60 DI STEFANO SYLOS LABINI Per adesso il disastro è rinviato ma il rischio rimane. Stavolta il Ministero dell’Economia e delle Finanze non ha fatto obiezioni. “Le tre regioni otterranno parte dell’Irpef raccolto sul territorio ma, è la garanzia, queste somme non saranno tolte ad altre regioni”: Buona questa: se le risorse le prendono le regioni del Nord qualcun altro […]
STEFANO SYLOS LABINI
32 DI STEFANO SYLOS LABINI Ecco come la crisi scoppiata nel 2008 ha fatto aumentare i divari territoriali mettendo sempre più a rischio la coesione dell’eurozona. Peggio del Mezzogiorno ha fatto solo la Grecia che è stata massacrata dall’austerità imposta in cambio del salvataggio. Il Pil reale dell’Italia oggi è inferiore di circa 5 punti % (100 miliardi di […]
115 DI STEFANO SYLOS LABINI Oggi nessuna forza politica ha una proposta seria e rapidamente fattibile per uscire dal ristagno economico che affligge il nostro Paese da 10 anni a questa parte. La Moneta Fiscale incontrerebbe grosse resistenze sia in Italia che in Europa ma tecnicamente è molto semplice mettere in circolazione un titolo fiscale che può funzionare come […]
60 DI STEFANO SYLOS LABINI Su Paolo Savona i mass media italiani sono riusciti a fare un capolavoro costruendo la leggenda antieuro. Savona è identico a Ciampi: vorrebbe un’Europa diversa così come la voleva Ciampi. Savona non ha mai pensato di uscire dall’euro e neppure avrebbe avuto il coraggio di fare operazioni non ortodosse come la Moneta Fiscale. Non ho […]
66 DI STEFANO SYLOS LABINI L’attenzione spasmodica sull’immigrazione e l’ascesa della Lega sono l’effetto del malessere economico del nostro Paese. I fenomeni migratori che avvengono in una situazione di ristagno economico con elevata disoccupazione, lavoro precario e bassi salari stanno creando una miscela esplosiva che potrebbe sfuggire di mano. Sicuramente l’immigrazione è un problema delicatissimo che coinvolge la sicurezza sociale, […]
130 DI STEFANO SYLOS LABINI Vorrei capire che cosa stiamo aspettando. Abbiamo bisogno di investimenti pubblici per rimettere in piedi questo Paese disastrato e per creare lavoro. Infrastrutture, manutenzione del territorio, riassetto idrogeologico, ristrutturazione del patrimonio edilizio, centrali eoliche offshore su piattaforme galleggianti, trasporto pubblico ecologico, riciclo e smaltimento non inquinante dei rifiuti, bonifiche ambientali, depurazione delle acque dei fiumi, […]
153 DI STEFANO SYLOS LABINI Ho appena mandato una mail a Paolo Savona e a Pino Cabras per fare gli auguri di Buone Feste. Non ho grosse speranze al riguardo ma tentar non nuoce. Caro Professor Savona, ho sempre condiviso la sua idea di mettere al centro della politica economica un piano massiccio di investimenti pubblici ma purtroppo nella manovra […]
73 DI STEFANO SYLOS LABINI Rendiamo onore a Tsipras che prima di cedere ha combattuto come un leone alla testa di un piccolo paese in bancarotta con la gente che non poteva prelevare i soldi al bancomat. Poi si è arreso anche perchè i greci dall’euro non volevano uscire e per restare ha dovuto piegarsi al ricatto dell’Europa. Prestiti per […]
74 DI STEFANO SYLOS LABINI L’Italia è un paese troppo importante per poter essere trattato come la Grecia. Le sue dimensioni innanzi tutto, il suo Pil, ma anche la sua storia, di paese fondatore di questa Europa: basterebbe questo per dire che a Bruxelles stanno sbagliando tutto. Nel momento in cui scrivo queste righe è già chiaro che la Commissione Europea […]
78 DI STEFANO LABINI L’economia sta rallentando mentre il governo sta cedendo alle pressioni dell’Europa verso una politica fiscale più restrittiva. Questo tipo di politica economica si definisce di austerità deflattiva. In Germania portò all’ascesa di Hitler nel 1933, qui in Italia probabilmente la situazione dovrà peggiorare molto di più per determinare una vera svolta nella politica economica. In Germania […]
