IN LUTTO IL MONDO DELLA LIRICA. E’ MORTA MONTSERRAT CABALLE’

IN LUTTO IL MONDO DELLA LIRICA.  E’ MORTA MONTSERRAT CABALLE’

Da oggi il mondo è orfano di una delle più grandi voci del ‘900, la soprano Maria Montserrat Caballé se n’è andata.Ricoverata da metà settembre all’ospedale di Sant Pau di Barcellona, per una patologia che l’aveva costretta ad una condizione precaria di salute, ieri il bollettino medico è precipitato e all’alba di questa mattina il grande soprano ci ha lasciati. I funerali si terrano lunedì a mezzogiorno all’obitorio di Les Corts a Barcellona, mentre la veglia sarà domenica dalle due nello stesso posto.La Caballè godeva di fama internazionale grazie alle sue meravigliose doti canore, aveva 85 anni ed era un’eccellenza della lirica. La carriera di Montserrat Caballé, iniziò nel 1965, quando sostituì l’indisposta Marilyn Horne in una performance concertistica nella Lucrezia Borgia di Donizetti, ottenendo un successo clamoroso incantando tutti in una superdotata “notturna”. Divenne una delle figure di spicco del risveglio dell’interesse per le opere belcantiste di Bellini e Donizetti, molte delle quali furono rappresentate appositamente per lei. Le interpretazioni della Caballé come Elizabeth I (Roberto Devereaux) e quella di Mary Queen of Scots (Maria Stuarda) di quel monarca, sono leggendarie. Nel 1971, ha cantato una memorabile performance concertistica di Maria Stuarda in cui il suo collega Barcellonese José Carreras ha debuttato a Londra e in seguito ha contribuito all’avanzamento della sua carriera. Ha fatto il suo debutto alla Metropolitan Opera nel 1965 come Marguerite in Faust. La sua interpretazione destò sensazione. Nello stesso anno debuttò al Festival di Glyndebourne e al Metropolitan Opera, dove fu presente fino all’88. Il debutto italiano da protagonista avvenne nel giugno del 1967 a Firenze ne “Il pirata”. Il grande successo consacrò la Caballé come uno dei più grandi soprani della Spagna, eguagliato nello status e nella reputazione solo dalla sua collega Barceloniana, Victoria de los Angeles. . Il suo nome completo è Maria de Montserrat Viviana Concepción Caballé i Folch. La curiosità che riguarda il suo nome è che il nome datole è preso dal famoso monastero catalano di Montserrat. I genitori temevano di perderla e decisero che se fosse nata viva e bene la avrebbero battezzata con il nome del monastero. Un genio della musica, una voce celestiale i suoi primi vocalizzi nella scuola del convento e all’età di otto anni, è entrata al Conservatorio del Liceo a Barcellona. I suoi insegnanti più importanti furono Eugenia Kenny, Conchita Badea e Napoleone Annovazzi. Quando si è laureata nel 1954, ha vinto la medaglia d’oro del Liceo. Caballé ha debuttato professionalmente a Madrid nell’oratorio El pesebre (The Manger) del grande violoncellista catalano Pau (Pablo) Casals. Poi è venuta in Italia, dove ha ricevuto alcuni ruoli minori in varie case. Nel 1956, fece parte della Basilea Opera. La sua carriera iniziò ricoprendo ruoli minori fino a che sostituì una delle principali cantanti nel ruolo di Mimì nella Bohéme di Puccini. Il suo successo fu strepitoso, portandola direttamente alla promozione di ruoli da protagonista, tra cui Pamina (Il flauto magico), Tosca di Puccini, Aïda di Verdi, Marta in Tiefland di Eugene d’Albert, e i ruoli di Richard Strauss di Arabella, Chrysothemis (Elektra) e Salomé. Ha guadagnato stabilmente una reputazione europea, cantando a Brema, Milano, Vienna, Barcellona e Lisbona, assumendo ruoli così diversi come Violetta (La Traviata), Tatiana (Yevgeny Onegin), Dvorák’s Armida e Rusalka e Marie nel Wozzeck di Berg. Ha debuttato alla Scala nel 1960 come Flower Maiden in Parsifal. Ha cantato a Città del Messico nel 1964 come Manon di Massenet . La carriera della Caballé si è incentrata sull’importante ruolo drammatico di Verdi, ma ha anche abbracciato Marschallin (Rosenkavalier), la contessa (Matrimonio di Figaro) e la regina Isabella (nella premiere del Cristobal Colón di Leonardo Balada a Barcellona nel 1989). Grande interprete di canzoni popolari spagnole.Il meraviglioso soprano ha avuto un insolito successo incrociando la sua voce con il frontman dei Queen, Freddy Mercury, che ha scritto per lei, Esercizi in Free Love. È stata coprotagonista nell’album di successo “Barcellona”. L’album arrivò in vetta alle classifiche mondiali e il suo singolo principale fu un trionfò oltre a diventare l’inno dei Giochi Olimpici del 1992. Sempre per i giochi, cantò nell’album Barcelona Games con Plácido Domingo e José Carreras. Ancora nell’ambito della musica leggera nel 1997, registrò l’album Friends for life, in cui duetta con vari musicisti.Ha prestato la sua voce in due brani di un album del compositore New Age, Vangelis (esponente di spicco della musica elettronica, progressive, ambient, jazz e orchestrale). La poliedricità della Monserrat l’aveva fatta apprezzare da tutto il mondo della musica, non solo della lirica. Nel corso della sua carriera la Diva ha collaborato con moltissimi artisti anche se ha riconosciuto di avere una chimica speciale con tre di loro: Luciano Pavarotti, Placido Domingo e Josè Carreras. Affermò che la Manon Lescaut che cantava con Placido Domingo ebbe dal meraviglioso interprete parole di assoluta ammirazione e le disse che cantando con lei aveva scoperto un nuovo mondo e per la stessa Montserrat, era successa la stessa cosa. Con Jose’ Carreras ha avuto una relazione molto speciale, rimasti incantati l’un l’altro delle loro splendide voci. Luciano Pavarotti per lei era come padre”. Nel 2012, la cantante e’ stata curata presso la clinica di Teknon per una frattura dell’omero destro, un infortunio che si e’ capitatole nelcorso di un viaggio in Russia cadendo a terra per un lieve ictus. Si ritirò dalla scene l’anno dopo. Nel dicembre 2015, patteggio’ sei mesi di prigione per aver nascosto mezzo milione di euro al Tesoro nel 2010. Pena commutata in una multa da 240.000 euro. Caballe’ ha ammesso che, nel 2010, aveva preso la residenza ad Andorra per pagare meno tasse anche se viveva in effetti, a Barcellona. Lascio’ definitivamente il palcoscenico nel 2013. Si è dedicata a varie attività benefiche ed è stata ambasciatrice dell’UNESCO. Ha creato una fondazione in favore dei bambini bisognosi di Barcellona. Nel 1982 è stata insignita della Medalla d’Or de la Generalitat de Catalunya. Nel 1964 sposò il tenore spagnolo Bernabé Marti da cui ha avuto due figli, Bernabé Marti Jr. e Montserrat Marti, che è a sua volta un soprano di successo. Nel 1997, Caballé ha co-fondato un’importante competizione vocale annuale nel Principato di Andorra, il Concurs Internacional de Cant Montserrat Caballé. Conducendo master class in concomitanza con quella competizione.