165 DI LUIGI MANCONI Gli operai esistono Toh, ma gli operai non erano scomparsi? Travolti dai processi di ristrutturazione, parcellizzati, disseminati sul territorio, a tempo determinato, cassintegrati, subappaltati, precarizzati e sommersi dal terziario avanzato, arretrato, primitivo? Ed eccoli, invece, con i loro volti seri e i loro abiti sgualciti, in tutti i servizi televisivi, e in tutte le prime […]
LUIGI MANCONI
167 DI LUIGI MANCONI “La critica letteraria sa bene, e da tempo, quanto sia futile e profondamente errata la contrapposizione tra le opere “poliziesche” e quelle “filosofiche” di Georges Simenon. In altri termini, il perfetto meccanismo dell’investigazione criminale, che domina, lento e implacabile, la scrittura noir di Simenon è lo stesso, proprio lo stesso, che accompagna la ricerca psicologica nei […]
121 DI LUIGI MANCONI Proprio in questo momento, mentre leggete Repubblica e i vostri figli sono di là, o all’asilo, o al parco, un certo numero di loro coetanei si trova detenuto all’interno delle carceri italiane. Sì, detenuto. Al 31 agosto del 2019, infatti, nel sistema penitenziario sono reclusi 52 minori tra gli zero e i sei anni (talvolta […]
89 DI LUIGI MANCONI Di chi è la mia vita? Al di là delle risposte troppo semplici, che risultano fatalmente inadeguate, l’interrogativo evoca quella dimensione in ombra della morte che rivela la nostra fragilità già nel pensarla. E richiama questioni delicatissime che, tuttavia, la politica e il diritto non possono ignorare perché riguardano le aspettative più profonde dei membri […]
90 DI LUIGI MANCONI Domenica scorsa, durante una trasmissione sportiva dell’emittente Telelombardia, l’autorevole “opinionista”, Luciano Passirani, a proposito del giocatore dell’Inter Romelu Lukaku ha detto: “Questi qua hanno qualcosa in più: questo nell’uno contro uno ti uccide, o c’hai 10 banane qui per mangiare che gliele dai, altrimenti…”. La frase solleva un profondo dilemma, come dire, di natura filosofica e […]
248 DI LUIGI MANCONI IN RICORDO DI GIANCARLO PABA (La Repubblica 17/09/2019) L’intelligenza e l’ironia illuminavano il sorriso mite di Giancarlo Paba, fratello maggiore del mio amico più caro. Giancarlo si assumeva con allegria la responsabilità di essere venuto alla luce qualche anno prima di noi: il vantaggio di conoscere le cose, le persone e il mondo in anticipo sulla […]
205 DI LUIGI MANCONI I 134 esseri umani che da 16 giorni si trovano sul ponte della nave della ONG Open Arms a tre miglia da Lampedusa, probabilmente non lo sapranno mai. E se in qualche modo ne venissero a conoscenza, rimarrebbero sbalorditi. Quanto è accaduto ieri e l’altro ieri, infatti, nello spazio un po’ allucinato della comunicazione pubblica è decisamente […]
190 DI LUIGI MANCONI Caro giovane odiatore di Carola. Mi rivolgo a te perché nel furore dei commenti online trovo anche le tue parole, tra una emoticon con un dito medio alzato e due manine gialle che applaudono. “Cialtrona” la chiami. Oppure: “Fottuta pirata straniera”, “Cessa troia”, “Riccona comunista”. In qualche caso invochi lo stupro, in altri il carcere, sempre […]
204 DI LUIGI MANCONI Verrebbe da dire: quali tempi sono questi quando citare il Vangelo – e il concetto fondativo del messaggio cristiano: ama il prossimo tuo come te stesso – può determinare la reazione furiosa di un gruppo di ultras del Ministro dell’Interno. E, tuttavia, si devono mantenere i nervi saldi, dal momento che in Italia la libertà di […]
84 DI LUIGI MANCONI Per un malizioso paradosso della storia, la norma sulla legittima difesa, brandita come una spada fiammeggiante dal Ministro dell’Interno per affermare una concezione privatistica e proprietaria della sicurezza, gli si è ritorta contro. Una sentenza del 23 maggio scorso del Tribunale di Trapani ha affermato che è legittima la difesa destinata a tutelare il primo […]
