MORIRE PER CAMPARE

MORIRE PER CAMPARE

C’è l’operaio di Ferrara e quello di Cremona. C’è un muratore a Bergamo. C’è un’addetta delle pulizie di Milano e il facchino di un magazzino della logistica a Piacenza. C’è un altro operaio nel cosentino, e un altro muratore, nel catanese. C’è la manutentrice di una giostra, a Rimini. C’è il manutentore di un mezzo pesante, nell’aquilano. Ci sono altri tre operai, a Varese, Latina e Frosinone. E c’è un lavoratore agricolo a Catanzaro. Operai, facchini, muratori, braccianti: a morire sono i lavoratori più umili, quelli che non hanno diritti. O prendere o lasciare. Sono quelli che soffrono ogni giorno, davvero, la concorrenza spietata delle delocalizzazioni, il ricatto costante di gente come loro, più disperata di loro, disposta a fare il loro lavoro per nulla, senza alcuna tutela, in Italia o altrove. Quel lavoro che, per stare in Italia, o è sottopagato o non è. O è insicuro o non è. O è pericoloso, o non è. Sopratutto sei sei straniero, è senza contratto e con salario da schiavi. E corri a nasconderti se c’è un controllo. Possiamo pure far finta di pensare che tutto questo non c’entri niente con Jobs act, Fornero ecc… Possiamo dare la colpa al destino per portarci via mille e più persone all’anno. Possiamo pure crederlo, ma non è così. Quei morti sono la nostra zona d’ombra, un pezzettino della nostra coscienza sporca di cittadini e consumatori, inseriti in questo maledetto capitalismo globale che costringe anche noi per vivere a rincorrere lo sconto, il prezzo più basso. Quei morti sono i costi bassi delle case che abitiamo, sono i pomodori con lo sconto del 30% al supermercato, sono il gadget tecnologico comprato online che arriva dopo un giorno dall’ordine, sono il made in Italy che esportiamo nel mondo, di cui ci riempiamo la bocca. Chiunque sia al governo, dovrebbe farsi carico di tutto questo e chiedere a se stesso l’ambizione di fare dell’Italia un Paese in cui nessuno muore mentre lavora. Garantendo sanzioni più severe, controlli più stringenti e magari pure incentivi per chi rispetta le regole e tutela il suo capitale umano. PD e M5S dovreste occuparvene seriamente. Le mie sincere condoglianze e scuse per non avere saputo costruire un modello economico diverso dal Prendere o Lasciare.