SE DEVI DARE L’ESAME DA AVVOCATO, DOVRESTI LEGGERE QUESTE RIGHE (PARTE 2 CONSIGLI PER AFFRONTARE LO SCRITTO)

Hai letto la parte 1 su come arrivare preparati ai giorni dello scritto (altrimenti se vuoi qualche consiglio cliccaqui). Ok vediamo alcuni consigli fortemente pratici per sopravvivere a quei 3 giorni (4 con la consegna dei codici). Ti ho già dato i consigli su come prepararti, quindi qui ti suggerirò solamente alcuni aspetti pratici, oserei dire pragmatici, su aspetti anche di basso livello ma che, credimi, nel complesso incidono non poco sulla prova. Pensa questo: ciò che ti porti è un insieme chiuso e rappresenta tutti gli strumenti che hai a disposizione per affrontare la prova; accorgersi solamente lì che qualcosa ti avrebbe fatto comodo non è il massimo. Ti dico ciò che a me ha è risultato estremamente utile. Hai 7 ore, non sono né tante né poche, ma vanno dosate bene. Come fare? Non credo che esista una divisione univoca del tempo valida per chiunque. L’unico modo che hai per capire la TUA suddivisione ideale è aver fatto delle prove prima. Alcuni punti fissi però ci sono e, secondo me, sono: 3. Cose da tenere a mente nel parere/atto La bontà di un parere non si misura né dalla lunghezza, né con il valore giuridico assoluto delle conclusioni. Aggiungo, meglio uno scritto più sintetico, ma lineare e motivato che un capolavoro di n facciate. Una delle scene che ho visto più spesso sono persone, anche brave, convinte di aver fatto uno scritto da 105 almeno e poi bocciate. Ultimissima questione: concentrate le vostre energie solo su cose in cui potete incidere: pensare a quale commissione correggerà, a se esista o meno una percentuale fissa di bocciati…non vi serve a niente, tanto non potreste comunque farci nulla.