OLANDA, DA MODELLO A DRACULA DELL’UE

OLANDA, DA MODELLO A DRACULA DELL’UE

Si arricchisce derubando i paesi partner, che però lasciano fareOLANDA, DA MODELLO A DRACULA DELL’UERegge con la complicità di GB, Lussemburgo, Irlanda e alta finanza Adesso il “modello olandese” è il “modello vampir”: arricchirsi succhiando sangue finanziario ai paesi che dovrebbero essere partner, uccidendo l’Europa. E nessuno li ferma, il meccanismo è sempre più esteso. Questi si lamentano delle inefficienze del sud, ma ci derubano molto di più di quanto possano fare gli sprechi e la mafia.Da un articolo del Sole24ore, di Francesco Mercadante Tax Justice Network denuncia che paesi come la Grecia, l’Italia e il Portogallo sono stati messi in ginocchio da decenni di evasione ed elusione mediante il meccanismo dell’offshore. In particolare, il loro redattore parla di “saccheggio” e, a tal proposito, usa il termine “looting”. Il nucleo della polizia tributaria della Guardia di Finanza, in seguito a una verifica fiscale, ha accertato che Google, nel nostro paese, dal 2009 al 2013, si è reso responsabile di frode fiscale: omessa dichiarazione Ires per circa 800 milioni di euro, ridotti a 227 con un accordo. In pratica, le entrate pubblicitarie realizzate sul territorio italiano sono state contabilizzate in Irlanda e alle Bermuda, passando per l’Olanda. Vedo lo schema sotto. Qualcosa di simile è accaduto, nello stesso periodo (2008-2013) con Apple, che, sempre per omessa dichiarazione Ires, ha sottratto al fisco italiano più di 800 milioni di euro: l’accordo cui si è giunti ha ridotto la cifra a 318 milioni. Lo schema, in quasi tutte le circostanze, è, grosso modo, la risultanza di una triangolazione grazie alla quale si erode in modo significativo la base imponibile: la sede aziendale nel paese A paga una certa somma nel paese B nel rispetto di una serie di royalties (brevetti, marchi, know-how et cetera) e, nello stesso tempo, acquista il prodotto in un paese C. Talora, naturalmente, lo schema si complica e le trame s’infittiscono. Il colosso di Mountain View, per esempio, nel 2014, dirottò verso le Bermuda all’incirca 10 miliardi di dollari e non si limitò a una semplice triangolazione.Due dei paesi fondatori dell’Unione Europea come Olanda (come membro dei Paesi Bassi) e Lussemburgo sono i regni del segreto finanziario e dei sistemi di elusione fiscale. Tax Justice Network stima che in Olanda possano esistere addirittura più di 10.000 istituzioni finanziarie utilizzate per far transitare in modo occulto ogni anno parecchi miliardi di euro. Il Granducato di Lussemburgo, un paese di poco più di seicentomila abitanti e la cui estensione non supera i duemila e cinquecento chilometri quadrati, accoglie nel proprio territorio circa 110 banche, le quali hanno attivi per quasi 1 miliardo di euro, la metà dei quali è nelle mani dei privati. Nello stesso tempo, non si può far passare sotto silenzio che Bermude e Cayman, in pratica le ‘peggiori della specie’, sono territori inglesi d’oltremare; di conseguenza, in stretta contiguità giuridico-economica col Regno Unito; il che conduce a un’ammorbante complicità o, per lo meno, ci fa dedurre che di ammorbante complicità si debba parlare.L’articolo per intero:https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2019/12/03/paradisi-fiscali-ue/