PERCHÉ SULLA GIUSTIZIA SALVINI SI GIOCA IL FUTURO (E IL PD L’OSSO DEL COLLO)

PERCHÉ SULLA GIUSTIZIA SALVINI SI GIOCA IL FUTURO (E IL PD L’OSSO DEL COLLO)

Tra le molte idee confuse messe insieme ieri a Pontida da un sempre più frastornato Matteo Salvini, quella meno confusa, e forse persino più convincente, riguarda un argomento sul quale (assieme […] (CLAUDIO CERASA, Il Foglio)(leggi) «Io, sempre vice di Zoff. Normale: era più bravo di me. Con Dino siamo amici, ha fatto anche da testimone alle mie nozze. In allenamento mi rimproverava: Non rassegnarti a fare la riserva. Insomma, […] (NINO MATERI, il Giornale)(leggi) «Sono gli italiani di oggi a decidere quello che sarà l’Italia del futuro». Alessandro Rosina, padovano, cattedra alla Cattolica di Milano, è uno dei più conosciuti demografi italiani. «Sono […] (ANGELO ALLEGRI, il Giornale)(leggi) Nacquero carneadi, moriranno celebri nel cimitero catodico dei vernissage. Parliamo della pittoresca categoria dei televenditori che dal piccolo schermo propone «grandi quadri»: una tavolozza umana […] (NINO MATERI, il Giornale)(leggi) Partono zoppicando e finiscono a ranghi ridotti. Lungo la strada arrancano. Si lamentano. Sbruffano sui libri ed esultano quando portano a casa un salvifico 6. Voti più bassi, più bocciature, meno […] (SERENA COPPETTI, il Giornale)(leggi) Passare un giorno tra i banchi di scuola c’è da prender paura. Alunni sempre più attivi, docenti sempre più arrabbiati, aule troppo piccole, alcune troppo affollate, ma soprattutto presidi […] (SERENELLA BETTIN, il Giornale)(leggi) Non so cosa si provi a vivere in un corpo estraneo, penso però che debba essere tremendo. D’altra parte, ho sempre ammirato le persone che hanno il coraggio di cambiare un destino già segnato per […] (LAURA AVALLE, Libero)(leggi) Montpellier: Park&Suite Arena Stadium. “Il palleggiatore è un ruolo di servizio, un ruolo se vogliamo umile,” dice di sé Simone Giannelli (palleggiatore azzurro) dopo l’avvio di questo […] (ANGELO MOLICA FRANCO, il Fatto Quotidiano)(leggi) Non poteva che nascere e vivere a Torino, che, secondo una certa tradizione, farebbe parte, assieme a Lione e a Praga, del cosiddetto triangolo della magia bianca. Nella città della Sindone e del […] (MASSIMO NOVELLI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Domanda da un milione di dollari per gli appassionati della Champions League che domani sera, con un cartellone niente male (si parte con Napoli-Liverpool e Borussia Dortmund-Barcellona e si prosegue […] (PAOLO ZILIANI, il Fatto Quotidiano)(leggi) In un mondo in cui 800 milioni di persone non hanno cibo e in cui nel 2050, per sfamare 9 miliardi, dovremo produrre il 70% in più di alimenti, un terzo della produzione globale di cibo viene […] (ELISABETTA AMBROSI, il Fatto Quotidiano)(leggi) L’articolo 34 della Costituzione afferma che la Repubblica deve garantire il diritto dei “capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi”, a “raggiungere i gradi più alti degli studi”: un […] (NICOLA BORZI, il Fatto Quotidiano)(leggi) La relazione tra l’università e il mondo del lavoro somiglia molto da vicino alla molecola del Dna. Soprattutto se usiamo, a mo’ di microscopio, il recente rapporto Education at a glance […] (EUGENIO BRUNO, Il Sole 24 Ore)(leggi) Il boom degli affitti brevi cambia il volto dei centri storici, alimenta l’emergenza abitativa e spacca in due il mercato della locazione. Il fascino di una maggiore redditività, da verificare […] (CRISTIANO DELL’OSTE – MICHELA FINIZIO, Il Sole 24 Ore)(leggi) Formazza (Vco) La parola «walser» spegne 700 candeline e Formazza, sulle Alpi piemontesi, sabato fa festa per celebrare l’antico popolo di origine germanica che ha formato colonie a sud del […] (CINZIA ATTINà, La Stampa)(leggi) «Il medico ci mostrò un groviglio di filamenti scuri e e secchi ci disse: questa è una matassa formata da foglie di una pianta di mare, la posidonia. Ecco, nel cervello di una persona ammalata si […] (MARIA ROSA TOMASELLO, La Stampa)(leggi) Nel tentativo di difendersi dalle gravissime accuse emerse in questi giorni Autostrade – non si sa quanto volontariamente, e probabilmente con scarso tempismo e senso dell’opportunità – apre un […] (ROBERTO GIOVANNINI, La Stampa)(leggi) Il reality di noi stessi attraverso le Instagram Stories è il format di questi tempi allo specchio in cui vetrinizzaziamo la nostra vita, sfacciati filmaker della nostra quotidianità, voyeuristici […] (MASSIMO FRANCO, Corriere della Sera)(leggi) Sono passati quindici anni esatti da quando è morto Giovanni Raboni. E a leggere le sue recensioni sembra passata un’era geologica. Chi mai, oggi, oserebbe proporre, come faceva Raboni sul […] (PAOLO DI STEFANO, Corriere della Sera)(leggi) Per far quadrare i conti dello Stato senza tagliare i servizi, dalla sanità alla scuola, c’è un solo modo: ridurre l’evasione. Il Mef stima 107 miliardi l’anno di tasse non pagate, che […] (MILENA GABANELLI – RITA QUERZè, Corriere della Sera)(leggi) Noi popoli siamo l’oppio delle religioni. Ci consolano, ci governano, ci spaventano dai tempi del fuoco e della fame. I loro dei hanno circondato le nostre vite, dettato leggi, chiesto […] (PINO CORRIAS, la Repubblica)(leggi) La notizia è che a Napoli la preside dell’Istituto comprensivo Ilaria Alpi- Carlo Levi di Scampia non ha ammesso in classe un ragazzino di 13 anni che si è presentato a scuola con un grappolo di […] (MARIAPIA VELADIANO, la Repubblica)(leggi) • Qual è il danno dell’attacco all’impianto saudita?Una delle infrastrutture colpite, la raffineria di Abqaiq dell’Aramco, è il maggior impianto petrolifero del mondo. Nel complesso, gli […] (EUGENIO OCCORSIO, la Repubblica)(leggi)