90 DI LUIGI MANCONI I verdi e il codice kleenex. Ieri su La Repubblica. Il dato del voto italiano è netto: il Verde non abita qui. Eppure, venerdì scorso, nel chiasso e nel calore, si fa per dire, degli ultimi fuochi elettorali, si sono svolte in Italia – nel silenzio dei media – oltre 100 manifestazioni (piccole e grandi) nel […]
116 DI LUIGI MANCONI Luigi Manconi 1 h · Il conflitto tra due ragioni. la Repubblica L’infermiere francese Vincent Lambert, quarantatre anni, da undici in coma e, poi, in stato vegetativo, ignora quanto accade intorno a lui. E non verrà mai a sapere che la sua vicenda è tra quelle che il pensiero giuridico più saggio definisce “scelte tragiche”. Ovvero […]
257 DI LUIGI MANCONI Nel linguaggio musicale, crooner indica l’interprete che si muove tra genere popolare e jazz e che, grazie a un uso sapientissimo del microfono, modula la propria voce lungo una molteplicità di toni che si avvicinano al parlato. E che, dunque, prevedono le tonalità più basse, l’incespicare, la fatica, il sussurro, il borbottio, il sospiro, lo starnuto, il brontolio, […]
132 DI LUIGI MANCONI Ormai da mesi, il ministro dell’Interno afferma: “I porti italiani erano e restano chiusi“. Si tratta, inequivocabilmente, di una menzogna. Non esiste un solo atto formale, un provvedimento legale, una misura del Consiglio dei ministri – insomma un atto di governo – che stabilisca la chiusura dei porti. E, infatti, il traffico marittimo è ininterrotto. Navi mercantili, […]
96 DI LUIGI MANCONI Come si dice, il cerchio in fine si chiude: e nella maniera più ignominiosa. Era il luglio del 2015 quando un’ordinanza del sindaco di Ventimiglia vietava «la manipolazione e la somministrazione di alimenti e bevande» per strada a chi ne avesse bisogno (ma è probabile che altre disposizioni simili già fossero state emesse). Ciò avveniva a […]
121 DI LUIGI MANCONI La riforma della normativa sulla legittima difesa è stata approvata ieri in via definitiva. Secondo l’autorevole giurista Ennio Amodio, si tratta di una legge “incostituzionale” da cui discendono due gravissime insidie. Ovvero che venga cancellato “tutto un patrimonio di razionalità e di moderazione” e che “il privato cittadino si trasformi in una autorità che delibera la […]
139 DI LUIGI MANCONI Trascorsi appena 15 mesi dalla mancata approvazione della legge sullo ius soli, fioccano le ricostruzioni più fantasiose e le polemiche più insidiose. Purtroppo posso dire: io c’ero, e non per vanagloria dal momento che si è trattato di una cocente sconfitta, anche personale, a tratti persino mortificante. Dunque, la mia è una semplice testimonianza pro veritate […]
155 DI MARCO GIACOSA Sul 62 salgono due ragazzini, più o meno di quindici anni. Siedono uno di fronte all’altro, uno è proteso, la schiena a quarantacinque gradi verso le ginocchia dell’altro, dove l’altro ha messo la cartella. – No, i miei non lo sanno che esco ora. È quasi mezzogiorno, il sole non è così caldo. – Andiamo da […]
293 DI LUIGI MANCONI A sentire i commenti sulla “strage della bontà” o “dei buoni”, dalla trista sottocultura nazionale emerge un’insidiosa truffa ideologica. Quella, cioè, che pretende di distinguere i buoni buoni dai buoni cattivi e il buonismo nobile e generoso da quello ingenuo e sprovveduto e, infine, da quello sordido e criminale. La categoria di “buonismo” è tra le […]
262 DI LUIGI MANCONI Oggi la Corte Costituzionale è chiamata a decidere sulla costituzionalità di alcune disposizioni della legge n. 75 del 20 febbraio 1958, nota come Legge Merlin, dal nome della senatrice socialista che tenacemente e appassionatamente si batté per la sua approvazione. La questione posta alla Consulta nasce da un ramo, tra i mille, dell’infinita vicenda giudiziaria che […]
