LE OPIGNONI DELLA GGENTE COMUNE

Buongiorno a tutti, so sempre io, er vostro grillo parlante comune, quello che ve dice le cose che la ggente pensano ma poi non viene ascoltata. Leggo, perché leggere è importante per formasse n’opignone, che in Italia c’è sta crisi de iscritti all’università. E grazie al piffero come direbbe la mia maestra delle elementari, che però ce imparava a suonà er flauto. Li laureati de oggi non so come quelli de li tempi miei, che studiavano cose importanti, oggi so tutti mezzi nerde, pe usà un termine moderno. So regazzini che non conoscono la vita, c’aveva ragione Monti quanno li definiva mammoni, mentre bisogna da conoscella la vita, bisogna uscì da casa. Mo, pe fa n’esempio, io so uscito tardi perché mi madre a me ce teneva, e allora che fai? Non è che dici a mà te saluto vado a vive pè conto mio quanno sai che lei te propone le porpette e te rifà er letto e te prepara a colazione. Quindi io vivevo co lei ma me facevo a vita mia, e mica che stavo sempre a casa, anzi, uscivo la mattina e tornavo la sera tardi. E conoscevo la strada, che te vojo dì te impara più parlà cor barista che non legge un libbro a vorte. Tanto è vero che mo, sempre pe fatte capì, io te finisco un cruciverba de Batterza…Battezar….un cruciverba difficile in una giornata. Dice, si ma se tratta de nozioni non de curtura vera, non de istruzione. Perché, voi dì che tutti saprebbero risponne, pe fa n’esempio, come se chiama la raganella verde? Tipo metti che er Presidente der Consijo sta a fa na conferenza e quarcheduno je chiede er nome der più famoso Bronson, se ce fossi io je direi subito “Ciarls”. Che uno ste cose le pja sottovaluta, ma in realtà la vita te impara proprio quello, le nozioni, che sono er furcro de la conoscenza. E allora non ce stupimo se poi li ggiovani non vonno iscriversi all’università, evidentemente se sente er bisogno de la cultura vera, che quanno ero regazzo io, e annavamo a Fontana di Trevi, ce lo semo imparato da soli che Trevi derivava dar nome della fonte sulle montagne, se trova pure su Google, Trevi ner Lazio (che se era de la Roma era mejo). Mo se so inventati , sempre su Google, che significa tre vie, ma è na feik nius, che sono quelle notizie farse e tendenziose che stanno creando casini tra le persone. Ecco, co la curtura uno alle feik non ce crede, perché sa riconosce la differenza. La curtura universitaria invece te impara magari come se compila un 730 o che cosa dice la legge, ma poi mica vai sempre in giro a parlà de 730 no? Oppure dice che prepara gli ingegneri e li architetti. E certo, ma poi bisogna sapè parlà de tutto, ma sai che pa..ehm, che noia uscì co uno che te racconta er cedimento strutturale e compagnia bella? Invece noi, quelli accurturati veri, sapemo spazià, noi damo alla gente storie che sentono come loro, non so se me spiego. Ecco quindi la mia proposta per lo Stato italiano è che le università faccino tenere lezioni anche a ggente normale, che può dare spunti di vita vera, raccontare il mondo vissuto e non conosciuto attraverso li libri. E basta co li musei e co le mostre, perché bisogna vivere le nuove realtà, lo stadio ad esempio. Che io te posso dì come se entra aggratis dentro 5 stadi oppure come se modifica una tromba, cose che danno emozioni. Parlando de vita vera io te posso fa modificà un motore senza che le guardie se ne accorgino, e sai quanno spigni sur gas come pisti? Artro che fastefurius. Ecco, cittadini itagliani e non, ve lo dico io, serve più curtura, serve che ve impegnate a cresce, perché er paese abbisogna de più ggente accurturata, ma veramente.