52 DI CARLA VISTARINI Danny Aiello, che dispiacere. Quanti film nella memoria con la tua faccia inconfondibile. E su tutti, per me, il tuo personaggio in “Stregata dalla Luna”, quel Johnny Cammarere grande e grosso e mammone, incerto e sbalordito dalle cose della vita. Farewell Danny. Restano i tuoi film a parlarci di te, di noi, di un tempo speciale […]
CARLA VISTARINI
469 DI CARLA VISTARINI Oggi sono stata ai funerali di Antonello Falqui. L’ultimo saluto a un Numero Uno della Televisione italiana, e soprattutto della RAI. Io non ho mai avuto il privilegio di lavorarci insieme, ma con Antonello eravamo comunque colleghi e amici da tantissimo tempo. Ricordo il suo sorriso ironico di fronte ai molti vizi e alle poche virtù […]
150 DI CARLA VISTARINI Una volta all’anno circa, quando è fortuna due, rivedo il mio amico carissimo e antico, roba da Beatles, Piper, ecc., Paolo Zaccagnini. Quando ritorna a Roma per una visita, sempre troppo breve. Ed è l’occasione per una rentrée tra pochi, vecchi, cari amici di sempre. L’altro giorno dunque mi arriva un sms secco: “stasera alle 8 […]
133 DI CARLA VISTARINI Oggi ho fatto una lunga camminata in centro a Roma, cercando un libro particolare nelle poche librerie antiquarie rimaste in questa città smangiata dal senso dell’orrido. Ebbene posso dire senza tema di smentita che il tessuto connettivo urbano che collega le meraviglie di Roma, straordinari palazzi storici, chiese antiche, fontane incantevoli, monumenti e musei, è ormai […]
84 DI CARLA VISTARINI A Roma come l’abbiamo amata, come l’abbiamo conosciuta, come l’abbiamo vissuta. Addio alla quieta indolenza delle sue strade alberate; alla minima, eppure sagace, innocua cialtroneria e furbizia trasteverina; addio al pigro spirito, caustico quanto basta, ma capace di definire in una frase un trattato di sociologia. Addio al giornale sfogliato su una panchina ai giardinetti, mentre […]
144 DI CARLA VISTARINI “A pensare male si fa peccato, ma ci si azzecca quasi sempre”, dice un celebre aforisma, portato alla notorietà da Giulio Andreotti. Ebbene, oggi, poiché questa storia della maglia verde mi ha ispirato, farò esercizio di dietrologia tratteggiando la trama di un romanzo, ancora inedito, di fantapolitica, dal titolo “La maglia verdastra”. Trama: “Lo sponsor della […]
212 DI CARLA VISTARINI Leggo ora della tassa sulle badanti. La tassa sulle badanti. Non so cosa passi nella testa di chi ha avuto questa brillante idea. Forse ha molti soldi, forse, o direi certamente, non ha parenti anziani, né figli o fratelli o genitori o nonni non autosufficienti, né deve correre a destra e a sinistra per cercare di […]
97 DI CARLA VISTARINI Prologo: il Parmigiano, nostra eccellenza, sarà uno dei prodotti italiani più penalizzato dai dazi USA. Situazione: Mike Pompeo, Segretario di Stato USA incontra a Roma Conte. Ottima occasione per raddrizzare la situazione. Colpo di scena: irrompe una ragazza con un bel pezzo di parmigiano e con grazia lo offre a Pompeo. Il Segretario di Stato Usa, […]
131 DI CARLA VISTARINI Qualche dubbio sul Climatesimo, nuova religione sovranazionale. Noi, noi miscredenti inquinatori, che solo a respirare facciamo peccato mortale perché consumiamo ossigeno ed emettiamo anidride carbonica peggio del napalm, noi siamo i colpevoli del riscaldamento globale e dell’afta epizootica, nonché portatori insani di merendine, soldi contanti, xylella, batterio newdehli, noi responsabili dell’estinzione dei dinosauri, dei meteoriti, delle […]
126 DI CARLA VISTARINI Settembre, il mese che lascia una stagione e ne apre un’altra, mi ha fatto tornare in mente questa canzone, questo film, questi attori e questa voce. La storia di due anime malinconiche, che la vita ha lasciato sole e che si incontrano per caso in uno dei luoghi più simbolici del mondo, una stazione di treni. […]