333 DI LUIGI MANCONI Alcune settimane fa, nel corso di un intervento televisivo sul tema dell’immigrazione, mi è sembrato che Massimo Cacciari si commuovesse fino a piangere. Si è trattato, probabilmente, di un mio abbaglio e chiedo scusa innanzitutto all’interessato ma – vera o falsa che sia – trovo credibile la circostanza. Il fatto mi ha colpito. Da tempo, da […]
770 DI LUIGI MANCONI “Non siamo pesci”: così Fanny, fuggita da un conflitto armato in Congo e per 19 giorni a bordo della nave Sea Watch. “Non riuscirò più a parlare tra poco perché sto congelando. Fate presto”, così l’ultima telefonata giunta al numero di Alarm Phone dal barcone con circa 100 persone a bordo, al largo di Misurata, domenica […]
235 DI LUIGI MANCONI «Non siamo pesci, non siamo pescatori, non possiamo rimanere in acqua»: così Fanny, fuggita da un conflitto armato in Congo e per 19 giorni a bordo della nave Sea Watch. Intorno alle 12 di ieri il primo ministro maltese Joseph Muscat ha annunciato che l’Unione Europea ha trovato un accordo sulla drammatica situazione delle due imbarcazioni […]
194 DI LUIGI MANCONI Ci siamo trovati a commentare, in questi anni, sentenze a conclusione di processi che hanno visto a giudizio uomini in divisa accusati di avere provocato, con il loro operato, la morte di alcune persone. È il caso di Riccardo Magherini, che nel 2014 venne fermato a Firenze da una pattuglia di carabinieri, assolti con formula piena […]
223 DI LUIGI MANCONI «Sono un uomo, niente di umano ritengo a me estraneo». Attorno alla citazione di Terenzio – in cui la condizione umana è ritenuta essa sola sufficiente a fondare un senso di comune appartenenza – ruotano tra le più belle riflessioni dei classici sul «dovere della solidarietà». Seneca, in particolare, richiama questa citazione a proposito della funzione […]
437 DI LUIGI MANCONI Ci sono voluti quasi dieci anni e oggi, infine, la verità sulla morte di Stefano Cucchi emerge nitidamente. È giusto provare soddisfazione, ma anche ricordare come, in quei giorni di fine ottobre del 2009, la famiglia Cucchi e quei pochissimi che stavano al suo fianco già indicavano nei carabinieri che lo avevano tratto in arresto i […]
200 DI LUIGI MANCONI «La festa appena cominciata è già finita. / Il cielo non è più con noi». Sergio Endrigo, 1968 Nell’autunno del 2017 ho fatto un fioretto: non parlerò mai del cinquantennale del Sessantotto. Ciò per una elementare forma di verecondia e per un residuale senso del limite, oltre che per una patologica insofferenza verso il reducismo come […]
258 DI LUIGI MANCONI «Giulio uno di noi». Negli ultimi quaranta giorni ben tre ministri della Repubblica si sono recati in Egitto, eppure nessuna informazione inedita, nessun impegno concreto, nessun tangibile spiraglio per l’accertamento della verità è venuto fuori Secondo il vicepresidente del Consiglio Luigi Di Maio, il despota egiziano Al Sisi avrebbe dichiarato: «Giulio Regeni era uno di noi». […]
790 DI LUIGI MANCONI Gli Stati di diritto e le società civili si distinguono da quelli barbari per il fatto che accettano limiti. Accettano e si impongono l’idea che vi son cose che non si possono fare, mai, in nessuna circostanza, per nessun motivo. Ma il governo italiano ha preteso di fare gli interessi dei cittadini usando i corpi di […]
256 DI LUIGI MANCONI Il tema della trattativa tra la mafia e lo Stato costituisce una formidabile struttura narrativa. Nella storia delle organizzazioni criminali del nostro paese, il rapporto con le istituzioni statuali – dalla caserma dei carabinieri al Parlamento – è stato ininterrotto nel tempo, variabile nell’intensità, alterno nei risultati. Ma sempre attivo. In genere, quella relazione si manifestava […]
254 DI LUIGI MANCONI Davvero la Lega e M5S pensano che il fenomeno dell’immigrazione possa essere risolto col filo spinato?. Il nuovo orientamento politico e i soggetti usciti vincitori dal voto che sembrano dominare la società nazionale italiana e la politica pensano davvero che l’enorme questione dell’immigrazione possa essere risolta con le motovedette poste a difesa dei confini italiani o […]
