UN COCKTAIL CATTIVO

Una parte di demagogia, una parte di slogan, moltissimo seltz (che allunga e costa poco) e una lacrima di angostura: ecco servita la finanziaria. Che adesso dovrà essere tradotta in atti parlamentari e soprattutto in provvedimenti amministrativi: e qui si vedrà davvero quello che vale.Suppongo che sulla previdenza non ci saranno molti cambiamenti rispetto alla Fornero, mentre invece scatterà la flat tax, perché questo alla fine è un governo di classe, che sta dalla parte dei padroni, ossia di quelli che vogliono pagare meno tasse. E meno tasse significa meno servizi universali. Questo non è un governo che vuole redistribuire la ricchezza, ma solo garantire alcuni privilegi.Poi immagino vedremo ancora i festeggiamenti dai balconi, come per un mesto veglione.Al di là della fuffa, comunque la giornata del Def è stata interessante per come è stata raccontata: i rappresentanti dei due partiti che compongono la maggioranza che trattano con il “loro” ministro del tesoro, che alla fine è costretto a cedere. Di che partito è Tria? Chi rappresenta? L’Europa? Chi ce l’ha messo?