139 DI CARLA VISTARINI Voglio ricordare così . Io sono quella col cappellino a strisce blu e gialle, e faceva freddo. Ero sul ferry da Ellis Island a Manhattan, una mattina di novembre del ’77. Alle mie spalle c’era New York, la sua luce, la sua voglia di vivere. E, belle, grandi, vive, le Torri Gemelle. Era una delle mie […]
62 DI CARLA VISTARINI Oggi è l’8 settembre. Una data importante che noi tutti, italiani, abbiamo il dovere di ricordare. Una data sulla quale molti di noi dovrebbero tornare a informarsi, se hanno dimenticato i fatti che accaddero allora, e molti dovrebbero imparare a conoscere, se purtroppo, come avviene in questi tempi di oblio e di indifferenza, non ne sanno […]
137 DI CARLA VISTARINI Fuori i mercanti dal Tempio, si diceva una volta, quando citare il vangelo non era sacrilegio ( e lo dico da laica, sia chiaro). Ma i mercanti ormai sono dentro e non vogliono uscire. Oggi il tempio è la Politica, e niente altro che le leggi del Mercato vi hanno valore. Quando un grande marchio di […]
267 DI CARLA VISTARINI Ieri. Jesolo. Un ubriaco alla guida sperona con la sua auto una vettura, facendola precipitare in un canale, e uccide quattro ragazzi di vent’anni. Se ne va via come niente fosse. Solo grazie a una testimone che pur nell’orrore di ciò che ha visto riesce a prendere il numero di targa, questo signore stamattina viene rintracciato, […]
168 DI CARLA VISTARINI “Quando saremo a Reggio Emilia” è una delle più belle canzoni popolari italiane, per me. Mai avrei pensato di sentire nominare quella città per i fatti tanto orribili di cui si è saputo oggi. Non c’è più pietà per nessuno. “I minori venivano allontanati dalle rispettive famiglie attraverso le “più ingannevoli e disparate attività”. A Reggio […]
98 DI CARLA VISTARINI Mi piacerebbe parlare di politica. Anche qui, su facebook. Ma come si faceva una volta, tranquillamente. Non so chi se lo ricorda, io sì. A pranzo o a cena, a casa, tra familiari e amici. Ai tavolini di un bar, con un caffè che stava lì ore ed era solo un pretesto per chiacchierare insieme, discutere […]
120 DI CARLA VISTARINI Trattatello in gloria del talento. Oggi leggo messi di critiche (eufemismo) a Rita Pavone, colpevole, a dire degli stigmatizzatori da tastiera, di aver condotto ieri su Rai2 un programma in ricordo di Woodstock. Leit motiv degli scandalizzati esegeti della rivelazione musicale ortodossa ecumenicamente tollerata è la frase: “Come ha osato?”. Di Woodstock parrebbe possano parlare, secondo […]
132 DI CARLA VISTARINI I nostri amici animali non si lasciano indietro, non si abbandonano, per nessun motivo al mondo. Fanno parte della famiglia, la nostra e quella più grande chiamata Terra. Ora la smania delle vacanze sarà purtroppo l’ennesima stagione di abbandoni. Che cosa hanno in testa queste persone che, neanche si trattasse di oggetti inanimati, lasciano gli animali […]
74 DI CARLA VISTARINI In Italia ha votato il 56% degli aventi diritto. (A Roma solo il 48,91%, tristezza e sdegno). A macchia di leopardo, sul territorio, più o meno solo la metà è andata alle urne. Ovvero l’altra metà degli “italiani” (italiani per modo di dire) è rimasta a casa girare i pollici, sul divano, o è andata a […]
131 DI CARLA VISTARINI I giornali sono pieni di foto della ragazza che, per difendere se stessa e la vita di sua madre dalle furie selvagge di un padre padrone, lo ha ucciso. E’ una tragedia infinita di cui noi, spettatori annichiliti, non possiamo neanche minimamente comprendere né immaginare le proporzioni, gli orrori, i danni interiori, l’abisso. E’ una tragedia […]