274 DI LUIGI MANCONI È forse in vigore in Italia, come ha detto l’avvocatessa catanese Rosa Emanuela Lo Faro, il «reato di solidarietà»? Noi, per la verità, preferiamo parlare di «reato di soccorso», in quanto ciò che l’inchiesta della Procura di Catania tende a mettere sotto accusa non è soltanto un’attitudine virtuosa. È, piuttosto, un’attività che costituisce un fondamentale diritto […]
267 DI LUIGI MANCONI Questa mattina, intorno alle dieci, nel cuore del Mediterraneo, ancora una vicenda che solleva drammatici interrogativi sulla gestione dei flussi migratori tra il continente africano e l’Europa. E che segnala una situazione di grave illegalità internazionale, che produce violazioni dei diritti umani e rischi letali per i migranti. A quaranta miglia dalle coste libiche, dunque in […]
280 DI LUIGI MANCONI Ammara Walid, cittadino tunisino, che avrebbe compiuto trentuno anni il prossimo 13 marzo, si è tolto la vita questa mattina a Lampedusa, impiccandosi con una cintura di sicurezza. Si trovava dal 30 ottobre tra i 150 migranti trattenuti nell’hotspot dell’isola, in attesa di essere trasferito in un centro dell’agrigentino. Il suo suicidio ci ricorda, in maniera […]
241 DI LUIGI MANCONI Ma chi l’ha detto, che si debba votare il 4 marzo? E chi ha stabilito che le Camere si sciolgano tra 24 o, al più, 48 ore? Lo sostengono tutti ed è l’ipotesi più probabile, ma a tutt’oggi – alle ore 13 di mercoledì 27 dicembre – il solo ed esclusivo titolare del potere di sciogliere […]
428 DI LUIGI MANCONI Concludo ora, e dopo oltre quattro giorni e mezzo, lo sciopero della fame intrapreso a sostegno dell’approvazione del provvedimento sullo ius soli e culturae. Insieme a me hanno digiunato una dozzina di senatori; e hanno espresso il loro favore alla campagna “Non è mai troppo tardi” alcuni ministri, da Graziano Delrio a Marco Minniti, quattro ex […]
302 DI: LUIGI MANCONI Se il Presidente della Repubblica, l’unico che disponga per Costituzione del potere di sciogliere le Camere, vorrà consentire al Parlamento di lavorare ancora per qualche giorno, si potrebbe avere la felice sorpresa di un sussulto di dignità e di determinazione da parte del Senato: e l’approvazione di un provvedimento necessario e giusto. Metà governo, compresi ministri autorevoli come […]
397 DI LUIGI MANCONI A partire da questa mattina ho iniziato uno sciopero della fame per sostenere l’approvazione della riforma della cittadinanza: il cosiddetto ius soli e culturae. Lo faccio perché trovo intollerabile l’idea che una normativa che ha suscitato tante attese e così intense speranze sia consegnata all’oblio degli archivi parlamentari, esaurendosi nell’anonimato al quale sono destinate tante mancate […]
552 DI LUIGI MANCONI Questa mattina ho incontrato il Presidente del Consiglio, l’onorevole Paolo Gentiloni, e gli ho chiesto di fare tutto il possibile perchè la legge sullo ius soli e culturae venga approvata entro il termine di questa Legislatura. E gli ho ricordato le parole da lui pronunciate il 14 ottobre scorso: ‘È un impegno mio e del governo, […]
283 DI LUIGI MANCONI L’approvazione definitiva della legge sulle Disposizioni anticipate di trattamento (“testamento biologico”) è un fatto assai importante. Quando, nel corso della mia prima e lontana esperienza parlamentare – iniziata nel 1994 e conclusasi nel 2001 – presentai un disegno di legge sul biotestamento, il contesto culturale e politico era completamente diverso. Era il 1997 e conoscevo quella tematica da […]
442 DI LUIGI MANCONI Dopo che, nell’aula del Senato, sono echeggiate le ultime grossolane bugie (“Tutta la letteratura medica dice che nutrizione e idratazione artificiali non sono atti terapeutici”) e le più rozze approssimazioni (“Sospendere quelle prestazioni è togliere pane e acqua al morente”), la legge sulle disposizioni anticipate di trattamento è stata approvata in via definitiva. Finalmente. Ne sono […]
