Nominare Giorgio Benvenuto significa parlare di oltre mezzo secolo di sindacato e politica italiana. Entrato nella UIL nel 1955, ha…
Continuano gli ascolti da capogiro per “I Bastardi di Pizzofalcone”, la fiction di RaUno, firmata Maurizio De Giovanni. Stesso cast,…
Ho incontrato l’estate scorsa l’editore Sandro Teti nel suo studio romano e gli ho chiesto che cosa pensasse di Eduard…
Come rivitalizzare un paese a rischio spopolamento restituendogli gli splendori di un passato recente?E’ una domanda che si è posto…
DALLA NOSTRA INVIATA A MONTERREY (MESSICO) “Credetemi. E non perché ho vinto il Nobel, ma perché vi porto dei dati”.…
Tania D’Amelio Cardiet, rettora principale del Consejo Nacional Electoral (Cne), è di famiglia italiana. Ci riceve nel suo ufficio a…
Martedì scorso suRai1sette milioni di spettatori al primo colpo: su dieci persone che incontri per la strada, almeno una ha…
Ha esplorato i confini del cinema, ha esplorato i confini dell’arte, mescolando passato e futuro in un vortice formidabile. Ha…
Il 13 di settembre, a Bruxelles (in Belgio) si è costituita la Red europea de solidaridad con la Revolucion Bolivariana,…
Dire qualcosa sui 25 anni di processi riguardanti le stragi di Palermo, significa introdursi, sia pure da cittadini comuni, in…