106 DI STEFANO SYLOS LABINI Con la svolta attuata da Reagan e dalla Thatcher si crea un mercato finanziario integrato che consente al capitale di tutto il mondo di entrare in collegamento e di dar luogo “all’internazionale dei capitalisti”, un’élite globale che concentra in sé un potere immenso. L’appello di Marx, “proletari di tutto il mondo unitevi”, si realizza, ma […]
182 DI STEFANO SYOS LABINI Il problema dei rifiuti ha bisogno di una politica industriale. Bisogna creare un’industria nazionale dei rifiuti per selezionare, trattare e riciclare il numero più alto possibile di materiali. Si tratta di un problema che deve essere affrontato a livello nazionale poiché le amministrazioni locali non sono all’altezza. Entrano in gioco l’impiantistica industriale e lo sviluppo […]
181 DI SYLOS LABINI La pressione dell’Europa verso la manovra moderata del governo italiano si può spiegare solo col terrore che il bilancio possa andare fuori controllo portando il Paese addirittura all’uscita dall’euro. Ciò provocherebbe la disintegrazione della moneta unica e farebbe scoppiare una crisi finanziaria di proporzioni planetarie. Per scongiurare questa eventualità l’Europa, insieme alla Banca d’Italia, che è […]
184 DI STEFANO SYLOS LABINI La maggioranza M5S-Lega attacca continuamente la Commissione europea sperando che con le prossime elezioni europee Juncker e Moscovici saranno spazzati via. Ma se guardiamo all’Eurogruppo che si è schierato contro la manovra assolutamente moderata del governo è chiaro che il problema non si risolverà con una nuova Commissione. L’Eurogruppo è un centro di coordinamento che riunisce […]
80 DI STEFANO SYLOS LABINI Il muro di Draghi era scontato. Ora il governo ha 3 possibilità: resistere col deficit al 2,4% che comunque è insufficiente a dare quello stimolo che oggi è necessario, capitolare o rilanciare con la Moneta Fiscale. Dobbiamo rilanciare con la Moneta Fiscale perchè arrivati a questo punto anche un deficit al 2,4% avrà un impatto […]
72 DI SYLOS LABINI Per il DEF il Governo ha scelto la via del deficit, dimostrando di non essere asservito alla Commissione europea. Coraggiosamente, e seguendo la strada che già il Ministro Paolo Savona e Giorgio La Malfa avevano indicato, i due leader di maggioranza hanno dato forza all’esigenza di metter fine allo stato di austerità che da anni strangola […]
94 STEFANO SYLOS LABINI Il premio Nobel per l’economia è stato assegnato a William Nordhaus per aver studiato l’interrelazione tra i cambiamenti climatici e l’economia e a Paul Romer per i suoi studi sulla crescita endogena e sulle politiche che incoraggiano l’innovazione e la crescita a lungo termine. Ma c’è un tema che viene sottovalutato. Se consideriamo il settore energetico, […]
97 DI STEFANO SYLOS LABINI Paolo Savona lo conosco da oltre 20 anni, è una voce fuori dal coro all’interno del coro. La sua analisi e’ corretta ma la sua strategia e’ inconsistente e velleitaria. Sono d’accordo con lui quando dice che la manovra e’ cauta e moderata, altro che. E allora per una manovra così moderata valeva la pena […]
126 DI STEFANO SYLOS LABINI Ho grossi dubbi sul fatto che alle prossime elezioni europee possa succedere un cataclisma tale da far cambiare rotta all’Europa come sperano Salvini e Di Maio. Per prima cosa se i votanti arriveranno al 45 % già sarà un miracolo. E poi per cambiare la politica economica dell’eurozona bisogna cambiare le regole e cioè bisogna […]
125 STEFANO SYLOS LABINI Spero che Di Maio capisca che la strada del debito ci porta al disastro. Lo deve capire in fretta perchè la situazione potrebbe precipitare. Il M5S è l’unica possibilità per provare a fare qualcosa di diverso. Altrimenti rischiamo che per qualche misero punto di deficit in più che non servirà a niente saremo comunque massacrati. Insomma […]
