UN PO DI STORIA CON LE PAROLE
La storia delle parole è affascinante quanto quella della archeologia. Solo da poco ho realizzato che il termine “rena” usato in romanesco (oggi quasi nessunolo usa più) per indicare la sabbia (del mare) deriva con certezza dalla parola “Arena”. La sabbia infatti costituiva il fondo che veniva diffuso nelle “arene” o “circhi” della Antica Roma, trasportandolo dalla vicina Ostia. Il maestoso Circo di Massenzio sulla Via Appia, per dire, ha rivelato agli archeologi proprio dal fatto che non è stata trovata sabbia negli scavi dell’arena, che probabilmente non fu mai usato. Il che si deve al fatto che era stato voluto dall’Imperatore per intitolarlo al figlio Romolo, il quale però morì giovanissimo – a 9 anni – probabilmente annegato nelle acque del Tevere nel 309, preconizzando in modo incredibile la stessa morte che toccò al Padre, Massenzio, 3 anni dopo, al termine della Battaglia di Ponte Milvio.