46 DI CARLA VISTARINI Quel 23 maggio del ’92 sentii la notizia alla radio. Non capii. Sembrava irreale, una comunicazione da un altro mondo. E invece era vero. Uno ieri, quello, che non è mai finito, che continua. La mafia non è un mostro a sé stante, un drago ben delineato e quindi bersaglio perfetto. Non è un club i […]
92 DI CARLA VISTARINI Oggi leggo sui giornali che a Roma le presenze negli alberghi sono in calo. Meno visitatori, meno turisti. Nelle altre grandi città europee invece, Londra, Parigi, Madrid, Berlino, sono in aumento. Quello che colpisce nelle analisi di questi dati oltre alla sorpresa di chi le scrive (ma dove vivono?) è la semplicistica, se pur razionalmente valida, […]
106 DI CARLA VISTARINI Proust diceva che sono gli odori a ripescare i ricordi lontani, quelli dell’infanzia più remota, il parco giochi delle nostre emozioni. Ed è vero. Ma oggi per me è stato il sole a riportarmi davanti agli occhi un fotogramma della mia vita di bambina. Questa bellissima giornata di luce e calore mi ha fatto tornare in […]
109 DI CARLA VISTARINI Consiglio un bel film ❤️ Se siete cresciuti fin da piccoli al suono di indimenticabili, anchorché incomprensibili ai bambini, affascinanti per sempre frasi epiche e poetiche come: “… dove t’infilzerò, dimmi, o tacchino,… sotto l’azzurro cordoncino vuoi che ti sbudelli?”; o “.. e al fin della licenza, io tocco!”; ovvero: “Il mio naso? un monumento!..” o, […]
188 DI CARLA VISTARINI Ieri sera ho visto in tv un film che mi ha colpito molto. Non per la qualità tecnica, sebbene fosse un bel film, girato bene con attori molto bravi, ma per la storia che raccontava e come la raccontava. Il titolo era “Risorto”, un film di un paio di anni fa che narrava i quaranta giorni […]
151 DI CARLA VISTARINI La Pasqua e gli animali ❤️ Io sono vegetariana. Chi mi conosce di persona lo sa già, chi non ho ancora incontrato forse è giusto che sia messo al corrente. Inoltre, essendo questi miei post letti da molti, spero, parlandone, di poter essere utile a qualcosa. So che si tratta di un argomento particolare e anche […]
177 DI CARLA VISTARINI Avrò avuto otto, al massimo nove anni, quando lessi “Notre-Dame de Paris” di Victor Hugo. La storia di Esmeralda e Quasimodo mi colpì al cuore, come poi anche il film, visto in un cineforum anni dopo, con Gina Lollobrigida e Anthony Quinn. La suggestione maestosa di una vicenda intrisa di storia, religione, passioni, superstizioni, amori impossibili, […]
171 DI CARLA VISTARINI La faida dietro l’angolo. Qualsiasi cosa, idea, diventa oggetto di disputa, guerra, rabbia. Penso a questo congresso sulla famiglia. Dovrebbe essere un punto di conciliazione. “Vediamo che ne pensi tu”, “Io credo così, tu come?”, “L’importante è capirsi”. No. La gente si scanna. Si sbrana. Si accanisce . Ma perché? Come si fa ad aver diviso, […]
199 DI CARLA VISTARINI Il Brunei è uno stato che fa parte dell’ONU. Bene, direte voi, è nel più illustre consesso internazionale e quindi avrà tutte le carte in regola per esserci. Quando sentiamo il suono di queste sigle magiche: ONU, UNICEF, UNESCO, FAO, UNHCR, e chi più ne ha più ne metta, pensiamo ah be’ se sono in quei […]
200 DI CARLA VISTARINI “… via delle Mercede era stata, a Roma, il baricentro del mondo intellettuale negli anni tra le due guerre…” . Un libro straordinario quello che ho appena finito di leggere. Un libro che prende al cuore della memoria, che scuote l’albero dei ricordi, anche quelli che non sapevamo di avere, dalle radici fino alle gemme primaverili […]
