dall’opposizione ne arrivano un cospicuo numero, da Forza Italia se ne contano oltre mille, più contenute, […]
75 DI OLIVIA GOBETTI Ogni volta che una libreria non ce la fa ed è costretta a chiudere, provo una gran rabbia e senso d’impotenza. E’ unfallimento che dobbiamo subire tutti noi che ancora diamo valore a quei piccoli miracoli scritti che chiamiamo libri. E così, pure la mitica Fahrenheit 451 di Nettuno, grande riferimento culturale anche per i turisti, […]
139 DI CHIARA FARIGU Arcelor-Mittal, la crisi industriale, com’è noto, procede su due filoni differenti. Quello della trattativa con governo e sindacati e l’altro in mano alla Magistratura. Di due Procure, Milano e Taranto. Due i fascicoli aperti per verificare ‘eventuali responsabilità e depauperamento del ramo dell’azienda’. La quale, ieri sera, in attesa della decisione dei giudici, ha accolto la […]
108 Di VANNI PUZZOLO Euro 2020, beffa Italia: rischia un girone con Francia e Portogallo. Tra vincoli “territoriali”, posizioni di classifica e limitazioni politiche: ecco i pericoli per l’urna degli azzurri Nemmeno il tempo di godersi una qualificazione entusiasmante e il percorso netto del gruppo di Roberto Mancini che tocca già buttare lo sguardo in avanti e cominciare a preoccuparsi […]
75 DI JACOPO FO Più di 5.000 buche rivestite di pietre, profonde da 50 cm a un metro. A cosa servivano? Da decenni ricercatori e appassionati si scervellano per capire perché gli antichi Nazca (o Natzca), oltre a realizzare immense figure scavando la crosta del deserto cileno, abbiano realizzato un’opera così notevole nella valle di Pisco sull’altopiano di Nazca in Perù. Sul culmine del fianco […]
160 DI JACOPO FO Come facciamo a convincere i bolognesi e tutti gli emiliani e i romagnoli a Non votare Salvini? Serve un idea geniale, una cosa diversa… perchè quel che abbiamo provato fino ad adesso si vede che non funziona. 5 cose da dire alla tua zia leghista L’ultimo libro di Vittorio Feltri si intitola: Non abbiamo abbastanza paura. […]
139 DI ALBERTO FORCHIELLI Per le traduzioni fatte dall’Intelligenza Artificiale più che realtà, siamo ancora a livello di suggestione. Ma è così che la scienza fa le sue conquiste. Prima le immagina, poi le attua. E in questo caso siamo a metà del guado. Parliamo della difficoltà di capirsi a causa delle mille lingue differenti in ambito planetario e dell’inglese che […]
94 DI GIULIO ALBANESE Il tema è scottante e ha diviso l’opinione pubblica nel nostro Paese. Stiamo parlando del ruolo delle Organizzazioni non governative (Ong) nelle dinamiche della mobilità umana svolte nel bacino del Mediterraneo. Com’è noto, secondo alcuni, le operazioni di ricerca e salvataggio marittimo (Sar) fungono da “fattore di attrazione” della migrazione irregolare per via marittima. Questa affermazione […]
10 DI ENRICO ROSSI Leggo che Renzi dice: “La sfida si sposterà al centro” “Tra due anni e mezzo, tre anni scommetto che la vera sfida non sarà sugli estremismi ma al centro” e “Salvini si sposterà al centro e li troverà Italia viva”. Smentita la frase su una possibile alleanza con Salvini, il segretario di Iv si limita a […]
252 DI MARINA POMANTE Con un messaggio privato è arrivato l’appello degli studenti iraniani sul profilo Instagram del Sole 24 Ore. Un’ennesima notifica che stava per essere persa nell’etere, tra le richieste di condivisione in cerca di follower. A mandarlo, degli studenti che studiano all’estero. Un appello, un aiuto soffocato dalla paura per quello che sta capitando in Iran: “Hanno […]
97 DI LUCA BILLI E’ il 1904. Gli articoli 134,135, 136 e 137 del Codice civile del Regno d’Italia definiscono l’istituto giuridico dell’autorizzazione maritale. In pratica una donna sposata non può, senza la preventiva autorizzazione del marito, acquistare o vendere immobili, contrarre un mutuo o un’ipoteca. E non può neppure andare in giudizio. Lo stesso Codice prescrive che la potestà […]
