19 DI MARIO RIGLI Ed ora che il sipario di Sanremo è calato, è venuto il momento di parlarne. L’ho promesso ad amiche ed amici sul social ed in carne ed ossa. Per la verità il sipario non è calato veramente con tutti i suoi strascichi di satanismo e di polemiche sulla vittoria. Ma ne devo parlare lo stesso […]
CULTURA
21 DI GABRIELE BOJANO Il primo a impacchettarla fu l’artista Piero Manzoni: la mise in 90 barattoli, del tipo di quelli della carne in scatola. Attualmente i contenitori con il contenuto organico sono conservati in collezioni d’arte di tutto il mondo (ce n’è uno anche al Madre di Napoli) e hanno ciascuno una quotazione intorno ai 70.000 euro. Un’altra persona […]
69 DI LUCA BAGATIN Sei stressato? Hai i nervi a pezzi? Necessiti di una visita dallo psicanalista o di un elettroshock? Ma dai, non scherzare ! Perché invece non ti immergi in un nuovo videogioco comico, divertente e di grande abilità? “Insanus Express” è uno di quei videogame senza grandi pretese, umoristico, dalla grafica divertente e stile “cartone animato”, nella […]
22 DI ROBERTO SCHENA Il borgo di Crescenzago, propaggine ora del nord-est di Milano, era un tempo comunità autonoma con il proprio municipio e tutti i rituali dell’amministrazione locale, orgogliosa della propria identità storica e culturale. Come altri comuni diviene periferia con il Regio Decreto del 10 settembre 1923 che sancisce la sua l’aggregazione a Milano bisognosa di espandersi. Scorcio d’epoca del […]
27 DI MIRIAM CESTA Vi siete mai chiesti cosa spinga gli innamorati a fare cose folli, come mettere il bene della persona amata al di sopra del proprio? Secondo uno studio dell’Università della California di Santa Barbara (Stati Uniti) tutto dipende dall’attività combinata di due ormoni, l’ossitocina e la vasopressina, responsabili di attivare in ciascuno di noi i circuiti mentali relativi, rispettivamente, all’empatia e all’altruismo, entrambi […]
4.058 DI TINA CAMARDELLI La dottrina della reincarnazione è antichissima: compare in India col nome di Samshara molti secoli prima di Cristo e la si ritrova più tardi in Grecia con Pitagora nel VI secolo a.C, probabilmente proveniente dall’ India, dato che in Occidente non ha mai avuto grande riscontro. Oggi, per […]
38 DI LUCA BILLI Immagino che qualcuno di voi, intuendo che parlerò di Sanremo, non continuerà a leggere questa definizione, pensando che con tutti i problemi che ci sono in Italia, non possiamo continuare a farci distrarre dal festival. Fate pure, smettete pure di leggere, ma vi assicuro che non sono solo canzonette. Per lo più ce lo dimentichiamo, ma […]
172 DI GIANFRANCO ISETTA L’acconto è tra le foglie che pensano sui rami un ritmo musicale da cedere al presente. E c’è lo spazio adatto all’imporsi del giorno sino a chiederci sera e poi notte profonda infinita tra i lembi di un tempo sospeso che s’aggruma nel grembo di una rosa che sfuma.
