A PROPOSITO DEI MILITARI A GUARDIA DELLA TERRA DEI FUOCHI
Su uso militari a guardia della terra dei fuochi e in altre missioni di ordine pubblico– Se chiedi a ufficiali impegnati sul campo raccogli solo dissensi. Impiego dei militari al fianco di polizia comporta problemi di addestramento, soldati sono preparati per altro, anche equipaggiamento è studiato per altre missioni.– Francia e Belgio sono due altri paesi che impiegano esercito in appoggio a polizia. Stesse riserve, stesse problematiche. In Francia hanno comunque cercato di ridurre impatto su mezzi usando delle normali auto (lasciando perdere veicoli pesanti).– Anche Usa utilizzano militari in alcune città e in aree particolari.– Persino in Messico, paese con situazione certamente particolare e unica, dove forze armate sono state schierate contro narcos c’è spinta a far tornare soldati nelle caserme. Anche se assalto dei cartelli richiede una risposta che polizia non può dare.– E’ evidente che in epoche diverse, con governi diversi, si è usato l’esercito come mossa per rassicurare i cittadini dopo minaccia grave o attentati in serie (Belgio, Francia).– Certamente in alcuni casi soldati permettono di impiegare forze di polizia in altri ruoli. Ma può essere un rimedio solo temporaneo.– Forse dovremmo creare i Rurales…
