UEFA NATIONS LEAGUE, SI PARTE. ITALIA OSTACOLO POLONIA. AMMUTINAMENTO DANESE

UEFA NATIONS LEAGUE, SI PARTE. ITALIA OSTACOLO POLONIA. AMMUTINAMENTO DANESE

Ecco cos’è e come funziona il nuovo format, voluto da Platini, che regala 4 posti per Euro 2020. Parte giovedì 6 settembre con Francia-Germania (diritti acquisiti da Mediaset) la Uefa Nations League, il nuovo format voluto per primo dall’ex presidente dell’Uefa è sposato poi dal massimo organismo calcistico europeo che mira a fare crescere le nazionali sostituendo gran parte delle amichevoli con partite ufficiali e che alla fine regalerà quattro posti per Euro 2020. 55 le nazionali al via divise in 4 leghe, a loro volta suddivise in 4 gironi. L’Italia, inserita nel girone A3 con Polonia e Portogallo, inizia la sua avventura contro i polacchi venerdì 7 allo stadio Dall’Ara di Bologna. L’idea a me sembra valida e intelligente, perché non va ad intasare l’intasassimo calendario internazionale ma solo a subentrare alle date stabilite per le rituali soste e usate per svolgere noiose, inutili e, a volte, dannose, amichevoli. A1: Olanda, Francia, GermaniaA2: Islanda, Svizzera, BelgioA3: Polonia, Italia, PortogalloA4: Croazia, Inghilterra, Spagna B1: Rep. Ceca, Ucraina, SlovacchiaB2: Turchia, Svezia, RussiaB3: Nord Irlanda, Bosnia, AustriaB4: Danimarca, Irlanda, Galles C1: Israele, Albania, ScoziaC2: Estonia, Finlandia, Grecia, UngheriaC3: Cipro, Bulgaria, Norvegia, SloveniaC4: Lituania, Montenegro, Serbia, Romania D1: Andorra, Kazakistan, Lettonia, GeorgiaD2: San Marino, Moldova, Lussemburgo, BielorussiaD3: Kosovo, Malta, Far Oer, AzerbaigianD4: Gibilterra, Liechtenstein, Armenia, Macedonia Le 55 squadre partecipanti , ovviamente non sono state divise a caso, ma bensì divise in quattro Divisioni, A-B-C-D, in base al ranking all’11 ottobre 2017, ovvero al termine delle qualificazioni per il Mondiale FIFA 2018. Nelle Serie A e B sono state inserite 12 squadre, 15 nella Serie C e 16 nella Serie D. Sono previste promozioni e retrocessioni e si giocano partite di andata e ritorno. Divisione A (dov’è inserita l’Italia): le 12 squadre vengono divise in 3 fasce da 4 (azzurri in seconda fascia) e con queste fasce sono stati composti 4 gironi da 3 squadre ciascuno: le 4 vincitrici disputeranno la Final Four (semifinali e finale secche) che assegnerà il trofeo, mentre le quattro squadre peggiori retrocedono in B (da dove saliranno altre 4 squadre) per il torneo successivo del 2020. Stessa cosa per le altre due divisioni. Le gare della fase a gironi di UEFA Nations League si svolgono nell’arco di sei giornate da settembre a novembre 2018.Le Final Four alle quali parteciperanno le vincitrici dei quattro gironi della Divisione A si disputeranno nel giugno 2019 e una si laureerà campione della UEFA Nations League. La sede che ospiterà l’ultimo atto verrà decisa a dicembre 2018 tra le 4 finaliste. Il Torneo verrà disputato negli anni dispari, cioè quelli dopo il mondiale e prima dell’europeo, ecco il calendario: Giornata 1: 6–8 settembre 2018Giornata 2: 9–11 settembre 2018Giornata 3: 11–13 ottobre 2018Giornata 4: 14–16 ottobre 2018Giornata 5: 15–17 novembre 2018Giornata 6: 18–20 novembre 2018 Sorteggio fase finale: inizio dicembre 2018Fase finale: 5–9 giugno 2019 Sorteggio spareggi per UEFA EURO 2020: 22 novembre 2019 Spareggi per UEFA EURO 2020: 26–31 marzo 2020 COME CAMBIANO LE QUALIFICAZIONI A EURO 2020 La UEFA Nations League si intreccia con le qualificazioni agli Europei 2020, rassegna continentale che si disputerà in maniera itinerante (anche a Roma) e a cui da questa edizione non saranno già ammessi i Paesi organizzatori. Tra fine 2018 e inizio 2019 si sorteggiano i 10 gruppi: 5 da 5 squadre (nei quali saranno inseriti per sorteggio i 4 finalisti di Nations) e 5 da 6 squadre. Per un totale di 55 nazionali europee.Le prime 2 di ogni gruppo vanno direttamente alla fase finale: in totale 20.I restanti quattro posti saranno assegnati proprio tramite la UEFA Nations League alle vincitrici degli spareggi in programma a marzo 2020. I playoff, in programma come detto nel marzo 2020, prevedono la partecipazione di 16 squadre, cioè quattro per ciascuna Divisione della competizione (nel caso in cui una formazione si fosse già qualificata attraverso i classici tornei, allora lascerà il posto alla formazione con il ranking migliore). Ogni lega prevede un tabellone separato, con due semifinali in gara unica e una finale in gara unica. La vincitrice di ogni tabellone guadagnerà l’accesso a UEFA EURO 2020. Questo significa che anche le nazionali più deboli (quelle della Division D) avranno un posto garantito agli Europei. Se la vincente di un girone della UEFA Nations League si è già qualificata attraverso le Qualificazioni Europee, allora il suo posto nei play-off verrà assegnato alla squadra che la segue in classifica nella stessa lega. Se una lega non ha quattro squadre per completare il girone, allora i posti rimanenti verranno occupati dalle squadre di un’altra divisione, secondo la classifica generale della UEFA Nations League. Nel frattempo è esploso clamorosamente il caso danese.Cosa è successo?I giocatori della nazionale capeggiate da Eriksen hanno in blocco rifiutato la convocazione, un caso mai accaduto e che ha destato tanto clamore e anche irritazione in sede all’Uefa.Motivo del contendere?I giocatori professionisti lamentano,che gli sponsor commerciali della nazionale sono in conflitto di interesse con i loro personali e disputare gare costerebbe a loro delle sontuose penali. La Federazione Danese però non ha abbozzato e continuando nel braccio di ferro con il sindacato ha convocato i migliori giocatori di futsal e della seconda e terza categoria per affrontare la Slovacchia in amichevole. Una cosa mai vista prima che ha attirato l’attenzione e l’ilarità di tutta Europa, ora c’è curiosità per vedere cosa accadrà poiché l’esordio in Nations League avverrà già domenica con il Galles e si sa l’Uefa non ammette scherzi e sorprese.