I PROBLEMI DELL’ITALIA DEL 2019, E LA PREOCCUPAZIONE PER L’INVASIONE AFRO ISLAMICA INESISTENTE

I PROBLEMI DELL’ITALIA DEL 2019, E LA PREOCCUPAZIONE PER L’INVASIONE AFRO ISLAMICA INESISTENTE

1 – Circa 4 milioni di persone rinunciano alle cure per motivi economici.Mentre 2 milioni rinunciano per problemi relativi ai tempi biblici delle liste d’attesa. 2 – Il tasso di occupazione ci colloca al terzultimo posto in Europa.Dietro di noi solo Grecia e Spagna. 3 – La disoccupazione giovanile, invece, è la seconda in Europa. 4 – Le scuole cadono a pezzi.Secondo una recente indagine di Federcontribuenti, due su tre andrebbero letteralmente demolite e poi ricostruite.Specialmente quelle che si trovano in zone a rischio sismico 1, 2 e 3, che corrono il rischio di crollare alla prima scossa di terremoto con dentro bambini e insegnanti. 5 – La messa in sicurezza del territorio viene sempre e costantemente procrastinata fino alla prossima tragedia (terremoti, alluvioni, frane o esondazioni che siano), quando tutti cercheranno di addossare le colpe alle amministrazioni precedenti. 6 – Il debito pubblico è il quarto più alto al mondo. 7 – Ma siamo ben lontani dall’essere la quarta economia del mondo, infatti abbiamo il più alto debito pubblico del pianeta, se rapportato al PIL. 8 – I giovani abbandonano sempre più spesso gli studi (siamo penultimi in Europa per numero di laureati all’anno). 9 – Uno studio di Info Data ci rivela che siamo il quarto paese al mondo per numero di analfabeti funzionali (ovvero gente che sa leggere, ma non è in grado di comprendere quello che ha letto).“Meglio” di noi solo il Cile, Giacarta e la Turchia. 10 – L’evasione fiscale è tuttora la più alta in Europa. Ma il vero problema degli italiani non è mica tra questi, niente affatto. Il vero problema degli italiani, a quanto pare, è capire se finora, questo mese, siano sbarcati 20 immigrati oppure 60, come dice Salvini.Perché oh, bisogna assolutamente proteggere la patria dall’INVASIONE AFRO ISLAMICA. “Vi ci vorrebbe una guerra, a voi”, come diceva mio nonno.