149 DI STEFANO SYLOS LABINI E’ inutile prendersela con i politici, vecchi e nuovi, il problema è culturale. Siamo destinati ad essere in balia degli eventi. Chi ha provato a fare di testa sua è stato fatto fuori come Enrico Mattei e Aldo Moro. Dalla fine degli anni ’70 hanno preso piede le privatizzazioni e le liberalizzazioni dei movimenti di […]
90 DI SYLOS LABINI Aldilà delle apparenze, sull’economia la Lega rappresenta la parte più conservatrice del governo. In un articolo di Fubini e Verderami sul Corriere della Sera è scritto che Salvini non segue la linea di Di Maio contro le strutture del Mef perché il leader della Lega si è assicurato per grandi linee la copertura degli obiettivi a […]
122 DI STEFANO SYLOS LABINI Un emendamento alla Finanziaria che per la prima volta porta in Parlamento la concreta possibilità di lanciare i CCF, i Certificati di Credito Fiscale: ringrazio per questa novità i parlamentari del M5S, e in particolare Dino Alberti, che si sono impegnati per raggiungere l’obiettivo, un passo nella direzione giusta per riprendere in mano il nostro […]
184 DI STEFANO SYLOS LABINI Il PD non l’ho mai potuto vedere ben da prima che arrivasse Renzi e con la sinistra ho avuto una collaborazione temporanea all’epoca delle regionali del 2010 quando ci fu la corsa tra la Bonino e la Polverini. Oggi non ho riferimenti politici ma simpatizzo col M5S, nonostante lasci parecchio a desiderare sulla democrazia e […]
107 DI STEFANO SYLOS LABINI Ieri sono stato ad un pranzo a Foligno dove c’erano Luciano Barra Caracciolo e Antonio M. Rinaldi che hanno commentato la politica economica del governo. Rinaldi ha detto che questo governo continuerà esattamente come il governo precedente mantenendo la stessa politica dell’avanzo primario all’1,5%. In sostanza il suo messaggio è stato: tenetevi questo governo perché […]
152 DI SYLOS LABINI Nel M5S va parecchio di moda la canzone di Giorgio Gaber “Ma cos’è la destra cos’è la sinistra…” ritenute categorie superate del novecento. Non sono affatto d’accordo: per me la destra è quella del capitalismo finanziario, delle privatizzazioni, della precarietà del lavoro, dello smantellamento dello stato sociale, del divario sempre più marcato tra ricchi e poveri. […]
269 DI STEFANO SYLOS LABINI Il governo non deve voltare pagina solo sulla questione dei migranti come sta facendo da quando si è insediato, ma deve voltare pagina anche sulle politiche di austerità che hanno affossato il nostro Paese e sulle tradizionali politiche di deficit spending che possono essere attuate quando si dispone di una Banca Centrale che può intervenire […]
147 DI STEFANO SYLOS LABINI Salvini si prende l’Italia per fare cosa ? Non credo proprio che Salvini farà saltare tutto per andare alle elezioni, ma se fosse così mi piacerebbe vedere se avrà il coraggio di fare una campagna elettorale per l’uscita dall’euro. Non ci credo se consideriamo che Giorgetti ha una paura tremenda di un attacco speculativo contro […]
107 DI STEFANO SYLOS LABINI Se l’Europa “ci dà dei segnali” in termini di flessibilità per la manovra “potremmo ravvederci”. Lo ha detto il vicepremier Luigi Di Maio intervistato da Skytg24. Un primo segnale, quello di Di Maio, per fissare la posta in Europa dopo il braccio di ferro sulla vicenda della nave Diciotti. Il riferimento è alle misure care […]
165 DI STEFANO SYLOS LABINI Dalla scomparsa di Aldo Moro l’Italia ha iniziato a sgretolarsi. Dapprima la fase del pentapartito che ha distrutto la credibilità e l’autorevolezza del ruolo dello Stato nell’economia alimentando la corruzione nelle imprese e nelle banche pubbliche. Poi la stagione delle privatizzazioni dissennate che hanno permesso di saccheggiare il patrimonio pubblico da parte dei capitalisti italiani […]
