LE PAROLE UTILIZZATE NELLA PANDEMIA

La boccaccia che gira da 50 anni non ha perso il suo spirito ribelle. La lingua simbolo dei Rolling Stones è diventata sinonimo di rock, una reazione al divieto, uno sberleffo, uno sfogo lecito, […] (GIULIA ZONCA, La Stampa)(leggi) Nello spicchio di mondo che Gilles Kepel osserva, scendendo a fare la spesa per cucinare poi per la famiglia, c’è l’orizzonte parigino bloccato come ovunque dal Covid e c’è il futuro […] (FRANCESCA PACI, La Stampa)(leggi) Le metafore belliche ai tempi del coronavirus sono ormai entrate nel linguaggio quotidiano, tanto da aver suscitato prese di posizione da parte di intellettuali e linguisti. Molti di loro condannano […] (PAOLA TADDEUCCI, La Stampa)(leggi) SCANDICCI (FIRENZE) Il futuro per i dipendenti Gucci è iniziato sabato scorso alle 17. Sulle loro mail sono arrivate 25 pagine di un dettagliatissimo piano di sicurezza appena siglato dal gruppo e […] (ILENIA REALI, La Stampa)(leggi) Le infrastrutture restano, ma la nostra vita cambia. «Il fatto che le città vadano riprogettate da zero dopo la pandemia, mi sembra una pia illusione di qualche collega». Eppure, secondo Carlo […] (FRANCESCO OLIVO, La Stampa)(leggi) Il movimento Il calcio dilettantistico e giovanile continua a rappresentare il principale movimento sportivo in Italia. Nel 2017-2018 si contavano 1.045.565 calciatori, tesserati per 12.350 […] (PAOLO TOMASELLI, Corriere della Sera)(leggi) A New York ci si può sposare virtualmente, e ognuno a casa propria: lo ha decretato sabato in un’ordinanza il governatore dello Stato Andrew Cuomo, subito dopo avere esteso le misure di […] (IRENE SOAVE, Corriere della Sera)(leggi) «La prima cosa che farò è mettermi al sole. La seconda sarà abbracciare un albero». Dalla sua casa di Bologna, Ezio Bosso stila i propositi per quando «si apriranno le gabbie». Da quanti […] (GIUSEPPINA MANIN, Corriere della Sera)(leggi) No, il nuovo coronavirus non è stato «deliberatamente» creato in laboratorio per infettare l’umanità, per favorire le mire di potere di quella o quell’altra potenza mondiale, per far vendere […] (ADRIANA BAZZI, Corriere della Sera)(leggi) Mentre si mettono a punto (a fatica) calendari e modalità della già mitica Fase 2, come si dipanano i rapporti tra imprese e banche? La domanda è cruciale in un momento in cui le piccole aziende […] (DARIO DI VICO, Corriere della Sera)(leggi) La sera di giovedì 12 marzo Emmanuel Macron ha annunciato la misura decisiva, quella che faceva entrare la Francia nell’era della quarantena: scuole chiuse, perché «i bambini sono quelli che […] (STEFANO MONTEFIORI CRISTINA MARRONE, Corriere della Sera)(leggi) Ogni occasione importante ci conferma che noi italiani siamo più legati all’Italia di quanto pensiamo. C’è un’appartenenza espressa nei giorni scorsi nelle forme popolari degli applausi e dei […] (ALDO CAZZULLO, Corriere della Sera)(leggi) Tra le invenzioni di cui gli americani vanno orgogliosi c’è anche il tacchino, piatto tradizionale del Giorno del Ringraziamento. Invece no! Già i greci e gli antichi romani lo gustavano. Vero […] (CARLO OTTAVIANO, Il Messaggero)(leggi) Dopo il Muro del Pianto e Piazza San Pietro senza fedeli, anche la religione islamica si appresta a celebrare una delle sue più importanti ricorrenze nel deserto dei propri luoghi di preghiera. Tra […] (SIMONA VERRAZZO, Il Messaggero)(leggi)