42 DI ALBERTO BENZONI Di quell’incontro tra i grandi protagonisti e vincitori della seconda guerra mondiale è rimasto ben poco; o almeno nulla di ciò che Roosevelt e Stalin si proponevano. Ma in quanto a miti, o almeno di false rappresentazioni dell’evento e delle sue conseguenze nel corso del tempo, ne abbiamo almeno tre: uno di destra, uno di colore […]
318 DI FABIO BALDASSARRI Sappiamo tutti, più o meno, cosa siano la Psicologia e la Psichiatria e quali facoltà universitarie consentano, in Italia, il conseguimento del diploma di laurea e, dopo il processo formativo previsto per legge, come lo psicologo e lo psichiatra possano esercitare la professione. Molto meno sappiamo in cosa consista il Counseling e la Pnl. Cerco allora […]
41 DI MAURIZIO PATRICIELLO ( Articolo apparso sul sito di “Avvenire” sabato 8 febbraio 2018 ) Ormai è chiaro: anche Facebook s’ inchina a chi ha paura della vita. E non si capisce perché, o forse si capisce bene. La settimana scorsa ha oscurato un’immagine di bambini abortiti. «Alcune persone potrebbero essere sensibili a questa foto» c’era scritto. In effetti, […]
44 DI MATTEO MARCHETTI Comunque parliamone: la Gioconda è arrivata in Francia perché ce l’ha portata Leonardo stesso; il re di Francia l’ha regolarmente acquistata, e i furti di Napoleone riguardano tutt’altro (senza voler menzionare l’assurdità di rivendicare un’opera realizzata quando l’Italia nemmeno esisteva). Nizza e la Savoia sono state cedute dal Piemonte in cambio del sostegno francese durante […]
97 DI LUCA BAGATIN Asterix e Obelix sono i protagonisti di un classico del fumetto e dei film di animazione con i quali molti di noi sono cresciuti. Nati sul finire degli Anni ’50 dalla genialità degli autori francesi René Goscinny (sceneggiatore) e Albert Uderzo (disegnatore), Asterix e Obelix hanno saputo incarnare, con irriverenza, comicità e intelligenza, quegli “irriducibili Galli” […]
27 DI LUCA BILLI Dieci anni fa, il 9 febbraio 2009 moriva Eluana Englaro, o forse dovrei dire moriva definitivamente, perché era dal 18 gennaio 1992 – diciassette anni prima – che Eluana viveva in stato vegetativo, senza la possibilità di comunicare o di interagire in alcun modo con l’ambiente che la circondava. Eluana non si è mai svegliata dopo […]
36 DI LUCA BILLI Quando Giovan Battista Deti, Anton Francesco Grazzini, Bernardo Canigiani, Bernardo Zanchini e Bastiano de’ Rossi cominciarono a ritrovarsi con una certa regolarità nelle loro case di Firenze, decisero di chiamarsi la “brigata dei crusconi”. Erano letterati che non volevano prendersi troppo sul serio, come facevano invece i loro colleghi che si riunivano nell’Accademia fiorentina. Scrivevano e […]
25 DI STEFANIA DE MICHELE Per la prima volta in Italia gli straordinari disegni di Le Corbusier già nella collezione Nivola, grazie a un progetto della Fondazione di Sardegna e della Fondazione Nivolanell’ambito di “AR/S – Arte condivisa in Sardegna”. La mostra “Le Corbusier. Lezioni di modernismo”, al Museo Nivola di Orani in Sardegna, è quasi un inedito: “Le Corbusier è […]
23 DI GIOVANNA MULAS Il Maestro, visto come guida etica e fisica, nel cammino dell’Arte, impervio quando fatto in dignità e quella irragionevole purezza che solo l’animo del vero artista contiene; può rivestire un ruolo fondamentale: fisiologico ad abbattere le barriere che innalza, tra un qualunque Se’ ed il mondo, la superbia tipica della giovinezza, del talento immaturo. Conobbi Peter Irwin Russell, […]
25 DI LOREDANA LIPPERINI Oggi l’oroscopo di Branko ammoniva gli Scorpioni che si sarebbero trovati in una situazione alla “Serotonina” di Houellebecq. Non so quanti si siano precipitati a cercare una confezione di Captorix, ma la faccenda si fa interessante. Perché prima di Branko, un’altra “icona pop”, Umberto Smaila, si era fatto fotografare con una copia del romanzo fra le […]
26 DI LUCA BILLI Non sembra, perché in quei sei anni hanno scritto e interpretato moltissime canzoni, hanno fatto tanti concerti, si sono trasformati molte volte, ma la storia dei Beatles è davvero molto breve. E si è consumata tremula come una speranza. Dal 5 ottobre 1962, quando uscì Love me do, al concerto sul tetto del n. 3 di Savile […]
40 DI LUCA BAGATIN Un esploratore, scrittore, giornalista polacco in viaggio nella terra degli uomini, delle bestie e degli Dei. Questo il percorso che ha compiuto Ferdinand Ossendowski (1871 – 1945) negli Anni ’20 del ‘900: dalla Russia alla Cina, attraversando la Mongolia, l’India, il Tibet ai tempi della Rivoluzione bolscevica. Il suo viaggio lo descrisse appunto nel best seller […]
