GRANDI OPERE, GRANDI BUGIE
Mentre raccontano della necessità di far ripartire le grandi opere ecco un drammatico rapporto che evidenzia davvero uno dei veri punti cruciali, uno dei veri mali del PaeseTorna evidente la condizione delle nostre scuole e di quanto siamo ancora indietro sull’edilizia scolastica: dal 2013 ad oggi ci sono stati oltre 250 crolli e oltre la metà degli edifici è stata costruita prima del 1970. I dati sono contenuti nel Rapporto, presentato oggi alla Camera, di Save the Children e di Cittadinanzattiva che chiedono che venga presentata e discussa dal Parlamento una proposta di legge organica che completi e riordini tutta la normativa. Il patrimonio edilizio scolastico italiano è composto da 40.151 edifici attivi, di proprietà di Comuni, Province e Città metropolitane. Ben 22mila sono stati costruiti prima del 1970. Solo il 53,2% possiede il certificato di collaudo statico, mentre il 53,8% non ha quello di agibilità/abitabilità. Circa 4 milioni e mezzo di studenti tra i 6 e i 16 anni vivono in province totalmente o parzialmente rientranti in aree con una pericolosità sismica alta o medio-alta, nelle quali si trovano 17.187 edifici scolastici, pari al 43% del totale. Nell’anno scolastico 2017-2018 vi è stato un record di crolli e distacchi di intonaco, ben 50 registrati dalla stampa locale. Mentre dall’inizio dell’anno scolastico in corso la stampa riporta 47 crolli, uno ogni 3 giorni.