114 DI SERGIO DI CORI Nell’interminabile valanga di film, seriali, telefilm statunitensi (sez. polizieschi thriller di svariata natura) che vengono proiettati alla tivvù italiana, c’è sempre (a un certo punto) la stessa scena: si verifica un evento inatteso e drammatico, arriva la polizia e/o pompieri e/o ambulanza e/o FBI e infine si presenta qualcuno che si fa largo tra le […]
160 DI ALBERTO EVANGELISTI L’argomentazione secondo cui le operazioni di ricerca e soccorso marittimo (SAR), specialmente quelle svolte dalle ONG, avrebbero agito come pull factor (ossia come un “fattore di attrazione”) della migrazione irregolare per via marittima è diventata da prima un master message lanciato da un preciso schieramento politico, quindi un luogo comune durante a livello di opinione pubblica […]
116 DI GABRIELE BOJANO Il pranzo che ieri Papa Francesco ha offerto a 1500 poveri e l’incontro ieri sera tra fede e carità con Claudia Koll al Duomo di Salerno mi hanno riportato alla mente la figura di un clochard a me particolarmente caro: Giorgio. Negli anni in cui c’era la redazione del Corriere del Mezzogiorno a Salerno, in via […]
95 DI SANDRO RUOTOLO Venezia è di tutti. Non è degli Zaia, dei Salvini, dei Berlusconi, dei razzisti e di quelli che ci chiamano terroni. Noi non siamo come loro. Noi non diciamo prima e solo Matera per contrapporci a quelli che ci odiano. Noi non odiamo, non dobbiamo odiare altrimenti saremmo come loro. Non ci sono tragedie di serie […]
1.941 DI GIANLUCA CICINELLI Alla fine l’ex ministra ha riconsegnato la casa. Trenta si è arresa: “Traslocheremo, mio marito ha già presentato la rinuncia”. Ma l’ombra del TRAPPOLONE, del regolamento di conti in casa 5 stelle, si proietta su questo presunto scandalo che ha colpito l’ex ministra della Difesa Elisabetta Trenta. Nessuno può contestare l’assoluta legalità dell’assegnazione della casa al […]
117 DI SERGIO DI CORI Il giornalista Marzio Milan, nella primavera del 2017 (due anni e mezzo fa) aveva scritto un bel reportage -pubblicato su Il Giornale- con una corrispondenza da Pittsburgh, stato della Pennsylvania, Usa, la capitale della produzione dell’acciaio statunitense (intorno ai 10 milioni di tonnellate l’anno). Ricordo che quando abitavo negli States, la città di Pittsburgh […]
115 DI ENRICO ROSSI Ieri, e un po’ anche oggi, ci dispiace che come Toscana abbiamo deluso tv e media nazionali che si aspettavano di vedere la Regione sommersa da un’alluvione. Certo, abbiamo avuto molti problemi puntuali e oggi li conteremo, ma le nuove casse di esondazione, i nuovi argini e i lavori di manutenzione hanno fatto si che il […]
106 DI GIOVANNI PAGLIA Dice il Ministro Boccia che se un imprenditore italiano si fosse comportato come Arcelor Mittal sarebbe già stato arrestato. Magari fosse così. Il problema è che da anni in questo paese troppi padroni e padroncini chiudono fabbriche dalla sera alla mattina, sfruttano le persone senza ritegno, si appoggiano a lavoro nero e false cooperative, frodano il […]
14 DI ENRICO ROSSI Leggo che in Calabria si vorrebbe candidare l’imprenditore Talarico, che fa cravatte di buona fattura. Non sta certo a me dire chi dovrà essere candidato presidente per la sinistra in quella regione. Ma mi chiedo: un operaio, un sindacalista, una partita iva, un intellettuale, un ricercatore, un insegnante, un infermiere, proprio non riusciamo a trovarli? In […]
153 DI GIORGIO DELL’ARTI Una volta i veneziani erano terrorizzati dalla terra più che dal mare. Parla lo storico Marzo Magno Roma. “Una volta la preoccupazione dei veneziani era che la terra non si mangiasse il mare. È oggi che è prevalsa la paura opposta, che sia il mare a sommergere la terra”. Veneziano e storico […] (MAURIZIO STEFANINI, Il […]
