100 DI MARIO ALBERTO MARCHI Matteo Salvini, sulla sua pagina, ricorda la morte nel ’69 del povero poliziotto Antonio Annarumma. Apprezzabile riferimento storico, davvero! Peccato che la ricostruzione sia volgare, strumentale, antistorica e quindi sconveniente. Dice infatti “ucciso dai manifestanti comunisti” e “da li’ iniziarono gli anni di piombo”. Sarebbe giusto dire che non venne mai provato che Annarumma sia morto […]
MARIO ALBERTO MARCHI
102 DI MARIO ALBERTO MARCHI Sulla comica questione degli ospedali veneti aperti anche di notte e nei festivi, probabilmente qualcuno gli aveva preparato qualche spunto per la campagna elettorale e lui ha – come sempre – ridotto l’argomento a un rutto. Pare volesse alludere a un progetto della Regione Veneto che l’anno scorso ha consentito di fare alcuni esami radiologici […]
79 DI MARIO ALBERTO MARCHI DA VENEZIA Sono banale e superficiale. Ma una cosa che mi atterrisce dell’acqua alta a Venezia, è il suono delle sirene che la annuncia. Fa male e impaurisce vedere una città inghiottita dall’acqua. Ne ho viste tante. Alluvioni, frane, esondazioni. Ogni volta provando la medesima sensazione di fragilità e impotenza, di fronte all’acqua, alla sua […]
141 DI MARIO ALBERTO MARCHI A Venezia siamo sott’acqua. Alle 23, è previsto livello 170. E la stima sale di minuto in minuto. Case e locali completamente allagati. Rioni irraggiungibili. Danni enormi. Ecco, ricordiamoci il Mosè, la più clamorosa presa per i fondelli e la più grande mangiatoia degli ultimi decenni. Doveva proteggere Venezia dall’acqua alta e ha invece ingrassato […]
58 DI MARIO ALBERTO MARCHI A quanto pare il problema non era il cosiddetto scudo penale – del quale ho gia scritto – ma il fatto che la nuova proprietà aveva firmato per un piano industriale che non era in grado di rispettare. Segnali vi erano già stati, con alcune violazioni degli accordi, già rilevate dal governo. Ora la […]
90 DI MARIO ALBERTO MARCHI Ciao Luca. Vedo che da alcuni giorni sei molto impegnato a scrivere centinaia di post su sagre di paese, tradizioni venete, ricette di cucina, ricorrenze regionali. Un lavoraccio, accidenti! Utile, eh! Da quando hai iniziato non devo più guardare le pagine dei giornali locali per sapere dove andare a magiare e bere… Ho però un […]
89 DI MARIO ALBERTO MARCHI Spero che il governo non sia a rischio. Non ne vedrei il motivo. Se non si è andati a votare dopo le Europee, non vedo perché bisognerebbe farlo dopo le elezioni in Umbria. Credo – anzi – che l’alleanza tra PD e m5s si rafforzerà: nessuno dei due partiti ha sufficiente solidità per poter rivendicare […]
22 DI MARIO ALBERTO MARCHI In politica vale quasi tutto, o almeno a questo ci siamo abituati: gli slogan, le iperboli, le parole pesanti. Parlare di ” liberazione”, però è inaccettabile, per almeno due motivi: suggerendo l’idea di un avversario “occupante”, accende un odio di parte che nulla ha a che vedere con il confronto democratico ed evoca a sproposito […]
139 DI MARIO ALBERTO MARCHI Sulla vicenda di Bibbiano ho a suo tempo scritto, perfino su un quotidiano molto “attivo”, ma limitandomi a raccontare un paio di storie dolorose i cui conti non tornavano. Ho condiviso l’indignazione collettiva per metodi assi discutibili, da parte degli operatori sociali, che a mio avviso rimangono pericolosi e ideologizzati, nella loro tendenza manipolatoria. […]
168 DI MARIO ALBERTO MARCHI “Una risposta ai mercati Musulmani, dove per fatti culturali o religiosi non si bevono prodottI alcolici. Una vendemmia analcolica , fatto unico coperto da brevetto internazionale.” Cosi’ nel 2017 Il governatore veneto ,“superleghista” Luca Zaia, celebrava entusiasticamente l’idea del Prosecco Analcolico. Si’, proprio il Prosecco, il vino di quel territorio la cui elezione a patrimonio […]
71 DI MARIO ALBERTO MARCHI Bello essere contro il sistema. Bello non voler cadere nella trappola mortale della politica dei piccoli poteri e delle gerarchie. Bellissimo non imporre decisioni dall’alto, ma farle proporre dal basso. Quando, pero’ , tutto questo si traduce nel classico “una mano non sa cosa fa l’altra”, quasi viene da rimpiangere l’apparato vecchio stampo, […]
69 DI MARIO ALBERTO MARCHI lo so ben riconoscere perché in passato l’ho anch’io abbondantemente praticato, sia chiaro. Non sono una verginella e proprio per questo certi ammiccamenti da vecchie baldracche con me non funzionano. Come questo titolo di un noto quotidiano regionale del nord, che pur annovera nella sua redazione colleghi che godono della mia stima. Leggete bene. Qual […]
