IL REDDITO MINIMO GARANTITO, LA COPERTA CORTA E IL RAZZISMO

Il Governo, che dovrà presentare al Parlamento il DdL di Bilancio 2019, entro il 20 ottobre dovrà fare i conti con le risorse disponibili. I 10 miliardi ad oggi stanziati non basterebbero per tutto e l’ipotesi è di attingere ai fondi non solo del ReI ma anche della Naspi, e procedere con la razionalizzazione di agevolazioni e detrazioni fiscali. Il reddito di cittadinanza, che di fatto è reddito minimo garantito, si potrà spendere solo con bancomat o app. dedicata a cui pare stiano lavorandoL’importo del reddito di base a 780 euro non potrà essere usato in contante ma, al contrario, ogni spesa sarà tracciata e dovrà essere effettuata mediante bancomat o card elettronica.Per le spese che invece non sarà possibile pagare con bancomat, si attende una app. dedicata, rivolta a spese come quella per l’affitto. Per il calcolo dell’importo è necessario il modello ISEE che dovrà essere allegato alla domanda di accesso al reddito di cittadinanza. L’importo ISEE non dovrà superare (ad oggi)i 9.360 euro.L’utilizzo dell’ISEE come parametro per determinare chi avrà diritto al reddito di cittadinanza ha tra le principali criticità che tra gli esclusi dalla misura potrebbero essere i cittadini con casa di proprietà, seppur disoccupati o titolari di redditi inferiori al minimo. Di Maio ha parlato però di escludere la prima casa dal calcolo dei limiti economici e dei requisiti per richiedere l’assegno mensile. Il reddito di cittadinanza potrà essere utilizzato soltanto per alcune tipologie di spese che sono quelle necessarie per la quotidianitàTra le spese vietate, invece, ci saranno sicuramente quelle relative al gioco d’azzardo ma anche gli acquisti in tecnologia dovranno essere preventivamente autorizzati. L’idea è quindi di controllare in maniera scrupolosa come viene speso l’assegno dai beneficiari della misura.Il reddito di cittadinanza potrà essere utilizzato direttamente soltanto per le spese di primaria necessità, come quelle relative all’alimentazione, o per l’abbigliamento.Il reddito di cittadinanza può essere speso solo in Italia.Anche gli stranieri avranno diritto al reddito di cittadinanza purchè risultino residenti in Italia da almeno 10 anni.Non è corretto però parlare di reddito di cittadinanza perché allora dovrebbe essere per tutti, indipendentemente dalla soglia economica. Reddito minimo garantitoÈ importante chiarire che 780€ è l’importo massimo che verrà corrisposto dallo Stato a coloro che soddisfano i requisiti richiesti. Per una singola personaIl presupposto, infatti, è che nessun cittadino possa vivere con meno di 780€ al mese; per questo motivo coloro che percepiscono un reddito da lavoro, ma inferiore a questa soglia, riceveranno non l’intero importo del reddito di cittadinanza ma una integrazione fino al raggiungimento dei suddetti 780€. In sostanza, i 780€ mensili (9.360€ l’anno) andrebbero versati integralmente ai soli disoccupati, mentre coloro che pur avendo un reddito si trovassero al di sotto della soglia dei 780 euro avrebbero diritto alla somma necessaria al raggiungimento di tale soglia.Tabella importi• 2 componenti (genitore solo): 1.014€;• 2 componenti: 1.170€;• 3 componenti (genitore solo): 1.248€;• 3 componenti: 1.404€;• 4 componenti (genitore solo): 1.482€;• 4 componenti: 1.630€;• 5 componenti (genitore solo): 1.716€;• 5 componenti: 1.872€. Così come il REI 2018, anche per beneficiare del reddito di cittadinanza bisogna partecipare ad un piano di reinserimento nel mondo del lavoro.Nel progetto del reddito di cittadinanza si stabilisce che il beneficiario perde il diritto all’erogazione