Trucchi anti-truffa pre-Black Friday | 5 segnali decisivi per non farsi fregare: se c’è questa scritta non pagare assolutamente
Black Friday (Pexels) - Alganews
La Polizia Postale indica le buone abitudini da seguire prima del Black Friday: riconoscere i segnali giusti permette di evitare raggiri online e proteggere i pagamenti.
Con l’avvicinarsi delle grandi offerte di novembre aumenta anche il rischio di cadere in trappole digitali. La crescita dello shopping online ha moltiplicato le opportunità, ma anche le tecniche dei truffatori, che sfruttano l’impulsività delle promozioni per attirare gli utenti verso siti falsi, pagine clone o pagamenti non sicuri. Le raccomandazioni diffuse dalla Polizia Postale puntano a creare consapevolezza e a fornire strumenti semplici per difendersi.
Le truffe legate al Black Friday non riguardano solo i prodotti contraffatti o i finti sconti, ma sempre più spesso pagine che riproducono fedelmente l’aspetto dei negozi reali. L’attenzione ai dettagli è la prima forma di difesa, perché anche un singolo elemento anomalo può rivelare l’inganno. Navigare con calma e verificare pochi aspetti chiave riduce in modo significativo i rischi.
I segnali che un sito è davvero affidabile
Uno dei primi indicatori da osservare è la presenza del lucchetto nella barra dell’indirizzo: garantisce che la connessione sia protetta, anche se non basta da sola a certificare la serietà del venditore. La Polizia Postale suggerisce anche di controllare l’indirizzo web completo, perché molti truffatori utilizzano domini simili ai brand famosi cambiando una sola lettera o aggiungendo un trattino per confondere l’utente.
La qualità della grafica e i riferimenti del venditore sono un’altra cartina tornasole. Siti con menù incompleti, traduzioni approssimative, assenza di contatti o condizioni di vendita troppo vaghe devono far scattare un campanello d’allarme. Un negozio affidabile mostra sempre informazioni chiare su resi, spedizioni e assistenza clienti, con recapiti verificabili.
Pagamenti sicuri e mosse anti-raggiro
La Polizia Postale consiglia di preferire metodi di pagamento tracciabili, come carte con sistemi di protezione o piattaforme digitali che offrono garanzie e storni in caso di operazioni sospette. Evitare bonifici istantanei o ricariche di carte prepagate a favore di sconosciuti resta una delle regole più importanti, soprattutto quando il prezzo appare troppo vantaggioso per essere reale.
Un’altra buona pratica è attivare le notifiche sul proprio metodo di pagamento, così da ricevere un avviso immediato per ogni transazione. Controllare le recensioni di un sito, ma solo su portali affidabili, è un modo rapido per escludere i casi più rischiosi. Avere una checklist mentale pronta — indirizzo web corretto, contatti chiari, metodi sicuri, recensioni verificate e nessuna pressione all’acquisto — permette di affrontare il periodo del Black Friday con serenità e senza cadere nei tranelli più comuni. Acquistare online resta comodo e vantaggioso, purché si adottino le accortezze suggerite dagli esperti della sicurezza digitale.
