UCRAINA, TANTA STORIA, MILLE TRAVAGLI

UCRAINA, TANTA STORIA, MILLE TRAVAGLI

Elezioni moderne e antichi orgogli. Il mito politico nella storia dell’Ucraina. Una storia secolare, ma mai tranquilla. Il nemico polacco lituano del XVII, XVIII secolo. Mazepa, l’atamano dei cosacchi nel 1700. Per poi secolo XIX, precipitare nei compromessi col nazismo. L’attuale festa nazionale ucraina ricorre il 24 agosto celebrando la proclamazione dell’indipendenza sancita nel 1991, quando – dopo un fallito tentativo di colpo di stato filo-sovietico – avvenne il distacco definitivo dall’Urss, o meglio da quello che ne restava. La storia dell’Ucraina non si può però ridurre solo al periodo sovietico o a quello appena precedente, perché si tratta di una vicenda complessa e secolare che raramente però ha visto lunghi periodi di pace e tranquillità. Un’importante fase storica, tormentata e leggendaria, soprattutto per il fatto di aver goduto di una certa popolarità in Europa occidentale … CONTINUA SU REMOCONTRO: