POSSIAMO DIRLO, ORA? IL RUSSIAGATE ERA SOLO UNA TRAPPOLA DI OBAMA A TRUMP

POSSIAMO DIRLO, ORA? IL RUSSIAGATE ERA SOLO UNA TRAPPOLA DI OBAMA A TRUMP

Il 19 maggio del 2017, quasi due anni fa, questo giornale, Linkiesta ebbe il coraggio di pubblicareun articolo intitolato“Il Russiagate è una bufala”. Coraggio non episodico, perché il 16 giugno dello stesso anno ne pubblicò un secondo intitolato“Perché il Russiagate è uno scandalo senza prove”e il 10 settembre del 2018 un terzo intitolato“Il complotto contro Trump è molto più pericoloso di Trump”. Ora sembra niente ma ci volevano solidi attributi giornalistici.Erano infatti i tempi in cui tutti i giornali più importanti, attraverso le firme più note, riempivano pagine e pagine con annunci perentori su come Donald Trump fosse stato insediato alla Casa Bianca direttamente da Vladimir Putin e dai suoi magici hacker.I corrispondenti dagli Usa facevano a gara per raccontare, un giorno sì e l’altro anche, che era saltato fuori l’elemento chiave, quello che inchiodava il Presidenteparvenu, l’idiota corrotto che non sarebbe mai arrivato tanto in alto se, appunto, non fosse stato aiutato da un complotto internazionale.E c’era chi pubblicava libri pieni di “prove”, esaltati come operazioni verità condotte in nome della democrazia. Erano tutte sciocchezze. Scemenze. Balle. Il Russiagate è ed è sempre stato una grande bufala per gonzi.Lo dico con un certo orgoglio. Quegli articoli per Linkiesta li avevo scritti io ed è con una certa ilarità che vedo le mie convinzioni confermate dal rapporto delprocuratore speciale Robert Mueller, che ha appena messo il sigillo a due anni di indagini su Trump e i suoi presunti legami con Mosca. Le conclusioni di Mueller sono state anticipate da una lettera che il ministro della Giustizia, William Barr, ha indirizzato al Congresso. Lettera che dice:non è stata trovata alcuna prova del fatto che la campagna elettorale di Donald Trump sia stata in alcun modo condotta d’intesa con la Russia.Nessuna cospirazione, nessun complotto. Non c’è trucco e non c’è inganno. Rassegniamoci: gli americani, attraverso il sistema elettorale inutilmente complicato che si ritrovano, hanno scelto Trump. Non ci piace? È così lo stesso. In un mondo normale un bel pò di giornali obbligherebbe un bel po’ di giornalisti a chiedere scusa ai lettori. Riempire ai lettori la testa di astruserie sul Russiagate che poi risultano infondate non è il modo migliore per vendere più copie, no? Soprattutto perché sarebbe bastato voler vedere, per notare che la teoria del complotto non funzionava.Prendiamo i tre personaggi-chiave dell’inchiesta di Robert Mueller. Maria Butina, spesso definita la “superspia” dei russi. Ha patteggiato un’accusa di “conspiracy”, in sostanza (secondo il procuratore) avrebbe cercato di intortarsi un pò di politici repubblicani per passare poi le “rivelazioni” ad Aleksandr Torshin, già vice-governatore della Banca Centrale di Russia e senatore di Russia Unita (il partito di Putin). C’entra qualcosa con Trump e la sua elezione? No, ma andava bene lo stesso per fare un pò di caciara. Personaggio numero due: Paul Manafort. Lo vedrete sempre definito “direttore della campagna elettorale di Trump”, carica che ha occupato solo nel giugno-agosto del 2016(due mesi). È stato processato due volte. In Virginia con 18 imputazioni: dieci sono cadute, le altre otto hanno portato a condanna ma sono tutte per reati finanziari, evasione fiscale a frode. Idem nel Distretto di Columbia: cinque imputazioni, condanne per evasione fiscale e frode. C’entra Trump? No, ma tutto fa brodo.