211 DI MARIO ALBERTO MARCHI Era un titolo sbagliato. Faceva riferimento in modo semplicistico al lato ingannevole della personalità del femminicida e al suo patologico atteggiamento di possesso. Concetti molto mal espressi nel titolo, ma correttamente descritti nell’articolo di Luca Fazzo. Vero, un titolo così fa danni. Gravi. Ma continuerà a far danni su ogni fronte, su ogni tema, anche […]
190 DI MARIO ALBERTO MARCHI Ci sono in particolare due posizioni nel nuovo Governo- tra quelle assegnate al Movimento 5 Stelle – che sono oggetto di perplessità., ma in realtà hanno contenuti da osservare attentamente. Innanzi tutto il Ministero degli Esteri affidato a Luigi Di Maio ,a parte le facili ironie, ha alcuni significati politici di rilevo. E’ […]
27 DI MARIO ALBERTO MARCHI A parte le facili ironie, il Ministero degli Esteri affidato a Luigi Di Maio ha alcuni significati politici di rilevo. E’ sicuramente un risarcimento al m5s, a fronte dell’assegnazione dei due ministeri economici ( quelli che davvero contano) al Pd. E’ uno strumento di blindatura della figura di Di Maio, indispensabile in un momento di […]
134 DI MARIO ALBERTO MARCHI A radio radicale ( Dio ce la conservi) diretta da ritrovo della Lega. Sentito che: – Di Maio è uomo di Macron – m5s è finanziato fa Soros – m5s è esperimento dei poteri forti per disinnescare il malcontento popolare – Di Maio è membro di Bildelberg e della Trilateral – era evidente fin dall’inizio […]
284 DI MARIO ALBERTO MARCHI Visto che siamo punto e a capo, visto che siamo ancora davanti a trattative su programmi per punti e contratti, abbiamo l’occasione di dirlo ad alta voce: serve – ora e subito – un governo del sociale. Un governo che attorno a quella politica faccia girare il resto e non il contrario. Gli abusi e […]
219 DI ALBERTO MARCHI Salvini ha avuto bisogno di partecipare ad un “governo lampo”, per capitalizzare la propaganda. Ora avrebbe da opporsi ad un governo altrettanto “lampo” per fare la stessa cosa, stando all’opposizione. Lui ha la necessità di cogliere sempre il risultato di consenso, prima che rischi di diminuire. La miglior arma per combatterlo è fare politica di lungo […]
109 DI MARIO ALBERTO MARCHI Leggo che la Lega starebbe per accettare un governo con Di Maio presidente, Conte un Europa e convergenza su tutti i 10 punti presentati da M5s. Dunque, vediamo: detto così suona come “tutto pur di restare al Governo”. Ma la questione è che, dopo la crisi, è lecito chiedersi cosa vi sia dietro qualsiasi mossa […]
151 DI MARIO ALBERTO MARCHI Pare che qualcuno stia consigliando a Salvini di abbassare i toni, perché il botto non c’è stato. La bomba è ormai stata disinnescata. Pare, poi, che da qualche parte possa arrivare una rogna giudiziaria. Pare che Salvini si stia rendendo conto che ogni giorno in più che lo distanzia dal voto, è un giorno pericoloso. Pare […]
119 DI MARIO ALBERTO MARCHI Era sette mesi prima che esplodesse il caso di Bibbiano. Malgrado il legale che curava la vicenda fosse l’arcinoto avvocato Miraglia, malgrado egli si facesse in quattro bombardando redazioni e social di comunicati e denunce, a parte me in questo spazio su ilfattoquotidiano.it, nessuno si degnò di parlare della vicenda del piccolo Marco di Verona. […]
242 DI MARIO ALBERTO MARCHI Adesso basta con sta vanvera dei media che tacciono su Bibbiano. Se ne è parlato in tutti i modi possibili , ogni giorno, per tre settimane. Se ne è parlato così tanto che si son dette anche alcune sciocchezze, come accade sempre quando si vuol riempire le pagine del giornali senza avere notizie. E si […]
110 DI MARIO ALBERTO MARCHI Sento la puzza insopportabile di una retorica squalidotta, provinciale, da retrobottega di un Paese talmente rincoglionito da oscillare tra Salvini e Del Rio, senza la minima capacità di un critica libera. Carola ha fatto quel che le pareva, che nella sua idea ha ritenuto giusto. Pagherà. Come fanno le persone che non cercano compromessi. Suo […]
97 DI MARIO ALBERTO MARCHI Si è riaccesa con prepotenza la questione relativa ai migranti, con quello che è ormai uno scontro di visione politica e ideale, non italiana, ma internazionale. Scontro legittimo e inevitabile, visto il radicamento delle posizioni, ma comunque costruito intorno a un assunto: “devono entrare e rimanere solo i migranti che ne hanno diritto”. Il concetto ha dei […]