del reddito di cittadinanza nel caso in cui:1. non ottempera agli obblighi di cui all’articolo 11 della presente legge (“fornire disponibilità al lavoro presso i centri per l’impiego territorialmente competenti ;2. accreditarsi sul sistema informatico nazionale per l’impiego;3. sostiene più di tre colloqui di selezione con palese volontà di ottenere esito negativo, accertata e dichiarata dal responsabile del centro per l’impiego;4. rifiuta nell’arco di tempo riferito al periodo di disoccupazione, più di tre proposte di impiego ritenute congrue ai sensi del comma seguente, ottenute grazie ai colloqui avvenuti tramite il centro per l’impiego o le strutture preposte di cui agli articoli 5 e 10;5. qualora a seguito di impiego o reimpiego receda senza giusta causa dal contratto di lavoro, per due volte nel corso dell’anno solare.6. Nel dettaglio, si prevede che i beneficiari si iscrivano ai centri per l’impiego dimostrando poi di passare almeno due ore al giorno per la ricerca di un lavoro. Inoltre, per aumentare le possibilità di trovare un impiego stabile ci saranno dei corsi di qualifica professionale da frequentare;7. Allo stesso tempo bisognerà offrire la propria disponibilità per la partecipazione a progetti utili alla collettività, per un totale di 8 ore a settimana. Per non perdere il diritto al beneficio, infine, il titolare del reddito di cittadinanza dovrà accettare uno dei primi tre lavori che gli vengono offerti dal centro per l’impiego.Per le pensioni dovrebbe ugualmente esserci una integrazione per giungere a 780€. LA COPERTA CORTA E IL RAZZISMOIl governo Conte ha deciso che il Reddito di Cittadinanza verrà elargito a 6,5 milioni di persone. Al mese quindi andrebbero a ricevere 780 euro, per una cifra annua totale di 9.360 euro.Non tutti però prenderanno l’assegno per intero: se una persona ha introiti pari a 500 euro al mese, lo Stato allora andrà a versare 280 euro per arrivare così al tetto di 780 euro sotto al quale nessun italiano deve stare. Stesso meccanismo per le pensioni minime.Nella peggiore delle ipotesi, se andiamo a moltiplicare i 9.360 euro l’anno percepiti da ogni singolo beneficiario per 6,5 milioni, il totale della platea, si ottiene la cifra impossibile di 60,84 miliardi .L’Inps invece aveva stimato per il Reddito di Cittadinanza costi fino a 38 miliardi, mentre il Movimento 5 Stelle aveva fatto una stima molto più bassa pari a 14,8 miliardi.Se a queste cifra andiamo a togliere i 10 miliardi stanziati e i 2,5 miliardi del Reddito di Inclusione, che verrebbe assorbito, considerando pure i 2 miliardi necessari per la riforma dei Centri per l’Impiego la coperta sarebbe in ogni modo corta.Se invece facciamo un calcolo ancora più semplice, dividendo i 10 miliardi stanziati per la platea dei 6,5 milioni di beneficiari, mediamente ogni cittadino incasserebbe 1.538 euro l’anno pari a 128 euro al mese: anche in questo caso, i conti non sembrerebbero tornare.Nel Def comunque sono indicate soltanto le linee guida di quella che sarà le legge di Bilancio: al momento i conti non sembrerebbero tornare, ma il governo avrà tempo fino a dicembre (quando verrà approvata la Manovra) per indicare quale sarà la struttura definitiva. E’ notizia recente che, oltre agli immigrati con meno di 10 anni di residenza, anche i rom sono esclusi dal reddito minimo garantito.Nel caso degli immigrati credo che dubbi di costituzionalità ci siano. Nel caso dei Rom che sono una etnia ci sono sicuramente. Ed è veramente grave, una discriminazione di taglio fascista. Questi governanti non hanno mai in mente la Costituzione.E ciò inaccettabile da qualunque cittadino democratico.