Trenord annuncia 120 convogli in più al giorno: potenziate le tratte interessate dall’Olimpiade Invernale Milano-Cortina
Trenord (Instagram) Alganews.it
In arrivo buone notizie per i lombardi. Grazie a Milano-Cortina 2026 Trenord potenzia le sue corse. 120 convogli in più al giorno.
Un vero e proprio potenziamento senza precedenti per la rete ferroviaria lombarda. Il motivo? I Giochi Olimpici invernali Milano-Cortina 2026. L’evento più atteso dell’anno, a cui mancano all’incirca 100 giorni. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha annunciato i numeri ufficiali del piano di trasporto dedicato alle olimpiadi.
Si contano circa 120 convogli in più al giorno. Un numero che ha inevitabilmente entusiasmato le persone.
Stando all’annuncio del ministero stesso, Trenord è pronto ad un potenziamento senza precedenti (con un totale di 2.500 collegamenti giornalieri durante il periodo olimpionico). Un incremento significativo che vedrà Milano e la Valtellina ricche di corse dalle 4:50 del mattino, fino alle 3 di notte. Gli spostamenti saranno quindi continui e praticamente 24 ore su 24, sia per i tecnici e gli atleti che per il grande pubblico.
Non sono poi mancate le parole del MIT, il quale ha sottolineato come l’obiettivo di questo potenziamento sia quello di garantire una mobilità integrata, sostenibile e sicura.
Tutte le nuove corse durante il periodo olimpionico
“Trenord annuncia un significativo potenziamento del servizio” ha dunque spiegato il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Dal 6 al 22 febbraio 2026, i collegamenti diretti da Milano Centrale e Tirano saranno praticamente raddoppiati. I treni RegioExpress (RE8) viaggeranno ogni trenta minuti da entrambe le direzioni. Un ritmo pensato per velocizzare l’intensificazione del flusso di viaggiatori diretti verso le olimpiadi. Inoltre, per mantenere la regolarità dei treni principali, i mezzi sulla tratta Lecco/Sondrio saranno temporaneamente sostituiti da alcuni bus.
Al contrario, verranno potenziati altri due servizi fondamentali per queste olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026. Ecco quali sono.

I servizi che verranno potenziati durante quelle settimane
La linea Colico/Chiavenna vedrà corse ogni ora fino a mezzanotte e i collegamenti da Tirano verso Bormio e Livigno saranno potenziati con bus e traporti pubblici locali. Come ricordato dal MIT: “Trenord ha vestito dei colori olimpionici sei dei nuovi treni della flotta”. Inoltre, come riportato da Laprovinciaunica.it, Trenord ha deciso di potenziare anche 208 nuovi treni e tutte le biglietterie con i loghi ufficiali di questo evento tanto atteso. L’obiettivo? Unire simbolicamente la rete ferroviaria alla visione di un’Olimpiade diffusa. Come sottolineato dal Ministero: “Un esempio concreto di come il servizio ferroviario diventi protagonista di un’Olimpiade diffusa”.
Insomma, febbraio si prospetta come un mese ricco di iniziative e eventi collegati alle olimpiadi invernali di Milano-Cortina e anche Trenord non si è certamente tirato indietro.
