LA CHIESA É VECCHIA SOLO NEL CUORE DEGLI ARIDI

Per cercare di vincere quella Chiesa vecchia presente nel cuore degli aridi il Santo Padre, per un esame, si lasciato “ispirare dalla ricchezza delle riflessioni e dei dialoghi del Sinodo” sui giovani celebrato in Vaticano nell’ottobre 2018. Le parole con cui inizia da cui deriva il titolo: “Christus vivit”, sono anche la sintesi del messaggio positivo che l’Esortazione apostolica vuol lanciare: “Cristo vive. Egli è la nostra speranza e la più bella giovinezza di questo mondo. (…) Perciò, le prime parole che voglio rivolgere a ciascun giovane cristiano sono: Lui vive e ti vuole vivo!”. Scorriamo le sue pagine:Francesco parla quindi della giovinezza della Chiesa e scrive: “Chiediamo al Signore che liberi la Chiesa da coloro che vogliono invecchiarla, fissarla sul passato, frenarla, renderla immobile. Chiediamo anche che la liberi da un’altra tentazione: credere che è giovane perché cede a tutto ciò che il mondo le offre” mimetizzandosi con gli altri. “No. È giovane quando è sé stessa”. E se per molti ragazzi religione e Chiesa sono parole vuote, il Papa osserva che “essi sono sensibili alla figura di Gesù, quando viene presentata in modo attraente”. Per fare questo bisogna che la Chiesa si ponga nella disponibilità a cambiare alcune cose concrete.Portando oltre al ragionamento Francesco arriva ad affrontare uno dei temi che tanto hanno creato chiusure ed incomprensioni: la sessualità. Papa Francesco l’ha definita “un dono di Dio” che ha i due scopi di “amarsi e generare vita”, motivo per cui vanno eliminati i “tabù”. Nella “Christus vivit”, il Pontefice ha scritto che per i giovani la morale sessuale è spesso causa di “incomprensione e di allontanamento dalla Chiesa”, percepita “come uno spazio di giudizio e di condanna” nonostante le richieste di confronto. “Il vero amore è anche appassionato”, ha aggiunto il Papa. E la forza dirompente della Chiesa che si fa portatitrice della Parola del Vangelo non arriva solo ai giovani ma a tutto il Popolo ricordando, ancora una volta che lo stesso Gesù fu partecipe con la sua presenza, con la sua testimonianza nel portare alla luce quanto una Fede fatta solo di abitudini e consuetudini possa essere di così ben poco valore.