24 DI MARCO GIACOSA Immaginiamo anche solo per un attimo che un aereo pieno di italiani precipiti al largo di un altro continente, che i corpi vengano raccolti, sepolti, ma nessuno si occupi di identificarli. Non lo accetteremmo. E allora perché accettarlo se a morire sono “quegli” stranieri? [Cristina Cattaneo, Naufraghi senza volto. Dare un nome alle vittime del Mediterraneo] L’autrice […]
74 Perdono perché io non son sottomessa una che piega il ginocchio sul male e, cosa inaudita, chiama l’arroganza per nome. E son scellerata giro intorno alla verità come un’ape intorno al suo favo. E poi perché son implacabile con le mie istanze di pace amo provocare, essere schietta, proprio per fare “male”. E lucido le scarpe […]
25 DI SERGIO DI CORI MODIGLIANI 40 anni fa, il 1 febbraio del 1979, l’ayatollah Khomeini sbarcava a Teheran dopo aver preso il potere. Proveniva da Parigi, dove si trovava in esilio. Si tratta (con grandioso anticipo, ma era -per l’appunto- un esperimento) della prima rivoluzione mediatica post-moderna della Storia. Khomeini ha vinto la prima (e unica) “rivoluzione per telefono”. Si […]
51 DI LUCA BILLI Secondo il calendario astrologico cinese – che è lunisolare – il 5 febbraio 2019 comincia l’anno del maiale, un animale che in quel paese è simbolo di prosperità e di ricchezza. Il maiale è per molti popoli un simbolo di abbondanza e di crescita. Per i Romani questo animale era consacrato a Maia, una delle più […]
40 DI DARWIN PASTORIN Sol e Liz sono giovani, inglesi, si amano, hanno appena avuto un figlio, Barry, una vita tutto sommato felice. Anche nel lavoro. Lei è una ricercatrice biologa, “nutre e disseziona senza sosta pesci zebra, ne studia le cellule del midollo, cercando di sondare il funzionamento di geni specifici”. Lui è un ciclista, un gregario, il suo […]
36 DI MARCO GIACOSA Se c’è un libro “clandestino”, cioè scambiato come fosse illegale, con le pagine sgualcite, rovinate da annotazioni a biro con calligrafia brutta, con tratti in evidenziatore, discusso la notte schiena a terra sul freddo del pavimento di appartamenti sempre diversi, alla Crocetta e a San Salvario, l’estate a Forte dei Marmi con il parroco in una scuola […]
42 DI LUCA BILLI La letteratura greca comincia con un capolavoro. Anzi con due. Si tratta oggettivamente di qualcosa di unico nella storia della cultura umana, perché in genere prima di arrivare a un testo fondante – quali sono l’Iliade e l’Odissea – occorre passare per tanta “brutta” poesia, a cui si appassionano i filologi e gli storici delle lingue, ma che […]
270 DI GIANFRANCO ISETTA Si confonde tra l’erba, sul pietrisco arrossato. “Contrattempo fastidio seccatura imprevista” Ricomposto il cartoccio di lamiere piegate. Il cordoglio di molti a scomporre il dolore. Pendolari, in carrozza ! Viaggio in piedi già pronto per le vite ordinarie, con fermata finale. sulla tragedia del deragliamento di Pioltello il 25 gennaio 2018
45 DI FABRIZIO FALCONI Nel settembre del 1787, quando aveva solo sedici anni, Beethoven rivelò un tormento che lo afflisse per il resto dei suoi giorni. In una lettera scritta poco dopo la morte dell’amata madre, confessò di soffrire per il dolore e per l’asma, cui si aggiungeva la “melanconia”, che era per lui “un male grave quasi come la stessa malattia”. […]
50 DI ALBERTO BENZONI Monaco è da sempre un nome simbolo. Ieri dei miasmi cultural-ideologici che la portarono ad essere culla del nazismo. Oggi della sintesi felice tra tradizione e modernità all’insegna del liberalismo più avanzato. Ma soprattutto, dal 1938 in poi, della resa delle democrazie occidentali a Hitler, con quegli accordi che, cedendo a tutte le sue richieste, […]
33 DI ALBERTO CRESPI È successo. Come ho scritto qualche tempo fa, alla verde età di 61 anni ho affrontato la monumentale impresa di leggere “Guerra e pace” di Lev Tolstoj. Ci avevo provato a vent’anni, poi a quaranta: sempre respinto dalla mole, dalle prime pagine in francese, dal ritmo tolstojano così diverso da quello nervoso e concitato di Dostoevskij […]
50 DI GIOVANNI BOGANI L’avevo sempre immaginato. Stieg Larsson, l’autore della trilogia “Millennium”, era uno che conosceva bene la forza, la spietatezza, la ramificazione dei movimenti neonazisti nel Nordeuropa. I suoi libri sono permeati da una lucidità laica, progressista, da uno spirito di rispetto dell’altro, di rispetto assoluto per le donne, per la libertà sessuale di ciascuno, di rispetto per […]
79 DI MARIO RIGLI OLOCAUSTO: Olos Kaustos Tutto Bruciato Tutto bruciato, tutto arso Tutto bruciato, i capelli, le unghie, gli occhi, la lingua, i denti, la pelle, la carne, il cuore, l’anima, tutto bruciato. Solo un po’ di fumo leggero esce dai camini del campo.
