ELEZIONI 4 MARZO: DOMENICA NELLE SCHEDE DEBUTTA IL CODICE ANTIFRODE

Ancora qualche giorno di passione poi finalmente si vota.Gli italiani chiamati alle urne sono oltre 51milioni, con una prevalenza del genere femminiledell’1,5% rispetto a quello maschile. Mai così tanti. La città con più elettori, Roma, seguita da Milano, mentre Napoli si posiziona al terzo posto ma fortemente distanziata dalle prime due. Accorpate alle politiche, domenica prossima, anche le regionali in Lazio e Lombardia. Diverse le novità a cui andremo incontro in questa election day ormai alle porte.Innanzituttosi voterà nella sola giornata del 4 marzoe non più in due come avveniva in passato,dalle 7 del mattino fino alle 23.Altra novità la scheda elettorale: non solo i simboli ma anche i nomi dei candidati al suo interno.A fare il debutto ufficiale il cosiddetto “codice antifrode”, vale a dire un codice identificativo riportato su una parte rimovibile della scheda.A cosa serve lo dice la parola stessa, a evitare pericoli di brogli come il voto di scambio.Come funziona?Semplice: all’interno nel seggio l’elettore riceverà la scheda con una parte removibile dalla quale il presidente preleverà il codice che annoterà sul registro accanto al nome dell’elettore. Al termine della votazione la scheda verrà riconsegnata chiusa al presidente che provvederà a verificare se il codice riportato corrisponde a quello annotato in precedenza per poi inserirla personalmente nell’urna.Per la 1^ volta, dunque, sarà una mano istituzionale a imbucare la scheda, così come recita il Rosatellum, la nuova legge elettorale che, stando alle premesse, probabilmente avrà poco vita. Uno dei motivi, difficilmente consentirà agli schieramenti in campo di raggiungere la maggioranza per formare un governo. Ogni elettore, se superati i 25 anni, riceverà due schede, una per la Camera, l’altra per il Senato.In Lombardia e nel Lazio, le schede saranno tre, la terza per le regionali.Nella scheda si possono barrare due segni: il nome del candidato al collegio uninominale (scritto all’interno di un riquadro rettangolare) e di una delle liste che lo appoggiano. Importante per il lettore è sapere chenon è possibile il voto disgiunto altrimenti la scheda verrà annullata.Altro divieto: introdurre nella cabina elettorale il cellulare, per i trasgressori sanzioni fino ai 1000 euro