135 DI CARLA VISTARINI Una stanza, un uomo, un telefono, una richiesta d’aiuto, un inganno. Un bellissimo film: “The Guilty”, Il Colpevole. Vero grande Cinema, secco, asciutto, tensione continua, nessun effetto speciale, solo suspense cristallina. Visto ieri, consiglio a chi adora il cinema, la tensione narrativa, gli attori straordinari, e due ore di paura mista a una sciocca, fantastica sensazione […]
340 DI CARLA VISTARINI Non guardo certi programmi, la loro superficialità, aggressività, volgarità e disumanità sono intollerabili. Quindi ho saputo dai giornali dell’orrenda, disumana, abietta violenza psicologica e aggressione morale a Riccardo Fogli, mio carissimo amico da quando eravamo ragazzi ventenni e splendido collega con cui abbiamo condiviso tanto lavoro e tanti felici successi insieme. Riccardo è un ragazzo d’oro, […]
165 DI CARLA VISTARINI Sono esterrefatta dal coro allegro levatosi in giro all’affermazione di un Ministro della Repubblica “favorevole” alla ipotetica riapertura di quei lager di discriminazione, offesa della dignità umana, mercato di corpi e disprezzo per l’altro, che erano e sarebbero di nuovo le “case chiuse” che solo nostalgici di ere trapassate remote possono concepire. Che la mercificazione passi […]
175 DI CARLA VISTARINI La musica autarchica no. Per favore. L’imposizione di una “Quota Italia” obbligatoria di canzoni, in radio e in tv, questo 40% di cui si parla, è una cosa che fa venire l’orticaria anche solo a pensarla. L’autarchia ha precedenti da ventennio, è una cosa che sa di caffè di cicoria, di bigottismo, di provincialismo assoluto. La […]
213 DI CARLA VISTARINI Un tizio che si chiama come uno starnuto e gestisce le trattative UE per la Brexit (così bene che tra poco scoppia la guerra con l’Inghilterra) ieri si è permesso di farfugliare offese contro chi ci rappresenta in Europa. E quindi contro di noi. Costui, che occupa una posizione chiave nella politica europea, e che di […]
203 DI CARLA VISTARINI Ricordi e realtà. La voce, vera e presente, e le parole care di Mia Martini, in un’intervista alla Radio, con Alberto Testa. Si parla della nostra amicizia e di alcune delle canzoni che ho scritto per lei, La nevicata del ’56, Premio della Critica a Sanremo 1990, e Ritratto di donna, con cui vinse il World popular […]
213 DI CARLA VISTARINI Cari amici, stamattina, mentre facevo la circumnavigazione svicolata e svalvolata del caos sul quale si regge Roma, cercando di sbrigare alcune ottemperanze cittadine, burocratiche, personali e direi anche mistiche nel tentativo di non erompere in giaculatorie inappropriate, ho fatto un incontro speciale. Era, ed è, una bellissima giornata di sole e cieli azzurri, e, svicolando tra […]
150 DI CARLA VISTARINI Gli esami non finiscono mai, diceva Eduardo in una sua splendida commedia. E cioè, come tutti sperimentiamo sulla nostra pelle, ogni giorno è un’incognita, un ripresentarsi agli esaminatori della vita, del lavoro, dei giorni pari e dispari della nostra esistenza. La ruota gira e ogni giorno ci è richiesto, in modo più o meno sottile, più […]
397 DI CARLA VISTARINI Ero in prima media quando dalla biblioteca scolastica presi “Il flagello della svastica” di Lord Russell. Ne ricordo ancora la copertina rossa, incancellabile. Avevo undici anni e leggerlo fu un colpo al cuore, il primo scontro con l’orrore e le atrocità che gli esseri umani possono generare. Quel libro segnò il mio pensiero, la mia attitudine […]
205 DI CARLA VISTARINI In Italia tutti professori, scienziati, filosofi, fisici, navigatori, geni, ecc. Tutti indignatissimi che si contamini la nazionale eccelsa purezza neuronale e culturale espressa nell’appendice territoriale nostrana di un apparato internazionale, farraginoso coacervo di burocrati e mezze maniche di lusso, collezionisti di incarichi pubblici e privati neanche ci fosse un’olimpiade dei posti da occupare purché siano. Qualcuna […]