658 DI STEFANO SYLOS LABINI Se confrontiamo la situazione attuale con quella del 2007, il Pil reale è minore di 100 miliardi di euro, il tasso di disoccupazione è circa il doppio, il lavoro precario è esploso, le persone in povertà assoluta si sono triplicate e c’è stata un’emigrazione specialmente tra i giovani di grandi proporzioni. Ciò significa che la […]
196 DI STEFANO SYLOS LABINI Con Trump ci stiamo avviando verso una fase dove c’è libertà di movimento dei capitali ma non delle merci e delle persone. E’ l’opposto di ciò che era successo da Bretton Woods nel 1944 quando era stato disegnato il nuovo ordine mondiale fondato sulla libera circolazione delle merci a cui faceva da contrappeso il […]
128 DI STEFANO SYLOS LABINI Il ragionamento di Grillo è esttamente quello che si fece con le imprese pubbliche. Le imprese pubbliche sono inefficienti e corrotte: privatizziamole. Il parlamento è inefficiente e corrotto: eliminiamolo (per l’esattezza questo lo ha detto il Figlio di Dio Davide Casaleggio ma Beppe Grillo sta pensando a qualcosa di simile quando parla di estrazione a […]
328 DI STEFANO SYLOS LABINI Paolo Savona ha il grande merito di essere l’unico sin qui a pensare a una manovra espansiva, però, ha deciso di andare allo scontro frontale con la Commissione Europea e con i mercati finanziari. Savona ha in mente un piano da 50 miliardi di euro di investimenti che genererà almeno 40-50 miliardi di Pil ogni anno […]
84 DI STEFANO SYLOS LABINI Ecco la naturale evoluzione della proposta di Beppe Grillo sull’estrazione a sorte dei parlamentari. Ma se non ci fosse stata l’azione di sfondamento di Beppe Grillo preparata nel corso dei decenni con tour teatrali, manifestazioni di massa e comizi, la rete non avrebbe potuto esplicare tutte le sue potenzialità e il M5S non sarebbe mai […]
130 DI STEFANO SYLOS LABINI La storia secondo me è ancora da mettere a fuoco, perché la nascita di Forza Italia ebbe l’effetto di interrompere la crescita della Lega Nord e di inglobare i movimenti per l’autonomia del Mezzogiorno ricostruendo un nuovo equilibrio intorno allo Stato Nazionale. Nel periodo successivo alla caduta del muro di Berlino invece si erano messe in […]
261 DI STEFANO SYLOS LABINI Se consideriamo che oggi il reddito reale dell’Italia è di 100 miliardi di euro più basso di quello del 2007, possiamo affermare che sono 10 anni che il nostro Paese sta in recessione. Serve una svolta radicale nella politica economica considerando che: 1. dall’Europa non arriverà nulla di buono (anzi sono in vista nubi fosche: la […]
147 DI SYLOS LABINI A giudicare dal clamore mediatico che ha provocato la proposta di Beppe Grillo, i poteri forti sarebbero ben contenti di avere un parlamento composto da persone estratte a caso: così diventa un giochetto influenzarli e manipolarli a piacimento. La proposta di Beppe Grillo ricalca ciò che avvenne all’epoca delle imprese pubbliche che erano inefficienti e corrotte. […]
127 DI STEFANO SYLOS LABINI La nomina di Tria al ministero dell’Economia è avvenuta perché – nel silenzio del M5S a cui andava bene tutto e il contrario di tutto – ha prevalso la linea Giorgetti che ha recepito le pressioni di Draghi e Mattarella i quali vogliono una politica economica in continuità con quella di Padoan. Vediamo quanto reggerà Tria […]
163 DI STEFANO SYLOS LABINI La prossima sarà la vera campagna elettorale, non come quella del 4 marzo. Non si potrà più fare i furbi: bisognerà dire che cosa si vuole fare con l’euro. Voglio vedere se la Lega arriverà al punto di schierarsi per l’uscita oppure attaccherà la finanza, Berlino e Bruxelles ma al dunque parlerà di “ridiscutere i […]
