IL NOBEL PER LA PACE AD UN FIGLIO DELL’AFRICA

(ringraziando Agitu Ideo Gudeta per avercelo rappresentato come un grande esempio di uomo da seguire e sostenere) È per uno dei grandi figli dell’Africa il Premio Nobel per la Pace 2019.Abiy Ahmed Ali, etiope, primo ministro del suo Paese, ha avuto riconosciuto, ha vinto il Nobel per la Pace. E’ lui l’uomo, il premier del Paese che dopo anni e anni di guerra è riuscito a mettere la parola fine alla guerra con l’Eritrea. Una Pace di grande valore politico ed umana ch’è arrivata dopo anni di guerre devastanti che avevano ridotto in brandelli i due Paesi del Corno d’Africa.”Il riconoscimento è per i suoi sforzi per raggiungere la pace e la cooperazione internazionale, in particolare per la sua decisiva iniziativa per risolvere il conflitto di confine con la vicina Eritrea” è scritto nella motivazione. “E’ un riconoscimento e anche una spinta. In Etiopia, anche se rimane molto lavoro, Abiy Ahmed ha avviato importanti riforme che danno a molti cittadini la speranza per una vita migliore e un futuro più luminoso. Come Primo Ministro, Abiy Ahmed ha cercato di promuovere la riconciliazione, la solidarietà e la giustizia sociale”.Ahmed Ali, 43 anni, guida l’Etiopia dall’aprile del 2018, si è dichiarato “onorato e felice” di aver ricevuto il Nobel: “E’ un premio assegnato all’Africa”.Ma Ahmed Alì è anche l’uomo ripreso da molte immagini che hanno fatto il giro del mondo, chino a piantare alberi. A ricostruire il cuore verde di un Paese che nei decenni gli egoismi, le indifferenze avrebbero voluto trasformare un nuovo deserto africano.Lo scorso luglio il suo Paese aveva annunciato al mondo di aver piantato più di 350 milioni di alberi in meno di un giorno nell’ambito dell’iniziativa “Green legacy” per ricreare il patrimonio forestale perduto di uno degli stati più aridi del continente africano e contro il climate change. Secondo i numeri diffusi dalle autorità etiopiche, dopo sei ore erano stati piantati oltre 100 milioni di alberi, triplicati dopo 12 ore, stabilendo, a quanto pare, un record mondiale, strappando il primato da Guinness all’India che, nel 2017, aveva piantato 66 milioni di alberi nello stesso arco di tempo.