48 DI RUGGERO MARINO “Mai prima occhi avevano visto mari così grossi, arrabbiati e coperti di schiuma. Fummo costretti a rimanere al largo, in questo mare assetato di sangue, che ribolliva come una pentola posta su un fuoco assai caldo. Mai prima il cielo mi era parso più terrificante, e per un giorno e una notte interi si mostrò fiammeggiante […]
68 DI AMLETO DE SILVA Il bello di scrivere di libri è che hai a che fare, se sai scegliere, ovviamente, con le cose belle. E la cosa bella delle cose belle è che sono incontrovertibili: hai voglia a dire e hai voglia a fare, una cosa bella non la puoi spiattellare là urlando in un qualche talk show becero, […]
54 DI CHIARA GELONI https://www.alganews.it “Un partito sbagliato” di Antonio Floridia (Democrazia e organizzazione nel Partito democratico, Castelvecchi, euro 17,50, postfazione di Nadia Urbinati) è il libro che tutti noi dovremmo leggere, ripetere e imparare a memoria. Noi chi, si dirà, senza ancora sapere che già l’indefinibilità crescente di quel “noi” era, dall’inizio, un sintomo del male. Noi di sinistra, […]
24 DI LOREDANA LIPPERINI “Hari Seldon lasciò dietro di sé la Seconda Fondazione perché mantenesse, migliorasse, estendesse il suo lavoro. Questo si sapeva negli ultimi cinquant’anni o è stato supposto. Ma dove avrebbe potuto adempiere la sua funzione in modo migliore?” Non è del tutto vero che l’acrimonia, anzi, l’apertissima ostilità verso gli intellettuali, i plurilaureati e i detentori di […]
65 DI ROBERTO SCHENA Non sapevo che Alessandro Manzoni, già all’età di 6 anni fu a lungo vittima di un duro bullismo nel collegio “somasco” di Merate, probabilmente a causa della balbuzie. A quanto pare, gli insegnanti nulla capivano della sua condizione di sofferenza e aggiungevano alla cattiveria dei compagni le loro sordide punizioni. Per sfuggire alla ricreazione, dove presumibilmente […]
58 DI MARIO RIGLI Ieri, a tavola, mentre Lisa ed io mangiavamo “trippa alla fiorentina “ con molto, molto parmigiano, Lisa è una cuoca eccezionale per la “trippa”, ho sentito una pubblicità in televisione. Ho risposto ad alta voce, inconsciamente quasi. Poi mi sono tornate alla mente le parole di una discussione fatta in casa di amici molto cari, con […]
37 DI STEFANIA DE MICHELE Fare la rivoluzione con l’arte, negare valore alla meccanica riproduzione del reale. È il Cubismo che si riprende la scena con la mostra allestita al Centre Pompidou di Parigi, la prima esposizione in Francia dal 1953, dedicata alla dirompente avanguardia del ‘900. “Si credeva che il cubismo fosse una storia di cubi, ma non ci sono […]
85 DI ANNA RITA NOCITI La carezza è una dimostrazione d’affetto compiuta con atti, a volte con parole o con silenzi, che forse “dicono” di più. E’ un gesto della mano, involontario, dettato dal cuore, un gesto che sfiora le membra della persona cui si vuole dimostrare amore, affetto, consolazione. La parola deriva da ka’rets: a/La carézza dal latino Carus, […]
51 DI LUCA BILLI Se Platone non avesse deciso di scrivere in una maniera così originale le proprie riflessioni filosofiche, usando l’espediente di mettere in scena una serie di atti unici il cui protagonista assoluto è Socrate, oggi noi conosceremmo quella strana figura di intellettuale ateniese solo attraverso la satira corrosiva di Aristofane, visto che anche lui mette in scena […]