107 DI ENNIO REMONDINO Russia/Ucraina. Prove di disgelo in vista del prossimo incontro sul Donbass del «formato Normandia». Accordo Putin Macron da celebrare. Ci sono situazioni nel del mondo di cui, meno se ne parla, meglio è. L’Ucraina del giovane presidente Zelenzsky che vuole salvare il suo Paese da crack e da un suicida nazionalismo anti russo, uscendo dalla guerra […]
114 DI SILVESTRO MONTANARO In Bolivia il golpe prosegue. Jeanine Áñez, un’oscura deputata della destra, diventa presidente violando qualsiasi regola della costituzione e del parlamento e con la benedizione di Donald Trump. Il parlamento, a maggioranza assoluta formato da sostenitori di Evo Morales, costretto alla fuga in Messico dopo l’ammutinamento di polizia ed esercito non viene riunito. E’ stato formato […]
119 DI DANIELA BOZZANI La mostra Guggenheim. La Collezione Thannhauser da Van Gogh a Picasso inaugurata a Palazzo Reale il 17 ottobre, porta a Milano 49 capolavori di grandi maestri, tra cui Paul Cézanne, Edgar Degas, Paul Gauguin, Eduard Manet, Claude Monet, Pierre-August Renoir, Vincent Van Gogh e un nucleo importante di opere di Pablo Picasso. La scelta di Milano […]
94 DI GIULIO CAVALLI La verità è un bene prezioso e per questo qualcuno vorrebbe risparmiarla, per questo siamo qui, un anno dopo, a festeggiare il compleanno vuoto di Silvia Romano, rapita in Kenya e poi trasferita in Somalia per perdersi nel gorgo dei rapimenti che piano piano sbiadiscono, quelli che rimangono impigliati nell’abitudine che ci fa digerire tutto: ragazzi ammazzati di […]
125 DI ALBERTO BENZONI Tranquilli compagni e amici. Lo Jus soli come lo Jus scholae o la modifica della criminogena Bossi/Fini non vedranno la luce. Né oggi, né domani, né mai. Se oggi Zingaretti ha sollevato il problema è perché ha bisogno di dire qualcosa di sinistra prendendo le distanze da qualcun altro all’interno di un vortice di polemiche senza […]
137 DI ENRICO ROSSI Leggo che in Calabria si vorrebbe candidare l’imprenditore Talarico, che fa cravatte di buona fattura. Non sta certo a me dire chi dovrà essere candidato presidente per la sinistra in quella regione. Ma mi chiedo: un operaio, un sindacalista, una partita iva, un intellettuale, un ricercatore, un insegnante, un infermiere, proprio non riusciamo a trovarli? In […]
202 DI MARINA POMANTE Dalle prime ore della mattina a Reggio Calabria è scattata una nuova operazione da parte delle Forze dell’Ordine, in collaborazione della Guardia di Finanza, dei Carabinieri e della Dia, con il coordinamento della Dda, diretta dal Procuratore della Repubblica, Giovanni Bombardieri, per l’esecuzione di un provvedimento di sequestro di beni mobili ed immobili per un valore […]
162 DI MASSIMO MARCIANO Un giorno in un minuto Nessun giorno è un giorno qualunque. Ciascun giorno rappresenta qualcosa di speciale per qualcuno. La storia ci insegna che ogni giorno può avere un motivo per essere ricordato. Ogni giorno può lasciare un segno indelebile. Viverlo con lo spirito giusto può renderlo tale. Secondo uno studio dell’Iowa State University, 12 minuti […]
77 DI GUIDO OLIMPIO L’inviato Usa per il vicino Oriente David Schenker sarà questa settimana in Francia e Italia: al centro dei colloqui la situazione africana, in particolare la Libia. Una missione racchiusa in una cornice quanto mai difficile: Insorti e jihadisti hanno colpito a ripetizione in Niger, Nigeria, Burkina Faso e Mali. Grande instabilità che si salda con la crisi libica. Parigi ha […]
98 DI MASSIMO WERTMULLER Adesso sto vedendo che l’inno italiano lo stanno cantando pure i bambini, che lo sanno parola per parola. E mi fa piacere. Perché se é vero che questo é il paese della memoria corta, se non in malafede, vi confesso che l’inno,dite quello che vi pare, a me commuove , sarà che piano piano, ma inesorabilmente, […]
