NOTRE-DAME E GLI SCALPELLINI D’EUROPA

NOTRE-DAME E GLI SCALPELLINI D’EUROPA

Le cattedrali cimento di architettura, arte e fede, prima che sorgessero certi Stati e si separassero popoli. A realizzare Notre-Dame, certamente anche i ‘maestri comacini’, scalpellini di prestigio tra il Comasco, il Canton Ticino e in generale la Lombardia. Nel percorso architettonico dal romanico al gotico, nasce l’Europa. Contrariamente a quanto scrisse Victor Hugo nel suo romanzo, la prima pietra di Notre-Dame non fu posata da Carlo Magno, ma tre secoli dopo, durante il regno di Luigi VII, dal vescovo de Sully nel 1163. Come avvenne per altri monumenti sorti nei luoghi più disparati, le fondamenta furono appoggiate su resti romani e risultarono solidissime. La costruzione durò circa un secolo e fu terminata nel 1250. Da allora la basilica rappresentò un riferimento fondamentale nella vita di Parigi e della Francia. Alla costruzione e a tutti gli altri lavori di completamento … CONTINUA SU REMOCONTRO: