IMPOSSIBILE AVERE NOSTALGIA DEL FASCISMO

IMPOSSIBILE AVERE NOSTALGIA DEL FASCISMO

Dunque, questi sono tutti per lo più giovani, quindi non c’erano all’epoca, ma basterebbe studiare un po’ la Storia. Il fascismo fu una delle pagine più perdenti della Storia italiana. C’è stato un momento in cui Mussolini era stimato da certa parte di Europa, come l’Inghilterra di Chamberlain, fu chiamato difatti da questi per fare da garante al patto tra la Francia e la Germania a Locarno. Mussolini accettò solo perchè trascinato a braccia, di forza, dal segretario di Stato Contarini. Ci andò controvoglia perchè voleva infilarci per forza il problema dell’ anchluss (l’unione della Germania con l’Austria) al confine del Brennero, cosa impossibile da fare in quella sede, e perchè già pensava all’Impero!!!!…. Poi, però, divenne revisionista e volle davvero seguire l’idea delle conquiste. Prese la decisione di entrare in guerra, decisione che poteva pure non prendere, oppure prendere dalla parte giusta, alleandosi invece con un pazzo sanguinario che si è macchiato del più atroce abominio della Storia dell’Umanità. Per emulare Hitler, per non deluderlo, si macchiò pure lui di efferatezza con le leggi razziali. Mandò a morire migliaia di giovani italiani per conquiste mai avvenute, se non vigliaccamente coi gas nervini in Africa, ma certamente disastrose come in Russia. Prese schiaffi pure dalla Grecia. Il fascismo, poi, fu dittatura. Come a dire che quelli che oggi possono dire tutto e il contrario di tutto, oppure mostrare striscioni come questo di Milano, all’epoca certamente non avrebbero mai potuto farlo. Mussolini finì come fuggitivo su un camion travestito da tedesco. E il risultato più tragicamente evidente fu quello di perderla pure quella guerra, che ancora ne paghiamo le conseguenze. Niente, nè sussidi per famiglie bisognose, nè bonifiche varie di territori potrebbero mai pareggiare tutti questi mali drammatici… Ecco, sarebbe bello poterne parlare, invece dobbiamo solo stare qui a ricordare che gli orrori, gli errori, possono sempre tornare, magari incoraggiati dalla mancanza di modelli comportamentali giusti, oppure dalla presenza di quelli sbagliati. E soprattutto se non si sa o, peggio, si manipola la Storia per un proprio fine. Non c’è nulla, ma proprio nulla, nel fascismo, di cui essere nostalgici