451 DI CARLA VISTARINI Oggi sono stata ai funerali di Antonello Falqui. L’ultimo saluto a un Numero Uno della Televisione italiana, e soprattutto della RAI. Io non ho mai avuto il privilegio di lavorarci insieme, ma con Antonello eravamo comunque colleghi e amici da tantissimo tempo. Ricordo il suo sorriso ironico di fronte ai molti vizi e alle poche virtù […]
130 DI FRANCESCO ERSPAMER Da quando esistono le elezioni regionali, ossia da 50 anni, i veneti hanno SEMPRE dato il governo della loro Regione alla destra: prima a guida DC, poi a guida Forza Italia (Galan) e ultimamente a guida Lega (Zaia). Sempre la stessa ideologia, lo stesso stile, le stesse priorità. Dovrebbe allora essere semplice: qualunque cosa gli capiti, […]
223 DI MICHELE ANSELMI ESCE “L’UFFICIALE E LA SPIA”, IL VINCITORE MORALE DI VENEZIA 2019. GRANDE POLANSKI SU L’AFFARE DREYFUS, MA NIENTE PARAGONI La recensione di Michele Anselmi per Siae Arriva finalmente nelle sale il vincitore morale della Mostra di Venezia 2019. Non che “Joker” fosse un brutto film, tutt’altro, e il successo strepitoso riscosso nelle sale di tutto il […]
94 DI ROBERTO BECCANTINI Gentili Lettori, vi segnalo “Le voci della domenica”, scritto da Roberto Pelucchi, casa editrice Bolis. E’ la storia romantica di 90 anni di sport alla radio, la “sorella cieca” secondo la splendida definizione di Massimo De Luca, che ne ha curato la prefazione. Il testo è ricco di curiosità, dati e testimonianze. Coinvolge e celebra, senza […]
85 DI ENNIO REMONDINO Razzi dalla Siria verso la parte del Golan occupato e reazione di Tel Aviv promessa. Ma la vera benzina sul fuoco la buttano gli Stati Uniti: ‘Gli insediamenti ebraici in territorio palestinese non solo illegali’, ma Onu e Ue contestano. Razzi dalla Siria verso la parte del Golan occupato dagli israeliani e reazione di Tel Aviv […]
77 DI ROBERTO BECCANTINI Barbera è lo stadio di Palermo e lo champagne è per il 9-1 alla docile e decimata Armenia, ai record esplosi come petardi (11 vittorie consecutive, 10 su 10 nelle eliminatorie e nell’anno solare, eccetera eccetera). Per la verità, Giorgio Gaber cantava di un tizio triste (un armeno, forse?) al tavolo di un bar col suo […]
258 DI LUCA MARTINI È cambiato sul serio il clima sulla crosta terrestre negli ultimi vent’anni, se è vero che – fermo restando il medesimo crimine e aggiungendosi una nuova accusa – l’ottantenne Roman Polanski è passato dall’Oscar del 2002 per Il pianista al boicottaggio nei cinema francesi dove si proietta L’ufficiale e la spia. Film che è solido, scritto con […]
344 DI RAFFAELE VESCERA Il nostro Philippe Daverio, critico d’arte per la maggiore, è tornato alla carica: “I siciliani? Problemi di super ego. Ci vorrebbero migliaia di psichiatri”. Questo dopo aver detto, in occasione della polemica sul borgo più bello d’Italia, il cui primo posto è stato dallo stesso Daverio assegnato, a danno di un comune siciliano, a quel di […]
106 DI SANDRO RUOTOLO Che belle le sardine emiliane! Che bella la piazza bagnata di Modena. Dopo quella di Bologna dicevo: attenzione Bologna non è l’Emilia Romagna. La partita per le regionali è più che mai aperta. Lo penso ancora ma questo non vuol dire che qualcosa di importante non stia accadendo. Quella società civile democratica e antifascista che sembrava […]
98 DI NICOLA FRATOIANNI Ha fatto bene Ilaria a querelare Matteo Salvini per le sue indegne parole contro Stefano e contro una famiglia dignitosa come la famiglia Cucchi. Ora Salvini non faccia come al solito. Invece di scappare dal processo, almeno una volta, si dimostri coraggioso. Prenda esempio dalla famiglia Cucchi e impari a misurare le parole, senza infangare la […]
