IL MES NON PRESENTA GROSSI RISCHI

IL MES NON PRESENTA GROSSI RISCHI

La linea di credito messa a disposizione dal MES per l’emergenza Covid non presenta grossi rischi, checché ne dicano leghisti et similia.L’accordo trovato all’Eurogruppo riduce infatti la Sorveglianza Rafforzata al controllo che i soldi siano spesi per la sanità, e esclude la possibilità di programmi di aggiustamento.Detto questo, io non vedo ragione di attivarlo immediatamente.Il MES offre denaro con scadenza a 10 anni ad un tasso dell’1%, sostanzialmente analogo a quello che l’Italia attualmente ottiene sul mercato.Ad oggi non c’è quindi alcun vantaggio nel richiedere l’assistenza del MES, e chi parla di condizioni straordinarie è molto confuse.Detto questo, è bene sapere che nell’attuale quadro regolamentare non c’è grande differenza fra farsi prestare soldi dal MES o farsi acquistare titoli dalla BCE: il vero, gigantesco problema che abbiamo davanti si chiama Patto di Stabilità, che è solo sospeso.Sulla sua cancellazione dovrebbe concentrarsi la battaglia di oggi e di domani, prima che sia troppo tardi.