MORTE DI UN CARABINIERE. LA BANALITÀ DEL MALE E UN MINISTRO CHE STRAPARLA

Il procuratore di Foggia Ludovico Vaccaro, spiega così l’aggressione mortale: “L’omicidio del maresciallo Vincenzo Di Gennaro e il ferimento del suo collega Pasquale Casertano sono totalmente privi di motivazioni. L’assassino, il pregiudicato Giuseppe Papantuono, di Cagnano Varano, in attesa di appello per la condanna ad un anno per aver accoltellato un suo paesano, nei giorni scorsi aveva subito due controlli: nel primo fu trovato in possesso di alcune dosi di cocaina; alcuni giorni dopo fu fermato per possesso di un coltello. Condotto in caserma per il sequestro dell’arma fu multato e rilasciato, proferendo generiche minacce: ‘Ve la farò pagare’. Ieri Giuseppe Papantuono, ha dato seguito alle sue minacce nella piazza principale di Cagnano, dove ha chiamato i carabinieri impegnati in una pattuglia di controllo. Non appena il militare ha abbassato il finestrino, l’uomo ha sparato. Si è fermato solo quando il caricatore era vuoto. Voleva impossessarsi anche delle pistole dei militari. Poi si è aggrappato allo sportello dell’auto dei militari ed è rimasto aggrappato fino a quando l’auto non ha svoltato a sinistra. A quel punto è caduto”. Il procuratore Vaccaro ha poi aggiunto: “Il gesto del soggetto non si inserisce in una logica di criminalità organizzata, ma si tratta di un gesto sconsiderato di una persona. L’episodio non è agganciato a logiche di criminalità organizzata e non si inserisce in finalità o metodologie di tipo mafioso, altrimenti sarebbe intervenuta l’antimafia. Ma è la dimostrazione che la criminalità ha assunto sul territorio una aggressività enorme”. Dunque, sembra più un gesto di stupida follia che un omicidio mafioso, la mafia è vigliacca, non affronta a viso scoperto gli avversari, spara alle spalle e fugge. Eppure è impossibile non imputare tale omicidio alla cultura mafiosa e alla decennale sottovalutazione del fenomeno mafioso e alla sua tolleranza da parte dello Stato. La mafia garganica, detta la Quarta mafia, ha prosperato con il traffico di droga proveniente dall’Albania, dirottato verso il Gargano dopo la sconfitta della Sacra corona unita in Salento. Una quarta mafia combattuta dalle sue origini dal giudice Domenico Seccia che la denunciava in un suo libro come “mafia invisibile” poiché, come ebbi già modo di scrivere, <