https://www.repubblica.it/cronaca/2019/04/11/news/galan_riciclaggio-223778428/ "ROMA. Le tangenti che arrivavano dal Mose finivano su conti svizzeri. Un sequestro di 12,3 milioni di euro è stato eseguito dalla Polizia economico finanziaria di Venezia, su ordine del Gip di Venezia, nell'ambito di un'indagine per riciclaggio internazionale ed esercizio abusivo dell'attività finanziaria, riguardante il reinvestimento all'estero delle tangenti incassate dall'ex presidente del Veneto, Giancarlo Galan. Le indagini hanno consentito di accertare che tra il 2008 ed il 2015 due commercialisti padovani avevano garantito, tramite il loro studio professionale, l'intestazione fiduciaria di quote di una società veneziana, che dalle indagini sul Mose era risultata essere di fatto riconducibile all'ex ministro ed ex governatore del Veneto Giancarlo Galan"
127 DI LUCA SOLDI Dopo Bologna, Modena ed anche qui le sardine sono davvero tante. Nonostante il diluvio che già da qualche ora spazzava Piazza Grande la pioggia non fermato per niente le sardine. “Modena, Modena non si lega”, è uno dei cori che si sente nella piazza della cittadina. Una piazza piena con tanti ombrelli colorati. Alle […]
111 da Prato, Luca Soldi C’è stata una leggera tregua durata poche ore. Poco meno di 24 ore. Poi è tornata l’allerta maltempo in Toscana e dopo una domenica di grande paura, insonne per molti, per tutti quei fiumi a rischio esondazione, ecco di nuovo l’inizio settimana che ha portato forti piogge che si sono abbattute su […]
92 DI LEONARDO MASELLA Che in Iran siano in corso rivolte con una finalità regressiva e con lo zampino della Cia e del Mossad non è dimostrato tanto dalle dichiarazioni dell’ayatollah Khamenei che ha detto che “azioni di sabotaggio vengono messe in atto da teppisti sostenuti da potenze straniere”. Né dal sostegno alle manifestazioni anti-governative dato immediatamente dal segretario di […]
297 DI MARIO PIAZZA Mattia, uno dei promotori delle emozionanti kermesse delle “Sardine”, ha spiegato come il nome del movimento si sia generato spontaneamente pensando a quanto sarebbero stati stretti sul marciapiede di Bologna che era stato inizialmente scelto per il flash mob. E invece la metafora ittica va molto oltre. Lo avrete visto tutti un banco di sardine in […]
80 DI LEONARDO CECCHI L’uomo disposto a morire per la Patria (se necessario), stasera cambia programma per evitare di incontrare le “Sardine” di Modena. Era atteso alle 18.00 in città, verso il centro. E alle 19.00 sarebbero scese in piazza le sardine. Ma oggi la novità: scusate, ho da fare. Forse passo dopo. Molto dopo. Prima vado a una cena. […]
131 DI LEONARDO CECCHI Oggi sembra arrivata la conferma: Silvia Romano sarebbe in Somalia. Sotto sequestro di un gruppo jihadista. E noi non possiamo dimenticarci di lei. Non possiamo far finta di niente. Soprattutto oggi, che è arrivata questa conferma di una pista. Serve agire. Serve fare tutto il possibile e anche di più. Per questa ragazza che era andata […]
61 DI FABRIZIO FALCONI 100 film da salvare alla fine del mondo: 46. “La Stangata” (The Sting) di George Roy Hill (1973) George Roy Hill, regista sempre troppo poco considerato, dopo averli già diretti qualche anno prima con Butch Cassidy (1969) decise di assoldare nuovamente la coppia Redford-Newman per La stangata (The Sting) che uscì nel 1973. Sulla base di un soggetto relativamente assai semplice: una coppia […]
78 DI ANNA FALCONE Questo Paese si salverà grazie alla tenacia e all’esempio di persone come Ilaria Cucchi. Ce ne sono tante altre che combattono le loro battaglie in silenzio e fra mille difficoltà. Spesso sole. Andiamole a cercare e sosteniamole, ognuno per come può, ma insieme, prima che diventino eroi ed eroine. Perché le loro battaglie sono le nostre […]