SCOPRI L’ALETSCH ARENA IN CANTON VALLESE: UN PARADISO SVIZZERO SENZ’AUTO
L’Aletsch Arenasi trova inCanton Vallese, in Svizzera, poco dopo il confine italiano. Con la sua frizzante aria alpina, gli spettacolari paesaggi alpini, le viste sulGhiacciaio dell’Aletsche sulle vette altissime (in Vallese ci sono 45 cime alte più di 4000 metri), è una meta adatta a tutti e in ogni stagione dell’anno. A piedi, con gli sci o con le racchette da neve, il divertimento è assicurato: altro che una noiosa seduta in palestra su un tapis roulant. Addio anche a macchina, stress e smog. Sì, perchè qui ci si sposta a piedi o con gli sci, e se proprio serve c’è la slitta o il gatto delle nevi che effettuano servizio taxi.L’Aletsch Arenacomprende le stazioni sciistiche diFiesch-Eggishorn, Bettmeralp e Riederalp, che si trovano a circa 2000 metri di altitudine. Per raggiungerli si prende la funivia che parte ogni giorno dalle stazioni di Mörel, Betten Talstation e Fiesch, nella Valle del Rodano. Il panoramico tragitto dura solo una decina di minuti. Le stazioni sciistiche diFiesch-Eggishorn, Bettmeralp e Riederalpsono collegate da104km di piste da sci e da75km di percorsi da fare a piedi, con le ciaspole o con gli sci di fondo. Gli impianti aprono a dicembre e chiudono verso fine aprile. Per tornare bambini c’è laMoosfluh Sledge Run, una pista per slittini lunga 5,3 chilometri dove ci si diverte da matti, a tutte le età.La pista parte dalla stazione diGletscherbahn Moosfluh a 2333 metri di altitudine epassa per ilLago BlauseeeGopplerlücke.Durante la discesa l’unica compagnia sono i suoni della natura e la vista costante sui monti e sui pini, innevati a regola d’arte. In Vallese le batterie si ricaricano con un piatto diCholera(piatto tipico con pasta sfoglia, patate, formaggio, cipolle) o di Rösti di patate. E naturalmente con un bel calice di Petite Arvine, uno dei migliori vini della zona. Infatti ilCanton Vallese, con i suoi 5000 ettari di vigneti baciati dal sole e dalla purezza delle acque alpine, è una destinazione enoturistica da non perdere. Per un’esperienza diversa dal solito aMörelc’è ilCrystal Museum,diWerner Schmidt, alpinista esperto di minerali. Ascoltare la sua passione e la sua conoscenza del territorio è coinvolgente. Lo è soprattutto quando racconta di come ha trovato il quarzo (finora) più grande di tutte le Alpi, che pesa 800 kg. Per scovarlo ha scavato all’interno della roccia per 20 metri, su una parete a strapiombo. Quando si è reso conto di cosa aveva davanti agli occhi giura di essere caduto in una specie di ipnosi, tanta era l’emozione. Per trasportare il quarzo gigante ci sono volute 4 estati, diversi aiuti e tentativi per riuscire a imballarlo correttamente e l’utilizzo dell’elicottero per portarlo a terra. Il fiore all’occhiello dell’Aletsch Arenaè indubbiamente ilGhiacciaio dell’Aletsch,che con i suoi 23 km di lunghezza e 86 km2, è il ghiacciaio più grande delle Alpi e la sua più importante riserva d’acqua. Inoltre fa parte del sitoUnesco Jungfrau-Aletschdal 2001. Si dice che il ghiacciaio sia una fonte di energia naturale: per gli abitanti è un punto di riferimento, quasi un luogo sacro. È stato calcolato che il punto più spesso è la calotta di ghiaccio Konkordiaplatz, alta ben 900 metri, e che il ghiacciaio pesa 11 miliardi di tonnellate. Purtroppo anche ilGhiacciaio dell’Aletschsta subendo i colpi del riscaldamento globale. Il Centro Pro Natura Aletsch ha dimostrato che il ghiacciaio si ritira ogni anno fino a 50 metri e che una buona parte dei bordi sono minacciati dallo scioglimento. I punti panoramici dove rendersi conto della grandezza e maestosità delGhiacciaio dell’Aletschsono ilView Point Moosfluh (2333 m), il Bettmerhorn (2647 m), e il View Point Eggishorn (2869 m).InAletsch Arenaipanorami a 360°sulle montagne lasciano senza fiato: si ha una vista eccezionale sul Cervino, la cresta del Weisshorn, il Massiccio del Mischabel con il Dom, il Mönch, l’Eiger, la Jungfrau, il Wetterhorn, e il Finsteraarhorn. L’Aletsch Arena, nel Canton Vallese, si può raggiungere in diversi modi. In auto dall’Italia:si attraversa il passo del Sempione, aperto tutto l’anno, e da Milano si raggiunge in circa tre ore. La macchina va lasciata a fondo valle. Sono presenti vari parcheggi accanto alle stazioni delle cabinovie. Ricordiamo cheFiesch-Eggishorn, Bettmeralp e Riederalpsono chiusi al traffico. In treno da Milano Centrale:in meno di due ore si arriva in Svizzera, a Briga. Appena fuori la stazione si prende il panoramico trenino (tipicamente rosso) della compagnia svizzeraMatterhorn Gotthard Bahn (MGBahn),che collega le stazioni diMörel, Betten Talstation e Fiesch. Da qui basta avviarsi alla cabinovia poco distante e in dieci minuti si è sulle piste da sci. IlSwiss Travel System AGpermette di effettuare viaggi illimitati sulla rete ferroviaria svizzera, sui bus e sui battelli. Include anche l’entrata libera nei musei svizzeri e delle escursioni. È disponibile per 3, 4, 8 o 15 giorni.
