CULTURA

DIEGO VELAZQUEZ, IL PITTORE DI RE FILIPPO IV

Come pittore di corte del re Filippo IV di Spagna, Diego Velázquez realizzò ritratti di successo della famiglia reale spagnola…

6 anni ago

JOSEPHINE E LUIGI: UNA STORIA DEGLI ANNEES FOLLES (QUASI TUTTA VERA)

Pepito osserva con attenzione quel gentiluomo italiano che sta entrando nel suo locale, al 40 di rue Fontaine: è la…

6 anni ago

IL REGALO DI VERDI

Nino sa che parlano di lui, ma non capisce quello che si stanno dicendo i due soldati austriaci che lo…

6 anni ago

UNA CROCE TEMPLARE SULLA NAVE DI CRISTOFORO COLOMBO

Le immagini raccontano a volte molto di più di quanto non dicano le cronache. In questo caso il filo sotteso…

6 anni ago

“LA CIFRA STILISTICA”, UNA MERAVIGLIOSA MESCOLA DI BATTUTE, RICORDI RIFLESSIONI

Certo è meglio immaginare Paolo Pesce Nanna stesso che racconta, recita, fa le pause giuste, le facce che sa fare…

6 anni ago

I GRANDI MISTERI DI SALERNO/3

Questa mattina il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli ha partecipato alla cerimonia di consegna alla città del monumento ai caduti…

6 anni ago

UNA RIFLESSIONE SUL MITO DI EDIPO

Rifletto sul mito di Edipo: una volta venuto a conoscenza della verità (ha ucciso suo padre e sposato la madre)…

6 anni ago

LA POESIA PERFETTA. ANDANDO A BOTTEGA DA MAURIZIO CUCCHI

Come l’ultima sentinella dell’Occidente o un nonno premuroso ma severo, o forse solo equanime, Maurizio Cucchi il poeta legge tutti…

6 anni ago

SALVADOR PUIG ANTICH: IL SOGNO SPEZZATO DELL’ANARCHIA

Quella notte Joan Miró non dorme, ha di fronte a sé i tre grandi quadri a cui sta lavorando in…

6 anni ago

LA POESIA DI VITTORIO SERENI

Vittorio Sereni (Luino, 27 luglio 1913) durante gli anni dell’università frequentò un gruppo di giovani intellettuali che riconoscevano nel filosofo…

6 anni ago