431 DI LUIGI MANCONI Seguo da tempo, unitamente alla senatrice Elena Ferrara, la vicenda relativa al ricercatore iraniano Ahmadreza Djalali esperto a livello internazionale di medicina delle catastrofi, ben noto anche in Italia per aver a lungo collaborato con l’università del Piemonte orientale. Da un anno abbiamo evidenziato le costanti e plateali violazioni delle garanzie giudiziarie e dei diritti processuali […]
463 DI LUIGI MANCONI Come uno scolaro povero e un po’ scostumato, il provvedimento sullo ius soli è stato cacciato all’ultimo banco. E all’ultimo posto e all’ultimo giorno del calendario parlamentare. Così la legge sulla cittadinanza è destinata a essere rinviata a chissà quando. Temo sinceramente che non se ne parlerà più per i prossimi dieci anni. Questo è il […]
494 DI LUIGI MANCONI Le parole di Salvini ignorano e mortificano il grande tema del dolore. Quando parliamo di fine vita e testamento biologico parliamo di provvedimenti che hanno lo scopo di ridurre la sofferenza. O noi partiamo da questo concetto, quindi sottrarre il corpo a un’agonia, oppure stiamo parlando d’altro. Non si tratta di far morire di fame e […]
305 DI LUIGI MANCONI E ora, finalmente, lo ius soli e culturae. Insomma, si può fare. E, dunque, facciamolo. Si tratta di una legge sacrosanta e ragionevolissima e, allo stesso tempo, imprescindibile. Ed è proprio la sua equilibrata e pacata sensatezza a renderla così strettamente necessaria. Di conseguenza, va comunque bene se pure l’approvazione del provvedimento sulla cittadinanza, come scriveva […]
456 DI LUIGI MANCONI Gli ultimi nove ministri dell’Interno, ad eccezione di uno solo, hanno detto di essere d’accordo alla legge sullo ius soli, sottolineando come questa possa contribuire in maniera significativa alla sicurezza collettiva. Non va scordato nemmeno per un secondo che esattamente 30 giorni fa questo provvedimento era dato come definitivamente archiviato. Se non è più così, perché […]
349 DI LUIGI MANCONI O la direzione del Pd decide oggi un vero cambiamento di linguaggio e di metodo, di atteggiamento e stile, e di orientamento politico; e decide – oggi e non più tardi di oggi – di avviare una vera politica di coalizione, fondata sul riconoscimento e sul rispetto degli altri soggetti (in primo luogo di Campo progressista […]
276 DI LUIGI MANCONI La nostra campagna “Non è mai troppo tardi” a sostegno dell’approvazione della legge per lo Ius soli ha conseguito un primo successo. Un provvedimento considerato per opinione unanime “definitivamente archiviato” è tornato al centro della discussione pubblica. Ed è possibile che arrivi nell’Aula del Senato nella seconda metà del mese di novembre. Ciò si deve in […]
278 DI LUIGI MANCONI Giuro: non è un tic o una ossessione linguistica e nemmeno la manifestazione patologica di una passione smodata per la parola in sé. È il fatto, piuttosto, che, questa volta, le parole pesano ancora più di quanto accada in genere. Per questa ragione ritengo che l`intera discussione sul regime speciale del 41 bis sia deformata da […]
640 DI LUIGI MANCONI Oggi, seconda giornata dell’iniziativa “Non è mai troppo tardi”, quasi 400 persone hanno dichiarato il proprio impegno a partecipare allo sciopero della fame a staffetta, a sostegno dell’approvazione della legge sullo Ius Soli. E hanno indicato data e durata dell’azione di digiuno. Questo, mentre arrivano consensi da parte di un numero crescente di parlamentari ed europarlamentari […]
302 DI LUIGI MANCONI Lo scorso anno sono arrivati in Italia circa 26mila minori non accompagnati. Quest’anno “solo” circa 13.400. Ecco, dei migranti non arrivati, una parte significativa ora si trova in Libia, in quei centri di detenzione definiti orribili da tutte le organizzazioni per la tutela dei diritti umani. Ragazzi e bambini come quegli 800mila figli di stranieri nati […]