65 DI LUCA BILLI Nel 1988 c’erano ancora l’Unione sovietica e il Pci. Noi avevamo più o meno vent’anni, ma se lo racconti a quelli che hanno adesso vent’anni è come se parlassi del Risorgimento. Sanremo era, come sempre, Sanremo: e infatti vinse Massimo Ranieri, sgolandosi, con “Perdere l’amore”, una canzone fatta, con artigiana maestria, proprio per vincere il festival. […]
277 DI FABIO BALDASSARRI Di libri che parlano di librerie, biblioteche e bibliofilia ne esistono molti. Senza riandare ai racconti tramandati dall’antica età sull’incendio della biblioteca di Alessandria e la tragica morte di Ipazia, possiamo contare nell’ultimo secolo su almeno tre autori: Jorge Luis Borges di cui esce nel 1941 “La biblioteca di Babele”, Carlos Ruiz Zafon di cui esce […]
84 DI MARIO RIGLI A Jan Palach Non esistevi ora bruci nei nostri sensi. Non sei morto, Jan, pulsi nelle vene di Panagulis non sente, per te, quando mani di tenaglia ai suoi piedi strappano le unghie, né lo scudiscio bianco, razza di astuzia e di coltelli, riesce a scalfire pelle nera a fondo. Ardi nella tempia Viet-Cong, insensibile alla […]
62 DI FLAVIA PERINA È l’anniversario di Jan Palach, il cinquantenario, e ci sono due canzoni bellissime che lo segnano: Primavera di Praga di Guccini nell’album “Due Anni Dopo”” e Jan Palach, nell’album “Dedicato all’Europa” della Compagnia dell’Anello. La destra e la sinistra antiche – almeno in campo musicale – avevano riconosciuto il valore di quel momento fatale e lo avevano […]
89 DI PIERLUIGI PENNATI HO PROVATO AD ODIARE È stato facile, era sufficiente reagire d’istinto, ogni volta che una qualsiasi cosa od azione aveva un minimo impatto su di me reagivo con odio e violenza e mi faceva sentire bene, come una droga. Se qualcuno diceva una qualsiasi cosa, io controbattevo immediatamente con qualcos’altro, con un soggetto od cavillo che […]
78 DI CHIARA BERNARDINI Bisogna crederci, crederci fino in fondo per realizzare i propri sogni. La scalata verso l’obiettivo da raggiungere è spesso lastricata di imprevisti che talvolta possono portare allo scoraggiamento, di conseguenza è fondamentale non dimenticare mai il motivo per cui un certo cammino è stato intrapreso. Francesco Bonaccorso lo sa. Nato a San Michele, in provincia di […]
111 DI GIORGIO CREMASCHI “Stupidi sbirri il vostro ordine è costruito sulla sabbia” Nella notte tra il 15 ed il 16 gennaio del 1919 la soldataglia dei corpi franchi, mercenari che poi avrebbero costituito la base del partito nazista, assassinava Rosa e Karl. Li avevano catturati su ordine del governo socialdemocratico di Ebert e Noske, che avevano deciso di ristabilire […]
52 DI LOREDANA LIPPERINI Karl Joseph Felix Arco era il camerlengo del principe arcivescovo di Salisburgo, Hieronymus von Colloredo, negli anni Ottanta del Settecento. Di lui sappiamo in verità pochissimo, perché il conte Arco è passato alla storia unicamente per una pedata. Per essere precisi, e per usare le parole del destinatario della pedata, “un calcio nel culo”: «Questo dunque […]
59 Poco più di dieci anni fa abbiamo assistito negli Stati uniti a una specie di sacra rappresentazione in versione laica. Grandi banche che fallivano, i loro dirigenti che sfilavano a capo chino davanti al presidente Obama e al Congresso e alla varie commissioni d’inchiesta, gli indignati che manifestavano all’insegna dell’”Occupy Wall street”. E, in conclusione – almeno così speravamo […]
