C’È BISOGNO DI UNA POLITICA CHE SAPPIA RAGIONARE SUL LUNGO PERIODO

Rai 3. Agorà. Si parla di politica, della manifestazione di domani. Tra gli ospiti c’è anche Diego Cugia, giornalista e scrittore che nei talk show non si vede mai. Ma che stavolta c’è voluto andare per un motivo preciso. Per dare uno spaccato diverso rispetto ai soliti discorsi e spesso alla solita retorica. Prende la parola e dice: “Si è vero, quello di domani sarà un appuntamento importante, ce lo porteremo nel cuore. Ci si schiera contro il fascismo, contro il razzismo. Ma c’è anche dell’altro. Questo è un paese dove c’è un dato drammatico: il 47% della gente soffre di analfabetismo funzionale. Una persona su due non comprende un testo. E tutto questo deve essere superato da una politica che non si occupi del tweet per un voto in più, ma da una che sappia ragionare sul lungo periodo. Per questo è importante un movimento come quello delle sardine: un movimento di conoscenza che va in piazza con un libro in mano”. Che dirti? Hai centrato il punto, caro Diego. Hai centrato il punto del problema della politica. E, più importante ancora, quello della sua soluzione.