ORSO D’ARGENTO ALLA SCENEGGIATURA PER LA “PARANZA DEI BAMBINI”

ORSO D’ARGENTO ALLA SCENEGGIATURA PER LA “PARANZA DEI BAMBINI”

E’ stato emozionante vedere Claudio Giovannesi, Roberto Saviano e Maurizio Braucci salire sul palco della Berlinale e stringere insieme il premio.“Parlo in italiano perché certe cose vanno dette con la lingua della carne” ha detto Roberto Saviano “dedico questo premio alle o.n.g. che salvano vite umane nel mediterraneo ed ai maestri di strada che a Napoli salvano le vite nei quartieri.Scrivere questo film ha significato fare resistenza, perché raccontare la verità nel nostro paese oggi è diventata una cosa molto complessa”“Grazie alla giuria“ ha detto Maurizio Braucci ”penso che l’amicizia sia un ingrediente segreto per scrivere una buona sceneggiatura insieme e noi abbiamo lavorato in amicizia.Voglio dedicare il premio ai ragazzi, specialmente quelli del sud che come avete visto nel film hanno bisogno di supporto e di amicizia ed è allo stesso modo importante l’amicizia dell’Italia con gli altri paesi.”“Grazie alla Berlinale per aver invitato il nostro film” ha proseguito Claudio Giovannesi ”Grazie alla giuria ed alla presidentessa per questo riconoscimento. Grazie ai produttori.Grazie alla mia Crew. Grazie ai ragazzi che sono i veri protagonisti di questo film. Grazie a Roberto per avermi scelto come regista del suo romanzo e grazie a Maurizio per avermi accompagnato a Napoli. Grazie Manuela, la mia compagna, per la sua pazienza. Vogliamo dedicare questo premio al nostro paese, l’Italia , con la speranza che l’arte la cultura e l’informazione tornino ad essere una priorità”.Dopo “Fuocoammare” del regista Gianfranco Rosi che nel 2016 aveva vinto l’orso d’oro come miglior film a tre anni di distanza L’Italia vince un premio importante in uno dei festival più reputati del mondo e lo fa con un film importante sulla criminalità giovanile a Napoli.Non un film su Napoli ma, usando le parole di Saviano, un film che racconta il mondo attraverso Napoli. Un film bellissimo ed universale recitato in modo straordinario da attori non professionisti che sono la vera essenza di questo lavoro.Claudio Giovannesi se ce ne fosse bisogno conferma di essere uno dei nomi più importanti del nostro cinema e la sua sensibilità è la chiave di lettura di questo film dove i ragazzi iniziano la loro ascesa al potere usando le armi come in un gioco che si trasforma lentamente in guerra e la purezza della gioventù si scontra con la durissima realtà dei quartieri.Una vita vissuta velocemente dove avere le scarpe più belle, i vestiti firmati, un tavolo nel locale alla moda sono la cosa più importante e la pistola è il pass per arrivare prima e non importa se è lo stesso pass per la morte.Fatevi un regalo ed andate a vedere questo film al cinema.