417 DI LUIGI MANCONI https://www.alganews.it Gentile presidente Paolo Gentiloni, da tempo siamo uniti da una affettuosa conflittualità e questo mi autorizza a sottoporti prioritariamente – come direbbe un giornalista sportivo di Mediaset – una “clausola di stile”. Ovvero, dal momento che questa è una lettera aperta a te indirizzata, mi piacerebbe ricevere una tua risposta altrettanto aperta. Dall’inizio di questa […]
252 DI LUIGI MANCONI https://www.alganews.it Solo un ottimismo irresponsabilmente giulivo e una buona volontà tanto ilare da farsi velleitarismo, possono indurre, ancora, a ritenere che la legge sullo ius soli venga approvata in questa legislatura. Nella più favorevole delle ipotesi, l`aula del Senato potrebbe esaminare quel testo nelle prime settimane di ottobre: ma – come ha appena detto Emanuele Fiano, […]
260 DI LUIGI MANCONI https://alganews.wordpress.com/ Per il secondo giorno consecutivo, la polizia è intervenuta per sgomberare il palazzo che, da anni, ospita centinaia di profughi eritrei, in via Curtatone a Roma. Come era facile prevedere, considerate l’assenza di qualunque proposta alternativa e l’irresponsabile latitanza dell’amministrazione comunale, ne sono derivati feriti e violenze. Nel corso della mattinata, la situazione continua ad […]
61 DI LUIGI MANCONI https://alganews.wordpress.com/ La vicenda dei profughi eritrei di Piazza Indipendenza, a Roma, non ha ancora trovato un suo esito positivo. Ieri mattina , il palazzo di via Curtatone che li ospitava – circa 800 persone, molti nuclei familiari e tanti bambini – è stato parzialmente sgomberato. Ma, al momento, non sono state ancora individuate altre soluzioni alloggiative. […]
53 DI LUIGI MANCONI https://alganews.wordpress.com/ All’alba dell’ultimo giorno della settimana di ferragosto, è iniziato lo sgombero dello stabile di Piazza Indipendenza, a Roma, dove da anni vivono centinaia e centinaia di profughi, in prevalenza di nazionalità eritrea, nella stragrande maggioranza titolari dello status di rifugiato e beneficiari della protezione internazionale. Dunque persone e interi nuclei familiari, regolarmente residenti nel nostro […]
75 DI LUIGI MANCONI https://alganews.wordpress.com/ Negli ultimi mesi e nelle ultime settimane, nulla è accaduto che possa segnalare un mutamento, anche il più esile e controverso, nella condotta delle autorità politiche e giudiziarie dell’Egitto a proposito della vicenda di Giulio Regeni. Non il più piccolo atto che manifesti una più sollecita cooperazione con la procura di Roma e non la […]
66 DI LUIGI MANCONI https://alganews.wordpress.com/ Conosco padre Mussie Zerai da quindici anni e so quante persone è stato capace di mettere in salvo, sottraendole non solo alla morte nel Mediterraneo, ma anche al rapimento, al sequestro nei campi di prigionia sul Sinai, alle torture, alla vendita come schiavi e al traffico degli organi. Indagare padre Mussie Zerai per favoreggiamento all’immigrazione […]
57 DI LUIGI MANCONI https://alganews.wordpress.com/ Questa mattina a Roma il direttore della Ong Proactiva Open Arms, Oscar Camps, ha sottoscritto il codice di regolamentazione per i salvataggi in mare, elaborato dal ministero dell’Interno. Mentre ciò avveniva, un’imbarcazione di quell’organizzazione, Golfo Azzurro, si trovava bloccata nelle acque del Mediterraneo, con a bordo tre (tre) profughi libici. Golfo Azzurro, infatti, è rimasta […]
63 DI LUIGI MANCONI https://alganews.wordpress.com/ Reato umanitario: come capita non di rado, è stato il quotidiano «dei vescovi» a trovare la definizione più efficace, e moralmente e giuridicamente più intensa, per qualificare la colpevolizzazione delle Ong: e, nel caso specifico, della Jugend Rettet. Il che potrà indurre molti laici, anche solo per questa ragione, a schierarsi dalla parte della magistratura […]