129 DI STEFANO SYLOS LABINI C’è un fronte “europeo” che non ammette altre linee se non quella della sottomissione alle regole esistenti e c’è un fronte che vuole cambiare sebbene abbia idee alla Savona: irrealizzabili quando parla di ridiscussione dei Trattati o eversive quando parla di piano B. Savona era diventato il simbolo del fronte “ridiscutiamo l’Europa”. Cedere avrebbe significato […]
233 DI STEFANO SYLOS LABINI Ecco le riforme di Savona che pensa in grande e chiede più Europa. Se va bene ci vorranno svariati anni e nel frattempo ? Il primo step riguarda l’architettura istituzionale dell’edificio comunitario: «Creazione di una scuola comune di ogni ordine e grado che crei una cultura comune». E ancora: «Stabilire i compiti da assegnare alle […]
154 DI STEFANO SYLOS LABINI La Moneta Fiscale è nata dalla convinzione che dall’Europa in questa fase non è possibile ottenere nulla. L’esperienza del governo Tsipras lo ha già dimostrato e non c’è nessun bisogno di avere altre conferme. D’altra parte l’exit dall’euro non è realistica in tempi brevi per tanti motivi. In primo luogo andrebbero sostituiti i vertici della […]
499 DI STEFANO SYLOS LABINI Sulla figura di Paolo Savona si è scatenata la bagarre: la Lega e il M5S lo stanno proponendo come ministro dell’Economia nel futuro governo mentre il Presidente della Repubblica sembra terrorizzato da questo uomo che rappresenta un esponente di spicco del fronte eurocritico. Ma Paolo Savona, è anche un esponente dell’establishment e delle istituzioni: per […]
321 DI STEFANO SYLOS LABINI Un grande intellettuale, oltre che prestigioso sociologo e economista, come Luciano Gallino, nella prefazione ad un volume sulla “Moneta fiscale” curato da Marco Cattaneo, Stefano Sylos Labini, Enrico Grazzini, ha spiegato con estrema chiarezza e precisione come i nostri guai finanziari sono cominciati da quando abbiamo perso la «sovranità monetaria». Ed essendo uomo di sinistra […]
133 DI STEFANO SYLOS LABINI Nell’accordo M5S – Lega sono allo studio anche i minibot che hanno dei punti di contatto con i CCF, ma: 1. Permettono di pagare le tasse senza limitazioni temporali; 2. Li riceve solo chi già detiene un credito con lo Stato; 3. E’ un intervento una tantum che avviene a vantaggio di chi già detiene […]
155 DI STEFANO SYLOS LABINI Altro che pressioni, ieri l’ex Cavaliere è stato al centro di autentiche processioni, dai vertici delle sue aziende ai dirigenti del suo partito, fino al Pd: tutti gli hanno chiesto di far partire il gabinetto Cinquestelle-Lega in modo da evitare il ritorno immediato alle urne. L’incarico a Salvini è stato negato da Mattarella per due […]
160 DI STEFANO SYLOS LABINI 1. Ancora non si è creato un clima culturale favorevole intorno alla moneta fiscale. C’è chi dice che all’emissione questi sconti fiscali devono essere contabilizzati come debito senza mai portare i riferimenti legislativi per cui ciò dovrebbe avvenire. Poi ci sono quelli che dicono che essendoci la mera possibilità che la moneta fiscale sia usata […]
166 DI STEFANO LABINI Il PD non guadagna da questa situazione di stallo perchè le sue politiche non hanno migliorato le condizioni di vita della maggioranza della popolazione. Gli italiani sono talmente disperati che continueranno a dare il voto al M5S e alla Lega che non hanno avuto responsabilità di governo negli 7 anni. Ma se non si cambia la […]
152 DI STEFANO SYLOS LABINI Poi ci domandiamo perché siamo stati colonizzati dalla finanza e dall’Europa: non siamo neanche in grado di mettere in piedi un governo che tuteli gli interessi nazionali. Il M5S è passato dall’exit al referendum sull’euro, dalla moneta fiscale al rispetto dei parametri europei. Salvini continua a dire che vuole abolire la legge Fornero e tagliare […]
