ALEXIS TSIPRAS: NO A WEBER, AUSTERITÀ, NEOLIBERISMO, MEGLIO TIMMERMANS

ALEXIS TSIPRAS: NO A WEBER, AUSTERITÀ, NEOLIBERISMO, MEGLIO TIMMERMANS

“Dopo 15 anni della scelta del volto del presidente della Commissione europea dalla parte dei conservatori, del PPE, è giunto il momento per un’opzione progressiva e per questo sosterrò il candidato che viene primo in voti tra i candidati progressisti, sosterrò la scelta di Frans Timmermans”, ha detto Alexis Tsipras all’ingresso del Consiglio europeo informale che si è tenuto a Bruxelles.“La scelta di Manfred Weber alla carica del presidente della Commissione, non unisce l’Europa e sarà uno sviluppo negativo”, ha dichiarato Alexis Tsipras, secondo fonti diplomatiche, durante il suo intervento nella riunione preparatoria del Partito dei socialisti europei, dove è invitato come osservatore.Il primo ministro greco ha espresso la sua volontà di sostenere i candidati progressisti e ha offerto il suo sostegno alla candidatura di Frans Timmermans, se è il primo candidato progressista in voti, sia nel Consiglio europeo che nel Parlamento europeo.Tsipras ha sottolineato che “non dobbiamo solo guardare i volti dei candidati ma anche i programmi, cioè, la fine dell’ austerità, un’Europa sociale e il cambiamento climatico°. Tsipras: sosterrò la scelta di Frans Timmermans “Oggi mi posiziono sul lato di quei leader che proporranno di evitare la scelta del il presidente della Commissione europea la scelta del Partito popolare europeo, che ha avuto una grande riduzione a livello europeo”, ha dichiarato Alexis Tsipras da Bruxelles entrando alla cena informale dei capi di Stato e di governo.“Dopo 15 anni della scelta del volto del presidente della Commissione europea dalla parte dei conservatori, del PPE, è giunto il momento per un’opzione progressiva e per questo sosterrò il candidato che viene primo in voti tra i candidati progressisti, sosterrò la scelta di Frans Timmermans”, ha detto Alexis Tsipras.Secondo il primo ministro greco la scelta di Timmermans è una scelta progressista e utile per la Grecia, perché la scelta del Manfrend Weber e del Partito popolare europeo “non può unire ma divide l’Unione europea e si identifica con le estreme posizioni conservatori e neoliberiste del signor Weber, che creerà grandi minacce e pericoli per gli interessi del nostro paese e complessivamente per gli interessi del Sud Europa”, ha aggiunto Tsipras.