265 DI CARLA VISTARINI In questi giorni Andreotti avrebbe compiuto 100 anni e se ne parla molto. Così ho ricordato le due volte in cui nella mia vita l’ho incontrato io. La prima fu quando avevo undici o dodici anni. Avevo vinto, a mia insaputa giuro, un concorso per “il miglior tema d’italiano” delle scuole medie a Roma e nel […]
185 DI CARLA VISTARINI A Roma è pieno di buche. Ce ne sono di tutte le forme e in tutte le vie. Si aprono ogni giorno, come fiori a primavera. E forse per questo il Comune le lascia, così, come segni del tempo presente, graffiti della memoria di questi anni da discarica. Le buche ci sono e i romani lo […]
157 DI CARLA VISTARINI Ma il gusto di comprare i libri alla bancarella? con quella sensazione di formicolio affaristico-businessiano, mentre frughi e raspi tra le copertine, i risvolti, le pagine, neanche una gallina faraona razzola meglio, tra il settore dei romanzi a un euro, quello dei due euro e il settore rarità a cinque euro (e ti chiedi : cinque euro?! Cin-que […]
210 DI CARLA VISTARINI Ieri sera in tv, su Rete4 mi pare, facendo zapping mi imbatto in un programma in cui si parlava della famigerata partita di supercoppa Juve-Milan da giocarsi a Jeddah, in Arabia Saudita. Paese di limitazioni pesanti e continue dei diritti civili, sorattutto sulle donne. Paese che però siede su un mare di petrolio e forse perciò […]
242 DI CARLA VISTARINI Orrori e ipocrisie del nostro tempo. Juve e Milan giocano la finale della Supercoppa “Italiana” , badate bene: italiana, in Arabia Saudita. No, non avete letto male. In Arabia Saudita, a Jeddah. ma che c’entra? Che c’entra uno dei paesi più repressivi e tirannici del nostro pianeta, con la supercoppa “italiana”? Ora, io non mi intendo […]
186 DI CARLA VISTARINI Se una notte (ma anche un giorno) d’inverno un viaggiatore dovesse passare per Piazza Mazzini, quartiere Delle Vittorie, vedrebbe un immenso Tir degno del film “Duel” di Spielberg, dal motore sempre acceso, parcheggiato per lungo davanti a uno dei bei palazzi della piazza. Il grande camion è lì ormai da oltre cinque giorni, delimitato da nastri […]
185 DI CARLA VISTARINI Ci sono mille notizie oggi sui giornali, belle e brutte, ma una bellissima mi ha colpito al cuore. I muretti a secco delle nostre campagne sono diventati patrimonio dell’umanità. Quei meravigliosi, umili, ingegnosi, geniali muretti a secco che costellano le campagne della memoria e per fortuna, ancora oggi in qualche felice luogo d’Italia, le distese di […]
175 DI CARLA VISTARINI La sera, tornando da un cinema, da un teatro, da una cena di amici, mi piacerebbe camminare a piedi e godermi Roma di notte, fantasticando, come in passato fecero tanti poeti e artisti. Picasso, Goethe, Stendhal, Fellini, Orazio, Rilke… Mi piacerebbe prendere un tram notturno e girare per la città solitaria, illuminata dai lampioni e dalla […]
245 DI CARLA VISTARINI Cose di casa. E non solo. Stamattina, tra le 8 e le 12, cambiano i contatori del gas nel mio palazzo e mettono a tutti quelli elettronici con telelettura. Cioè non si dovranno più comunicare i numerini all’azienda del gas, li leggeranno direttamente dalla loro megacentralona elettronica. Il gas passerà nel tubo, qualcuno lontano lontano leggerà […]
167 DI CARLA VISTARINI Oggi a Roma “domenica ecologica”. Che bella parola per un provvedimento grottesco. Blocco del traffico urbano dalle 7,30 alle 12,30 e poi dalle 16, mi pare, alle 19,30. Il pranzo in trattoria è salvo, altrimenti la popolazione, priva delle fettuccine, attacca la Bastiglia. Cioè no, troppo lontana la Bastiglia. Ma può intaccare qualche voto alle prossime […]
