IVA, CUNEO FISCALE E SUPERTICKET. LEGGE DI BILANCIO IN DIRITTURA D’ARRIVO

La Legge di Bilancio arriva all’ultimo passo. L’altra notte c’è stato il vertice di Maggioranza, e il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha espresso ottimismo alleggerendo le tensioni provocate dai renziani che hanno chiesto le modifiche alla quota 100.Conte ai cronisti davanti al Conservatorio di Avellino ha detto: “Sulla misura stiamo lavorando ai dettagli, siamo in contatto con i tecnici del Mef”.Anche per l’Iva Conte ha voluto tranquillizzare e ha chiarito: “non verrà rimodulata”. Ha specificato inoltre: il punto qualificante è che abbiamo trovato delle risorse nonostante la necessità di reperire 23 miliardi per bloccare l’Iva, abbiamo trovato ulteriori risorse per dare un segno della direzione di marcia di questo governo”. Concludendo che in serata o al massimo domani, potrebbe riunirsi il governo per dare il primo via libera alla Manovra: “Se ce la facciamo ci sarà il Cdm stasera, sennò domani”. Dalle ultime “voci” i fondi destinati al cuneo fiscale salirebbero di 3 miliardi e si partirà dal prossimo luglio, anche se si sta valutando uno start già da maggio.In programma ci sono poi 56 miliardi destinati all’ambiente nei prossimi 15 anni. 1,8 per l’esercizio 2020.Inoltre sono previsti 52 miliardi di investimenti. 3 per il 2020. Sul fronte delle coperture ci sono novità, si sta valutando l’ipotesi di uno slittamento semestrale per quello che riguarda la finestra di accesso a quota 100. In pratica una volta maturati i requisiti non si dovrà attendere più tre mesi per lasciare il lavoro, ma sei. ma su questa eventualità è arrivata in mattinata lìopposizione della ministra del Lavoro, Catalfo, la quale ha precisato come quota 100 sia un provvedimento “che abbiamo fortemente voluito per il superamento della legge Fornero” e aggiunge che non intendono assolutamente modificarne le caratteristiche, in particolar modo per quanto riguarda le finestre di accesso. . Anche se in mattinata la ministra del Lavoro Catalfo ha puntualizzato che “quota 100 è un provvedimento che abbiamo fortemente voluto per superare la legge fornero e che non intendiamo modificare nell’aspetto che riguarda le finestre di accesso”. Notizie dal fronte del Pd sul prossimo anno, anticipano che andra probabilmente a costituirsi un fondo famiglia destinato a riordinare tutti gli aiuti: nascita, bebè, voucher asili nido. Il fondo sarà incrementato di 500 milioni, innalzando così le risorse a circa 2 miliardi.Intanto si dovrebbe procedere a introdurre l’assegno unico, grazie ad una delega. E potrebbe già essere attivo per la seconda metà dell’anno o per il 2021.Dal Pd si anticipa anche che nella legge di bilancio sarà prevista l’abolizione del superticket e saranno destinati 11 miliardi agli investimenti.Questa anticipazione è peraltro confermata dal ministro della Salute, Roberto Speranza, il quale dichiara: “Per noi la priorità assoluta è quella di abolire il superticket entro il 2020. Si tratta di un balzello ingiusto di 10 euro sulle visite specialistiche che nega a tanti l’accesso alle cure”.