136 DI STEFANO SYLOS LABINI Dopo 2 mesi siamo sempre allo stesso punto. Ritengo che il M5S dovesse puntare tutte le sue carte sulla Lega offrendo a Salvini la guida di un esecutivo M5S – Lega per stanarlo e separarlo dall’ex Cavaliere. In un tale governo il M5S avrebbe dovuto prendere i ministeri dell’Economia, dello Sviluppo Economico e del Lavoro […]
251 DI STEFANO SYLOS LABINI Già da tempo i giornali portano come esempio di paese virtuoso la Spagna gettando fango sull’Italia. Ma nel periodo successivo alla grande recessione del 2008 la Spagna ha registrato un deficit primario strutturale immettendo potere d’acquisto aggiuntivo nell’economia reale. Nello stesso periodo l’Italia ha avuto sempre un surplus primario drenando risorse dall’economia reale. Eppure si […]
221 DI STEFANO SYLOS LABINI Questa per me è la ricostruzione storico – politica di quel periodo che ancora condiziona l’attualità. Purtroppo alcuni link sono spariti, ma in rete si possono trovare tanti documenti. Gli anni compresi tra il 1992 e il 1993 rappresentano uno dei periodi più oscuri della storia d’Italia. Subito dopo la caduta del muro di Berlino si mettono […]
147 DI STEFANO SYLOS LABINI Le pressioni per una uscita della Germania dall’euro stanno arrivando da un gruppo di economisti molto influenti. Tra essi figurano anche Sinn e Konrad del Planck-Institut e il presidente del Consiglio dei Saggi economici, Schmidt. Intellettuali non certo radicali o sovranisti ma ben allineati con i poteri forti. La loro presa di posizione nasce dal timore […]
253 DI STEFANO SYLOS LABINI Il successo del M5S e della Lega con le proposte del reddito di cittadinanza e della flat tax rappresentano due facce della stessa medaglia: la mancanza di liquidità e di potere d’acquisto delle famiglie e delle imprese. Con la moneta fiscale è possibile aumentare la liquidità e quindi il potere d’acquisto nell’economia evitando di chiedere […]
744 DI STEFANO SYLOS LABINI In una fase di crisi economica con una disoccupazione reale del 25% l’immigrazione può essere strumentalizzata come arma di lotta politica. L’andamento dell’economia influenza il corso della politica come accadde in Germania negli anni ’30. E’ improbabile che il Partito nazionalsocialista avrebbe mai raggiunto il potere se non fosse stato per la Grande depressione, iniziata con […]
196 DI STEFANO SYLOS LABINI La Moneta Fiscale e la Germania nazista Noi proponiamo la moneta fiscale per creare potere d’acquisto evitando di chiedere soldi sui mercati e diciamo ai tedeschi: vi ricordate di Hjalmar Schacht e delle cambiali MEFO come mezzo di pagamento parallelo al marco? Sapete che in questo modo in pochi anni fu possibile ricostruire le infrastrutture, […]
282 DI STEFANO SYLOS LABINI Ripropongo un articolo di circa un anno mezzo fa quando Renzi stava ancora sulla cresta dell’onda ed era pompato da tutti i grandi giornali e dalle televisioni. “Renzi è stata una mossa giusta per le élite. Ha retto 3 anni, che è moltissimo per qualcuno incaricato di attuare politiche impopolari. Sparirà probabilmente nel 2018, se non […]
235 DI STEFANO SYLOS LABINI I trattati non sono modificabili nel breve periodo e la stessa cosa vale per l’exit dall’euro che non è un’opzione realistica in questo momento, per questo abbi…amo proposto la moneta fiscale e cioè una moneta complementare all’euro a circolazione interna che si potrebbe fare in tempi rapidi e in modo autonomo. Ma mi rendo conto che […]
184 DI STEFANO SYLOS LABINI Stavo ripensando alla storia del 15 agosto del 1971 quando il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon proclamò la non convertibilità del dollaro in oro. Ovviamente questa decisione riguardava il governo degli Stati Uniti che non era più obbligato a dare oro a chi si fosse presentato con i dollari per cambiarli. Ma i privati […]