175 DI CARLA VISTARINI Oggi leggo sul giornale che la Guardia di Finanza potrà leggere e curiosare nei nostri conti bancari senza più passare per una specifica richiesta alla Magistratura che sia motivata da necessità di legge. Quelle necessità legate all’illegalità, per esempio. E cioè: vediamo cosa fa quel camorrista, o quel pregiudicato, o quel ricercato internazionale (come se i […]
174 CARLA VISTARINI Io prendo l’autobus. Abbastanza spesso. E quando non ho fretta. Perché se hai fretta, a Roma, è meglio che ti arrangi in altri modi. L’autobus qui da noi, in questa città, passa quando gli va. E’ come un fidanzato che si fa desiderare. Tu lo aspetti e lui non arriva. Allora dopo venti minuti, mezz’ora, che sei […]
167 DI CARLA VISTARINI Oggi referendum consultivo su ATAC a Roma. Chi si lamenta dei trasporti pubblici e poi non va a votare è meglio, per tutti, che si prenda una vacanza dall’attivismo da salotto. Si vota non sulla privatizzazione ma sulla liberalizzazione delle gare di appalto. Si vota nelle normali sedi elettorali in cui ci rechiamo per le Politiche […]
356 DI CARLA VISTARINI Mi ero ripromessa di non dire niente su questo caso atroce di San Lorenzo, ma alcune cose lette sui giornali e amplificate dai media sono inaccettabili. Mi riferisco all’ipotesi che viene ripetuta continuamente che quella piccola, fragile, vulnerabile creatura, sia entrata lì per sua scelta. “Sua scelta”. Come suona bene alle orecchie di chi non vuole […]
263 DI CARLA VISTARINI Non c’è una sola giustificazione al mondo per questo orrore. Roma è così, ormai. Una valanga di spazzatura, alberi abbattuti e mai sostituiti, “negozi” di orrendi souvenir fatti chissà dove ed esposti a coprire ogni cosa, spaventosi cartelloni plastificati pubblicitari di miserie varie, marciapiedi sporchi e invasi da banconi di paccottiglia e merci raccapriccianti, materassi, odori […]
277 DI CARLA VISTARIN La nostra Italia meravigliosa. Preziosi tesori da scoprire e riscoprire ovunque, nel nostro Paese. Ieri ho ritrovato Teramo, una città da cui mancavo da tanto tempo e che è una di quelle perle seminascoste. Non si può spiegare compiutamente il fascino delle nostre città, di quella provincia quieta, dal sapore antico, dai ritmi lenti e dai […]
186 CARLA VISTARINI A Roma c’è un servizio gratuito di raccolta rifiuti ingombranti (divani, poltrone, mobili, elettrodomestici, ecc. la lista è lunghissima e comprende tutto) a domicilio. Ripeto: a domicilio. E’ gratis e si paga un piccolo prezzo solo oltre i due metri cubi, e due metri cubi sono tantissimi. Vengono su appuntamento dei gentili operatori e si portano via […]
225 DI CARLA VISTARIN Leggo sempre i giornali, la mattina. Do una scorsa a diverse testate, anche straniere. Ed esco dalla lettura sempre più preoccupata di prima. Sia per la quantità di notizie amarissime, sia per la sensazione di essere in balia di forze più grandi di noi e incontrollabili. Ma continuo a leggere i giornali, ogni mattina. Lo faccio […]
555 DI CARLA VISTARINI Oggi è l’8 settembre. Una data importante che noi tutti, italiani, abbiamo il dovere di ricordare. Una data sulla quale molti di noi dovrebbero tornare a informarsi, se hanno dimenticato i fatti che accaddero allora, e molti dovrebbero imparare a conoscere, se purtroppo come avviene in questi tempi di oblio e di indifferenza, non ne sanno […]
208 DI CARLA VISTARINI Penso che ci sia una realtà connessa all’essere donna che viene sempre sottovalutata dalla nostra società, cioè dalla parte maschile della società, che non la sperimenta sulla propria pelle o lo fa in misura minore, ma che invece per una donna è qualcosa che limita enormemente: e cioè la sicurezza. La voglia, il desiderio, la necessità […]