ARRIVEDERCI ROMA. ULTIME COMPARSE E MUSICA ALLA FESTA DEL CINEMA

Ultimissimi Red Carpet a Roma.Oggi cala il sipario sulla tredicesima edizione del Festival del Cinema, ma tranquilli non è ancora tempo di saluti. Questa mattina la sveglia è suonata con “Let me fall” firmato Baldvin Zophonìasson. Una pellicola biografica, tratta da dichiarazioni rilasciate da famiglie con problemi di tossicodipendenza. Un’amicizia senza regole, vissuta al limite dell’eccesso farà incontrare a Stella e Megea, le protagoniste, lo spietato mondo della droga. Dopo una breve pausa il clima torna più leggero e le sorelle Rohrwacher fanno il loro ingresso al Cinema Hall. Pronte a lasciarsi andare al confronto con il pubblico racconteranno delle loro esperienze sui vari set e alcuni particolari della loro vita professionale.Alba e Alice hanno più volte e con grande successo preso parte allo stesso film. “Lazzaro Felice” ne è un esempio, apprezzato e premiato all’ultimo Festival di Cannes.Due professioni totalmente diverse legate dalla stessa passione, il cinema. Alice crea i personaggi, mentre Alba si occupa di dargli vita.L’attrice premiata più volte al David di Donatello possiede anche tre Ciak d’Oro, un Nastro d’argento e due Globi d’Oro, ma anche la sorella non è da meno. La regista nel 2014 vince il Grand Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes per il suo secondo film da regista “Le Meraviglie” e quest’anno sempre a Cannes con il suo ultimo film, citato in precedenza, premiato per la sceneggiatura. Questa sera lo spettacolo diventa musicale. L’Acmf (Associazione Compositori Musiche per Film e Fondazione Cinema per Roma) dà vita a “Cinema in Concerto”. Presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma, ventinove composizioni musicali tratte dalle relative pellicole aderenti all’iniziative ci concederanno un viaggio catartico alla scoperta di gran parte dell’anima di ogni film, la musica.Per la direzione di Roma Film Orchestra ci sarà il vicepresidente dell’associazione Alessandro Molinari. Nel corso della serata non mancheranno gli ospiti speciali come Ennio Morricone, Nicola Piovani e molti altri.Ultimo giorno vuol dire anche bilancio, in fondo. Un’edizione, quella di quest’anno, che ha avuto come fulcro temi importanti come i diritti delle donne e dei bambini ed è riuscita a mostrare, anche con dura onestà, ciò che è oggi il mondo. L’essenza del cinema d’altronde è proprio questa, la libertà di poter esprimere ciò che a volte con semplici parole è difficile spiegare. Una grande Festa che non ha deluso le aspettative create dalle promesse fatte dieci giorni fa. Tra emozioni, risate, premiazioni e riflessioni siamo pronti quindi per dire a Roma un grande “Arrivederci” accompagnato da un caloroso applauso.