55 DI LAURA CIMA Le fake news si tramandano anche tra generazioni politiche e scavalcano i secoli. Una favola che mi fa ancora irritare è che i Verdi sono stati il partito del No. Pizzarotti, neoinserito nell’onda verde, alla conferenza stampa dei verdi europei di ieri, si è sentito subito in dovere di ripeterlo e naturalmente, i giornalisti di riprendelo. […]
118 DI RUGGERO MARINO Anacaona (dal taino anacaona , che significa ‘fiore d’oro’; da ana , che significa ‘fiore’, e caona , che significa ‘oro, dorato’; 1474-1503) era una taíno cacica (capo), nata a Léogâne, ad Haiti, in un famiglia di capi e sorella di Bohechío , capo di Jaragua . Suo marito era Caonabo , capo del vicino territorio […]
64 DI ALBERTO FORCHIELLI e MICHELE MENGOLI Ragazzi, nel bene e nel male, la vita va a finire proprio lì dove la immaginiamo. Prendete l’hoverboard, quel diabolico marchingegno che come per magia trasporta i nostri figli e nipoti per parchi e marciapiedi d’Italia. Si tratta del “self balancing scooter”, veicolo a due ruote parallele che attraverso sensori giroscopici si mantiene in […]
81 FABRIZIO FALCONI In fondo a piazza Venezia, in posizione prospettica ideale alla fine del rettifilo di via del Corso, addossato al Colle Capitolino, principale simbolo laico della città di Roma, sorge il grandioso monumento a Vittorio Emanuele ii re d’Italia, che viene detto anche Il Vittoriano e nel parlare comune dei romani è l’Altare della Patria o anche, con un nomignolo a metà tra il dispregiativo […]
90 DI LOREDANA LIPPERINI Sceglilo. Dagli un carattere. Decidi se sarà ordinato o pigro, simpatico o detestabile. Se non desideri sorprese e pretendi che si comporti sempre come hai previsto, disattiva l’ opzione che gli consente di agire, almeno in parte, in modo autonomo: si chiama Free Will e, se non ci si spaventa troppo, si può tradurre con Libero […]
51 DI FRANCESCO ERSPAMER Nel 1920, dunque dopo il successo della rivoluzione russa, Lenin scrisse uno dei suoi libri più importanti, nel quale fra l’altro annunciò l’inizio della nuova politica economica al posto del comunismo di guerra. Si trattava del breve saggio “L’estremismo, malattia infantile del comunismo” (ma in russo la prima parola significa piuttosto “sinistra”); in esso Lenin criticava […]
89 DI LUCA BILLI Capitò tutto nel giro di pochi giorni alla fine del 1991: il 24 novembre morì Freddy Mercury e il 16 dicembre Pier Vittorio Tondelli. E il 2 dicembre Fernando Aiuti baciò in bocca, sotto gli occhi dei fotografi, Rosaria Iardino. Ovviamente furono coincidenze, ma certamente l’aids è stata la malattia della nostra giovinezza, che in qualche […]
66 DI FRANCESCO TADDEUCCI Ecco un libro che tiene effettivamente fede alle brevi recensioni riportate sul suo dorso. Una pazzia di storia, che vi riassumo in due righe: un tizio se ne va in giro con una sceneggiatura su Melville, il grande autore di Moby Dick che dopo aver dato vita al capitano Achab, aveva solo inanellato catastrofi personali […]
46 DI BEBO MORONI Questa è una delle innumerevoli viste della Montagna St.Victoire dipinte da Paul Cezanne. Come l’amico (che ogni tanto faceva saltare i nervi a Paul, così scientifico, ordinato, concentrato) Van Gogh riteneva meritevole di essere rappresentata una modesta sedia impagliata, quella montagna, di fronte a casa sua, per Cezanne era un soggetto vivente e mutevole, da indagare […]