STORIA DELLA TOSCA

Tosca nasce diva e ha il carisma di Sarah Bernhardt. Puccini ne resta folgorato già nel 1889, quando la ammira ne La Tosca di Victorien Sardou ai Filodrammatici di Milano durante la sua […] (NICOLA GALLINO, la Repubblica)(leggi) «Ma sei così? Mi dice sconfortato Giorgio Strehler un pomeriggio del 1972 al Piccolo Teatro di Milano. Mi osserva meglio: “Oddio, sei un manzo!”. Avevo 23 anni, ero alta un metro e settanta, […] (PIER LUIGI VERCESI, Corriere della Sera)(leggi) L’hanno battezzato il Grande Fratello degli Ottomila. In realtà è solo una camera ipobarica, dove si possono simulare le situazioni estreme dell’alpinismo himalayano. «Sono agli arresti […] (FRANCO BREVINI, Corriere della Sera)(leggi) Un nuovo proprietario: il francese Bernard Arnault, re del lusso, fra i tre uomini più ricchi del mondo. Un nuovo numero 10: Leo Messi. Un nuovo stratega: Pep Guardiola. Sempre più immalinconiti […] (ENRICO CURRò, la Repubblica)(leggi) «Oggi chiunque s’improvvisa falsario, il mondo è pieno di fake, ma molti lo fanno solo per soldi». Al laboratorio parigino di Adolfo Kaminsky hanno bussato ebrei perseguitati, combattenti […] (ANAIS GINORI, la Repubblica)(leggi) Un inno all’arte nella sua massima accezione e una condanna di quanto ne contraddice il nucleo di bellezza, cioè il malpotere, l’oscurantismo e la decadenza morale. È tutto questo il […] (LEONETTA BENTIVOGLIO, la Repubblica)(leggi) E se il diavolo vestisse vintage? Si sa, Anna Wintour, la regina della moda che da decenni impone tutto ciò che fa tendenza, non la manda mai a dire. L’ultima tirata d’orecchie a chi pretende di […] (ANNA LOMBARDI, la Repubblica)(leggi) Chi vuole metterci la faccia, come i milioni di cinesi che pagano al supermercato sorridendo a favore di telecamera. E chi è costretto a mettercela, come i milioni di musulmani internati nei […] (FILIPPO SANTELLI, la Repubblica)(leggi) Esce oggi per Rizzoli “Io, Maria”, una raccolta di lettere e memorie della Callas, che ha stregato il mondo ma non ha mai smesso di essere fragile. Pubblichiamo stralci di alcune missive, […] (MARIA CALLAS, il Fatto Quotidiano)(leggi) Se pensate che la politica a colpi di selfie sia una barbarie populista degna di Matteo Salvini, dovreste vedere uno degli eventi elettorali di Elizabeth Warren, la candidata dei Democratici […] (STEFANO FELTRI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Scrivevamo sul Fatto del 16 novembre (L’Isis è oramai un’epidemia mondiale): “Chi pensava che l’Isis fosse stato definitivamente debellato con la cancellazione del territorio dello Stato […] (MASSIMO FINI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Al di là dei risvolti penali, su cui mi guardo bene dal pronunciarmi perché non spostano in alcun modo l’opinione che ho della più grande sciagura politica abbattutasi sul centrosinistra […] (ANDREA SCANZI, il Fatto Quotidiano)(leggi) Gli ultimi dati disponibili relativi al settore dell’editoria – ieri l’Associazione italiana editori (Aie) ha fornito qualche cifra – dicono che in Italia aumenta il numero di titoli […] (LUIGI MASCHERONI, il Giornale)(leggi) Spelacchio è tornato e si rifà il look. Un fusto di 23 metri (e decine di tonnellate) all’ombra del Vittoriano. Oramai l’operazione di maquillage dell’abete naturale, arrivato domenica notte, […] (LAURA LARCAN, Il Messaggero)(leggi) Che il presidente e la first lady dormissero in camere separate era un fatto abbastanza noto. Ma che Donald e Melania vivano addirittura su due diversi piani della Casa Bianca è una sorpresa. […] (ANNA GUAITA, Il Messaggero)(leggi) Tira un’aria di cambiamenti a Buckingham Palace, dove la vicenda dell’amicizia del principe Andrea con Jeffrey Epstein ha costretto a prendere decisioni drastiche. E a fare i conti con il fatto […] (CRISTINA MARCONI, Il Messaggero)(leggi) La trattativa Fca-Psa, l’aumento di capitale della Juventus e ora il colpo nell’editoria. Tre tavoli differenti ma con un protagonista unico: John Elkann. L’erede della dinastia Agnelli si è […] (L.G., Il Sole 24 Ore)(leggi) L’Alta velocità italiana festeggia domani i primi dieci anni. Dopo un paio di anni di difficoltà da stress di crescita, il potenziamento delle flotte di Trenitalia con Frecciarossa e di Ntv con […] (GIORGIO SANTILLI, Il Sole 24 Ore)(leggi) Il Meccanismo europeo di stabilità, o Mes, è “disoccupato”. Dopo aver assistito finanziariamente, anche con il precedente Efsf, i cinque Paesi in difficoltà Grecia, Irlanda, Portogallo, Cipro […] (ISABELLA BUFACCHI, Il Sole 24 Ore)(leggi)