“WELCOME TO CHERNOBYL”, TURISMO SUI LUOGHI DEI DISASTRI

“WELCOME TO CHERNOBYL”, TURISMO SUI LUOGHI DEI DISASTRI

Consigli di ricicli sul mondo serie e non solo: se state guardando Chernobyl, c’è un libro molto interessante di qualche anno fa da recuperare e da usare al posto di Wikipedia: “Welcome to Chernobyl”, turismo sui luoghi dei disastri. Poi: non sapete mai cosa guardare, ma non avete mai visto davvero e per intero The Blues Brothers, in VO? Netflix lo sta passando, e vi assicuro che è pietra miliare ancora oggi, non pensiate di conoscerlo già a memoria. Non so cosa aspettino tra l’altro a fare una serie su John Belushi (poco, probabilmente). Vi eravate persi Big Little Lies? Su SKY c’è la stagione 2 e io farei una combo, partendo dalla straordinaria stagione uno, una delle serie meglio scritte, recitate e musicate ever. Il 21 su Netflix parte Dark2, intricatissima, ma quello pare che sia il suo bello. I primi due episodi sono in anteprima nel bellissimo Chiostro dell’Anteo di Milano la sera di giovedì 20 (con Dark room molto fica ). Per capirci qualcosa però ripasserei prima la stagione uno. DI Fleabag (Amazon) ho già parlato. Scorsese che recupera Dylan non so voi, ma io lo vedrò al più presto. Chiudo con un recupero di un episodio a sfondo razziale nel Central Park di fine anni 80: When they see us (sempre della big N). Roba di accuse ingiuste e confessioni estorte, cose che andavano di moda tanti anni fa, ma oggi non più. No?