QUANTO INCASSANO E QUALI GIORNALI HANNO DIRITTO AI CONTRIBUTI PUBBLICI

QUANTO INCASSANO E QUALI GIORNALI HANNO DIRITTO AI CONTRIBUTI PUBBLICI

Anno 2018, ci sono nomi e cifre. Quali sono gli editori che hanno ricevuto i contributi pubblici e quanto hanno incassato i giornali. Dopo l’ondata di polemica sulla proposta del M5S di abolire del tutto il finanziamento dello Stato molto è cambiato,  il sistema di contribuzione si è notevolmente ridotto nelle cifre erogate. Qualche novità. Come da anni ormai, i grandi giornali italiani (Repubblica,La Stampa,Corriere della Sera,Il Sole 24 Ore,Messaggero,Mattino di Napolie altri) non ricevuno contribuzioni pubbliche. Dall’elenco di quest’annoquipubblicato dalDipartimento per l’Informazione e l’editoriasono anche scomparsi ilFoglioeItalia Oggi, mentreAvvenireha perso per la prima volta la sua posizione di quotidiano più finanziato dallo Stato a vantaggio delDolomiten. In tutto sono stati erogati poco meno di 60 milioni di euro, in calo rispetto ai 67 milioni del 2017 e soprattutto rispetto ai finanziamenti di dieci anni fa, quando furono versati in finanziamento quasi 200 milioni di euro. Quali quotidiani. Come dettoDolomitenva al primo posto.Liberodiretto da Pietro Senaldi e Vittorio Feltri al terzo.Cronaca Qui, il quotidiano popolare di Torino venduto a 50 cent. si conferma al settimo posto per volume di contribuzione. Ecco l’elenco dei primi 10 giornali.